La Poja Allegrini 2018
Allegrini

La Poja Allegrini 2018

La Poja è un vino rosso nato da Corvina Veronese in purezza. Nasce da vigneti di oltre 30 anni, su suoli ricchi di calcare, con leggera surmaturazione delle uve sulla pianta. L'affinamento in barrique nuove per 20 mesi regala uno spettro olfattivo di grande respiro con note di frutto, spezie ed erbe officinali e una beva robusta e molto intensa

112,00 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso
94Robert Parker
4Vitae AIS
94Veronelli
3Slowine

Caratteristiche

Denominazione

Verona IGT

Vitigni

Corvina 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Affinamento

20 mesi in barriques nuove d’Allier

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL LA POJA ALLEGRINI 2018

La Poja è, assieme all’Amarone, il cavallo di battaglia della cantina Allegrini, una delle realtà vitivinicole più radicate e prestigiose della Valpolicella, oramai celebre in tutto il mondo. Le origini di questo vino eccezionale risalgono al 1979, quando Giovanni Allegrini decise di piantare, sulla sommità del colle La Groia, 2,65 ettari di sola Corvina Veronese, istituendo così il Podere La Poja. Non poteva neanche immaginare lo straordinario successo del vino che ne sarebbe nato.

La Poja Allegrini è prodotto con uva Corvina, vendemmiata manualmente verso la fine di ottobre in stato di leggera surmaturazione. Il raccolto viene poi pigiato e diraspato, quindi posto a fermentare per circa 20 giorni in acciaio inox. Al termine del processo di vinificazione, il vino matura in barrique nuove d’Allier per 20 mesi, poi in bottiglia per altri 10.

Dopo circa 4 anni di invecchiamento, La Poja Allegrini si presenta con una personalità straordinaria e un’eleganza fuori dal comune. Riconoscibile da un colore rubino profondo e da un bouquet che richiama le erbe officinali e le piante balsamiche, assieme ad un ampio ventaglio di frutta e spezie, La Poja stupisce il palato per il tocco aggraziato, nitido ed elegante. I tannini sono piacevoli e impeccabili e i piacevoli aromi si sviluppano in un lungo finale molto fresco e minerale, ammaliante, incantevole.

Colore

Rosso rubino intenso

Profumo

Note fruttate e speziate, con contorno di mandorla tostata, incenso, erbe officinali e balsamiche

Gusto

Succoso e di grande corpo, con lungo finale sorretto da freschezza e vigore minerale

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di versare il vino in decanter almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Ballon
Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 7 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20152 / 3Vino da molto buono a ottimo
Robert Parker201694 / 100Vino eccellente
Vitae AIS20174 / 4Vino di eccellente profilo stilistico e organolettico
Veronelli201794 / 100Vino eccellente
Slowine20173 / 3Vino eccellente

Allegrini

Anno fondazione1854
Ettari vitati120
Produzione annuale1.300.000 bt
EnologoPaolo Mascanzoni e Lorenzo Fortini
IndirizzoAllegrini, Via Giare, 5 - 37022 Fumane Valpolicella (VR)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati