"Il Pometo" è un Trebbiano Spoletino umbro dal sorso fresco, piacevole e avvolgente, vinificato e maturato in acciaio. Note di agrumi, frutta a polpa bianca, frutta tropicale ed erbe aromatiche si intrecciano su un corpo di grande equilibrio e media struttura, guidato da una marcata freschezza e dotato di una lunga persistenza su note fruttate
Non disponibile
Il Trebbiano Spoletino “Pometo” di Lungarotti è un bianco di grande carattere, intenso e complesso, che rappresenta molto bene la personalità di questo vitigno autoctono, che negli ultimi decenni è stato riscoperto e giustamente valorizzato. Nonostante condivida il nome di Trebbiano, con molte alte uve del centro Italia, si tratta di una varietà a se stante, caratterizzata da un corredo aromatico molto ricco e sfaccettato. È un bianco che sorprende per l’armonioso equilibrio tra morbidezza fruttata e limpida freschezza. Ottimo da degustare subito, non teme l’affinamento di qualche anno in bottiglia.
Il “Pometo” è un Trebbiano Spoletino prodotto da una delle cantine più importanti dell’Umbria. Lungarotti ha contribuito in modo determinante a far conoscere in Italia e nel mondo il vino umbro, grazie a un lavoro che ha sempre puntato alla qualità e alla valorizzazione del territorio. Le uve di Trebbiano Spoletino provengono dalle vigne coltivate nella tenuta aziendale di Pometo, su terreni di medio impasto, di matrice argillo-calcarea. Al termine della vendemmia, i migliori grappoli sono sottoposti a una soffice pressatura per estrarre il mosto fiore. La vinificazione si svolge in tini d‘acciaio inox alla temperatura controllata di 16-17 °C. Prima dell’imbottigliamento, il vino matura in vasche d’acciaio per alcuni mesi sulle fecce fini con bâtonnage, in modo da acquisire una maggiore ricchezza e complessità aromatica.
Il bianco Trebbiano Spoletino “Pometo” di Lungarotti è un vino che mette in risalto le notevoli potenzialità del vitigno, nel segno dell’eleganza e dalla finezza espressiva. Nel calice si presenta di colore giallo paglierino con tenui riflessi verdolini. Intenso e ricco, esprime un profilo olfattivo che conquista con aromi di agrumi, scorza di cedro, lime, sfumature di erbe officinali ed erbe aromatiche della macchia mediterranea, aromi di frutta gialla matura, pesca, albicocca, ananas, morbidi cenni di frutta tropicale. Al palato ha una buona struttura, con un sorso armonioso e appagante dagli aromi succosi e persistenti, che trovano un perfetto equilibrio in un finale di gande freschezza e sapidità.
Giallo paglierino con lampi verdolini
Note di agrumi, frutta tropicale, erbe mediterranee e refoli minerali
Fresco, equilibrato, di medio corpo e dalle note fruttate
Anno fondazione | 1962 |
---|---|
Ettari vitati | 250 |
Produzione annuale | 2.500.000 bt |
Enologo | Vincenzo Pepe, Lorenzo Landi, Cristophe Olivier |
Indirizzo | Viale Giorgio Lungarotti, 2 - 06089 Torgiano (PG) |
Tartare di pesce
Pesce affumicato
Antipasti di pesce
Pesce e crostacei al vapore
Formaggi freschi