Il Trebbiano Spoletino è un vitigno tipico dell’Umbria, autore di bianchi con un grande carattere. Parte della grande famiglia dei Trebbiani, lo Spoletino si è adattato alle condizioni ambientali dell’area di Spoleto, città che gli ha prestato il nome. La sua storia è relativamente recente: la scoperta avviene nel 1999, quando si intuisce che il Trebbiano umbro non è Trebbiano Toscano Trebbiano d’Abruzzo, bensì un vitigno a sé stante. È particolarmente diffuso nella provincia di Perugia, dove fa parte delle denominazioni Assisi, Colli Martani, Colli del Trasimeno e Montefalco, tutti bianchi intensi e di grande struttura. Scopri questo prezioso vitigno su Callmewine!

Non ci sono risultati

Suggerimenti per la ricerca:

  • Controlla possibili errori
  • Prova a cercare parole simili o ad usare meno parole
  • Prova ad usare parole più generiche, potrai filtrare ulteriormente coi filtri
  • Usa il menu principale e filtra la tua ricerca coi filtri sulla sinistra

Il Trebbiano Spoletino è un vitigno tipico dell’Umbria, autore di bianchi con un grande carattere. Parte della grande famiglia dei Trebbiani, lo Spoletino si è adattato alle condizioni ambientali dell’area di Spoleto, città che gli ha prestato il nome. La sua storia è relativamente recente: la scoperta avviene nel 1999, quando si intuisce che il Trebbiano umbro non è Trebbiano Toscano Trebbiano d’Abruzzo, bensì un vitigno a sé stante. È particolarmente diffuso nella provincia di Perugia, dove fa parte delle denominazioni Assisi, Colli Martani, Colli del Trasimeno e Montefalco, tutti bianchi intensi e di grande struttura. Scopri questo prezioso vitigno su Callmewine!