Mastroberardino

Un concentrato fresco e fragrante di Sannio campano. In questo bianco vinificato solo in acciaio sono i profumi di frutta esotica e agrumi a fare da indiscussi padroni, dando origine a un sorso leggero e agile, di buona freschezza e mineralità, da bere e ri-bere



Questa interpretazione che la cantina Mastroberardino offre di questo vitigno tipico dell'Irpinia, è caratterizzata da una freschezza gustativa e olfattiva e da una bevibilità del sorso senza paragoni. Il boquet olfattivo è fruttato e fragrante, con aromi di ananas, agrumi e pesca, mentre il sorso risulta leggero e appagante, di bella mineralità nel finale

Ottenuto da uve Aglianico in purezza, si presente in una veste rosa tenue luminosa. Profuma di fragoline, fiori, frutta gialla e piccoli frutti rossi. Al palato è aggraziato, morbido, piacevole e rotondo, con una sottile freschezza fruttata. Vinificato solo in acciaio

Rosso avvolgente e di media struttura che nasce nel territorio irpino e affina per 12 mesi in barrique. Note di piccoli frutti rossi, sentori di spezie dolci e tocchi tostati si sviluppano da un corpo morbido e caldo, di lunga persistenza

Un grande classico dell'Irpinia che è diventato il simbolo più rappresentativo dell'intera denominazione. Al naso spezie, viole e frutti di bosco compongono un bouquet ampio e intenso. Al palato mostra calore, complessità e forza


Un bianco tipico e territoriale che proviene dalla zona di Avellino, caratterizzato da un corredo aromatico giocato su note delicate di frutta fresca, mandorle pelate, agrumi succosi e fiori bianchi. Al palato entra leggero, sottile e rinfrescante, con un sorso asciutto e piacevolmente floreale nel finale


Rosso di medio corpo e struttura, nato nel territorio irpino vicino al Vesuvio e affinato per 10 mesi in legno. Sentori di macchia, frutti di bosco, spezie e amarena si sviluppano da una media struttura, dotata di mineralità, freschezza e ottima trama tannica

Rosso di medio corpo e struttura, nato nel territorio irpino vicino al Vesuvio e affinato per 10 mesi in legno. Sentori di macchia, frutti di bosco, spezie e amarena si sviluppano da una media struttura, dotata di mineralità, freschezza e ottima trama tannica

Espressione fragrante e dalla freschezza gustosa che rivela l'identità minerale del terroir irpino, fermenta ed affina in solo acciaio per mantenere un bouquet aromatico che gioca su note fruttate e croccanti, incorniciate da profumi di erbe aromatiche e mandorle fresche.

Un Aglianico memorabile, dalla trama fitta e densa, frutto di un lungo invecchiamento in barrique e in bottiglia. All'olfatto emana profumi intensi e copiosi di frutta in confettura, spezie dolci e orientali e tabacco, regalando un sorso altrettanto vigoroso e pieno, supportato da una sferzante freschezza e da un vellutato tannino

Un bianco prodotto in Irpinia, capace di essere ricercato senza eccedere in esagerazioni. Dopo un lungo affinamento, si dona al naso con spinte di frutta secca, fiori bianchi ed erbe aromatiche e convince in bocca con un sorso pieno ed elegante, intessuto di trame minerali e di lunga freschezza

Bianco che omaggia la tradizione dell'utilizzo sapiente dei legni in fase di affinamento, un'arte che che ha reso celebri diverse interpretazioni dell'area. Mediterraneo e agrumato all'olfatto rivela note opulente ed aromatiche. Un equlibrio ben corrisposto anche al palato dove il corpo è smussato da una buona sapidità e una sottile freschezza
