Roz' Zidarich 2021
Zidarich

Roz' Zidarich 2021

Il "Roz" è un vino rosso del Carso nato da un blend di Merlot, Terrano e Refosco, affinato in botti di rovere di varia dimensione per almeno due anni. Si tratta di un concentrato di pietra bianca, bora e Mar Adriatico, un'espressione vera e genuina, frutto di una vinificazione con lieviti indigeni, senza ausilio di altre sostanze chimiche e di processi invasivi. Al naso emergono sentori di spezie, frutti di bosco e tracce minerali, e presenta un gusto puro, fresco e piacevolmente tannico. Vino fatto come una volta con metodi artigianali

18,50 

Caratteristiche

Denominazione

Venezia Giulia IGT

Vitigni

Merlot 40%, Terrano 40%, Refosco dal Penducolo Rosso 20%

Tipologia

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione spontanea con lieviti indigeni e macerazione sulle bucce in tini aperti senza controllo di temperature. Malolattica svolta in grandi botti di rovere

Affinamento

2 anni in piccole e medie botti di rovere di Slavonia

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL ROZ' ZIDARICH 2021

Il Roz di Zidarich è una spremuta di Carso in cui si intersecano croccantezza di frutto, tensione e profonda salinità. Beniamino Zidarich è uno dei volti storici del vino artigianale del Carso, sottile striscia di terra che fa da spartiacque tra Italia e Slovenia. La scelta, fin dalla fondazione della cantina avvenuta nel 1988, è stata quella di "imbottigliare" un territorio, e di ergersi a vigili custodi di quest'ultimo. Per raggiungere questo scopo sono stati banditi prodotti chimici o di sintesi in vigna, mentre in cantina si prosegue con fermentazioni spontanee senza controllo di temperatura. Vedere le viti inerpicarsi tra le aride rocce carsiche è un emozione pressochè unica, che viene tradotta prontamente dal bicchiere. Sale, tensione, espressività in piccole perle che ogni appassionato o curioso di vino non dovrebbe lasciarsi sfuggire.

Il rosso Roz è ottenuto a partire da un uvaggio composto da Merlot, Terrano e Refosco dal Peduncolo Rosso, tipico della zona. Ogni vitigno porta in dote il suo contributo, e al generoso frutto del Merlot viene integrata la raffinata salinità del Terrano e freschezza e tannino del Refosco. Le viti poggiano su terreno argilloso e pietroso tipico del Carso, e vengono vendemmiate manualmente. Dopo accurata cernita delle uve si prosegue con diraspapigiatura e fermentazione spontanea in tini aperti senza controllo di temperatura, dove avviene anche la breve macerazione, con successivo svolgimento della malolattica. Il liquido affina per 2 anni in botti di rovere di piccole e medie dimensioni.

Il vino Roz irrora il calice con la sua veste rubina di scintillante vivacità. Già dalla prima olfazione delinea un profilo estremamente intrigante e variegato, dove si susseguono con cadenzata ritmicità note di ciliegia, frutti di bosco scuri, tocchi terrosi, e sbuffi di pepe nero e chiodo di garofano. Intensità ed eleganza si fondono, in un liquido che pur mostrandosi espansivo mantiene sempre una certa misura. All'assaggio il vino è succoso, la frutta fresca viene ravvivata da una delicata frizione tannica e da una generosa dose di sapidità. Dinamico e duttile, è quasi impensabile bere di meglio a questa cifra.

Colore

Rosso rubino intenso

Profumo

Aromi di frutti di bosco, tocchi minerali, sensazioni pepate e floreali

Gusto

Di carattere, di buon corpo, minerale, fruttato, piacevolmente fresco e tannico

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni

Zidarich

Anno fondazione1988
Ettari vitati10
Produzione annuale30.000 bt
IndirizzoLocalità Prepotto, 23 - Duino Aurisina (TS)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Formaggi stagionati