Niuru Maru L'Archetipo 2022
L'Archetipo

Niuru Maru L'Archetipo 2022

"Niuru Maru" è un vino rosso da uve Negroamaro contraddistinto da grande eleganza, freschezza e agilità di beva. Sentori di amarene, spezie e chiodi di garofano invitano ad un sorso morbido e fresco, dalla tessitura fine. Affinato in acciaio e in botte grande. ,

15,50 

Caratteristiche

Denominazione

Salento IGT

Vitigni

Negroamaro 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Pigia-diraspatura, fermentazione con lieviti indigeni tramite pied de cuve in acciaio per 20-30 giorni. Senza chiarifiche né filtrazioni

Affinamento

6 mesi sulle fini in acciaio, 3 mesi in botti di legno e 3 mesi in bottiglia

Filosofia produttiva

Triple A, Lieviti indigeni, Biologici, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU, Codice Operatore nr. PB2689

DESCRIZIONE DEL NIURU MARU L'ARCHETIPO 2022

Il “Niuru Maru” è un rosso pugliese prodotto dalla cantina L’Archetipo con uve Negroamaro in purezza. Il vino prende il nome proprio dall’antico vitigno autoctono pugliese, formato da una ripetizione della parola nero in latino e in greco, usata per sottolineare e rafforzare il colore intenso e cupo. L’affinamento in acciaio, con un breve passaggio in legno, permette di conservare il tipico carattere fruttato delle uve, con un profilo particolarmente elegante e armonioso.

Il rosso “Niuru Maru” nasce nell’area collinare tra Gioia del Colle e Castellaneta, al confine con la Murgia barese. La tenuta della cantina L’Archetipo si estende su 20 ettari a un’altitudine di circa 320 metri sul livello del mare. Questa privilegiata posizione garantisce una forte escursione termica tra le temperature del giorno e della notte, a tutto vantaggio del profilo aromatico delle uve. I suoli sono costituiti da terre rosse, derivanti da processi di antica erosione dei dossi calcarei, con presenza di sabbie, ghiaia e ciottoli. Le vigne sono allevate con una densità di 4545 piante per ettaro e sono gestite in regime di agricoltura biologica, con una produzione di circa 60-80 quintali/ha. La vigna di Negroamaro ha un’estensione complessiva di 2 ettari e le piante hanno un’età di circa 18 anni. Al termine della vendemmia manuale, le uve sono sottoposte a pigia-diraspatura, a cui segue la fermentazione con lieviti indigeni in serbatoi d’acciaio inox, con una macerazione sulle bucce di 20-30 giorni, alla temperatura massima di 24 °C. Il vino matura 6 mesi in acciaio, 3 mesi in botti di legno e si affina 3 mesi in bottiglia prima della messa in vendita.

Il vino “Niuru Maru” è un’etichetta che esprime perfettamente la filosofia produttiva della cantina L’Archetipo. Un rosso che nasce da un grande lavoro in vigna, per portare a maturazione uve sane e ricche di aromi e da un minimo intervento in cantina, in modo da lasciar parlare il vitigno e il territorio. Nel calice ha un colore rosso rubino intenso. Il bouquet sprigiona intensi aromi di ciliegia, amarena, frutti di bosco e spezie. Al palato è fragrante e fruttato, con un centro bocca armonioso, tannini sottili e finale di bella freschezza.

Colore

Rosso rubino intenso

Profumo

Fruttato e mediterraneo, di ciliegie, amarene, spezie boschive e chiodi di garofano

Gusto

Fruttato, fresco, agile e rotondo

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni

L'Archetipo

Anno fondazione2010
Ettari vitati25
Produzione annuale100.000 bt
EnologoValentino Dibenedetto
IndirizzoContrada Tafuri strada provinciale 21, km 7 - 74011 Castellaneta (TA)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Carni bianche

alt text

Formaggi freschi