Consegna in Italia in 1 - 3 giorni lavorativi | gratuita oltre i 49,90€ | Callmewine è ora Carbon Neutral!

Soave Classico 'Perinato' Giannitessari 2021

Il Soave Classico “Perinato” è un vino bianco di buona intensità aromatica, vinificato e affinato in botti di rovere francese. Sfumature esotiche di agrumi e frutta gialla attraversano un bouquet mediterraneo arricchiti da nuance tostate di frutta secca. Il sorso è morbido e avvolgente, di buona mineralità e decisa freschezza

12,90€
12,90€
Disponibilità immediata
+
-
12,90€
+
-
  • Descrizione
  • Per gustarlo al meglio
  • Premi e riconoscimenti
  • Produttore
  • Abbinamenti
Guida
Annata
Punteggio
Citazione
Guida: Vitae AIS
Annata: 2019
Punteggio: 3 / 4
Citazione: Uno dei migliori vini in assoluto
Guida: Gambero Rosso
Annata: 2020
Punteggio: 2 / 3
Citazione: Vino da molto buono a ottimo

Per gustarlo al meglio

Temp. servizio
8°-10°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere

Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina

Evolve
Evolve
Bicchiere
Calice apertura media

Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione

Calice apertura media
Calice apertura media

DESCRIZIONE DEL VINO BIANCO SOAVE CLASSICO 'PERINATO' GIANNITESSARI 2021

Soave e Giannitessari: un binomio incredibile a dir poco, frutto del grande rispetto per il territorio che, per Gianni, è la condizione essenziale per la realizzazione di ottimi vini. E allora ecco che questo “Pigno”, Soave Classico che prende il nome dall’omonimo cru da cui provengono le uve, racconta non solo la grazia del Garganega, ma anche una grande aderenza territoriale, che nel bicchiere si svela grazie ad una marcata sensazione sapida, derivante dal sottosuolo vulcanico in cui crescono i vigneti. Un vino bianco veneto aromatico a cui è difficile resistere.

Il Soave Classico Giannitessari nasce da uve in purezza di un vitigno autoctono, il Garganega. I grappoli provengono dal cru “Pigno”, caratterizzato da un sottosuolo di origine vulcanica, e sono allevati con il tradizionale metodo della pergola veronese. Dopo la raccolta, rigorosamente manuale, gli acini macerano per circa 3 ore, per poi venire pressati sofficemente; la fermentazione avviene in barrique e in botti di rovere francese, per proseguire in contenitori d’acciaio alla temperatura controllata di 14-16 gradi. Segue la fase dell’invecchiamento, svolto in barrique e botti di legno per un periodo variabile, ricompreso fra gli 8 e i 10 mesi.

Questo Soave Classico “Pigno” ha una tonalità che richiama il giallo paglierino, caratterizzato da lievi riflessi dorati. Complesso e ricco è il naso, che si manifesta con sensazioni fruttate e agrumate, intervallate da note erbacee. All’assaggio è di buon corpo, rotondo, morbido, con un sorso dotato di piacevole freschezza e di ottima mineralità; termina con un finale persistente. Un’etichetta firmata Giannitessari che fa rivivere il terroir veneto attraverso il racconto di una denominazione tra le più rappresentative e iconiche della regione.

Colore Giallo paglierino con riflessi dorati

Profumo Ricco e fruttato, di frutta gialla esotica, agrumi, erbe mediterranee e frutta secca

Gusto Intenso, avvolgente, fresco e minerale, di buona persistenza

Giannitessari

Anno fondazione
2013
Ettari vitati
55
Produzione annua
350.000 bt
Enologo
Gianni Tessari
Indirizzo
Giannitessari, Via Prandi, 10 - 37030 Roncà (VR)

Perfetto da bere con

  • Pasta sugo di verdure
  • Carni bianche
  • Pasta al pesce col pomodoro
  • Uova e torte salate

Caratteristiche

Denominazione

Soave DOC

Vitigni

Garganega 100%

Tipologia

Vini Bianchi

Regione

Veneto (Italia)

Gradazione alcolica

12.5%

Formato

Bottiglia 75 cl

Vigneti

Dal Cru Pigno nella zona di Soave con sistema di allevamento a Pergola Veronese

Vinificazione

Macerazione per 3 ore, spremitura soffice, fermentazione in barrique , in grandi botti di rovere francese e in acciaio

Affinamento

8-10 mesi in tini di rovere da 20 hl

Note aggiuntive

Contiene solfiti