Questo Teroldego è un vino rosso che nasce nei vigneti di Mezzolombardo, su suoli di origine alluvionale e ricchi di ghiaia e sabbia. Di media struttura e intensità, regala un bouquet con note di frutta rossa alternate ad erbe di montagna, mentre al palato si mostra maturo e polposo. Viene affinato per 20 mesi in botti di legno
Il Teroldego Foradori Ăš un rosso territoriale ed emblematico che incarna in maniera autorevole la viticoltura artigianale trentina. GiĂ , perchĂš se pensiamo ad una figura che piĂč di ogni altra Ăš riuscita a dare una spinta decisiva al mondo del vino artigianale non si puĂČ che pensare ad Elisabetta Foradori, una delle iconiche signore del vino, che Ăš riuscita a conquistarsi questo status in virtĂč di un attivitĂ decennale che le ha visto intraprendere un percorso iniziato nel 1984, con la gestione delle vigne di famiglia, e che nel 2004 l'ha portata ad optare per una conversione definitiva alla biodinamica, in modo da preservare la vitalitĂ del suolo e dei suoi frutti. Le varietĂ locali sono ovviamente privilegiate, tant'Ăš che Teroldego, Nosiola ed Incrocio Manzoni raggiungono apici espressivi eccellenti, mentre le varietĂ internazionali precedentemente impiantate sono state abbandonate a favore delle prime. Mai come in questo caso ci viene da dire un nome, una garanzia.
Il Teroldego Foradori Ăš ottenuto da unâespressione in purezza dell'omonimo vitigno, con vigne site a Mezzolombardo, nella Piana Rotaliana. In vigna si seguono i precetti della biodinamica, pertanto non si ricorre all'utilizzo di alcuna sostanza chimica ma solo a rame, zolfo e preparati, mentre in cantina ovviamente tutte le fermentazioni avvengono spontaneamente e nel caso di questo Teroldego, il liquido affina per 20 mesi in botti di legno prima della messa in bottiglia.
Il vino Teroldego si riversa nel calice con la tipica veste rubina scura ed impenetrabile. Naso intenso e fitto, dove l'incipit vinoso lascia gradualmente spazio a richiami piĂč definiti di grafite, frutti di bosco e terra. Sorso polposo, ma al contempo agile e scattante, dotato di bevibilitĂ pressochĂ© irresistibile. Frutto, allungo salino, frizione tannica piacevole: liquido completo e centratissimo. Un esempio di come la gestualitĂ agricola possa elevarsi a creativitĂ .
Rosso rubino intenso
Fruttato e floreale, con sentori di fiori rossi, violette, spezie e frutti di bosco
Rotondo, fresco, agile e fruttato, con un finale leggermente ammandorlato
Guida | Annata | Punteggio | Citazione |
---|---|---|---|
James Suckling | 2021 | 93 / 100 | Vino eccezionale |
Anno fondazione | 1939 |
---|---|
Ettari vitati | 28 |
Produzione annuale | 150.000 bt |
Enologo | Elisabetta Foradori |
Indirizzo | Via Damiano Chiesa 1, 38017 - Mezzolombardo (TN) |
Pasta sugo di carne
Pasta sugo di verdure
Carne arrosto e grigliata
Carne rossa in umido
Formaggi stagionati