Vermentino Nero Terenzuola 2023
Terenzuola

Vermentino Nero Terenzuola 2023

Il Vermentino Nero di Terenzuola è un vino rosso fresco e slanciato nato da un vitigno autoctono della Lunigiana, vinificato in barrique e affinato in vasche di cemento. Ha profumi di violette, spezie e frutti di boschi e un gusto delicato, elegante e dinamico. Se servito leggermente freddo può accompagnare anche piatti a base di pesce

Non disponibile

15,90 

Caratteristiche

Denominazione

Toscana IGT

Vitigni

Vermentino Nero 85%, altre uve rosse 15%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Pressatura soffice, macerazione e fermentazione in barrique aperte

Affinamento

6 mesi in cemento

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL VERMENTINO NERO TERENZUOLA 2023

La Lunigiana è una terra di confine, che divide la Liguria dalla Toscana ed è racchiusa fra Mar Ligure, Appennino e Alpi Apuane; si tratta di una zona dove la viticoltura si pratica con i consueti terrazzamenti, e dove ci vuole una certa capacità nel realizzare vini di carattere. Proprio come il Vermentino Nero della cantina Terenzuola, frutto di una vendemmia tardiva che consente agli acini di questo autoctono toscano di presentarsi al momento della raccolta ricchi di profumi e aromi, dando vita a una bottiglia che colpisce per la propria indole giovane e spontanea. 

Questo vino rosso viene creato dalla cantina Terenzuola a partire da un taglio dove, accanto al Vermentino Nero, vitigno autoctono della Lunigiana che costituisce l’85% del blend finale, troviamo anche una piccola percentuale di altri vitigni a bacca rossa. Le uve crescono in vigneti situati a un’altezza ricompresa fra i 100 e i 350 metri sul livello del mare, caratterizzati da un terreno di natura scistosa. Dopo la vendemmia, svolta manualmente durante il mese di ottobre, gli acini vengono pressati sofficemente e fermentano in barrique aperte; poi proseguiranno la propria evoluzione maturando per sei mesi in vasche di cemento, sino al momento dell’imbottigliamento.

Il Vermentino Nero prodotto dalla cantina Terenzuola si presenta all’esame visivo con un colore che richiama il rosso porpora. Il bouquet olfattivo si orchestra intorno a note fresche fruttate e floreali, che sin dai primissimi effluvi invogliano la beva. All’assaggio è di corpo snello e agile, con un sorso sottile che scorre elegantemente, anche grazie a una piacevole freschezza. Un vino rosso decisamente particolare, che proprio per la sua dinamicità ed eleganza si presta ad accompagnare anche i piatti a base di pesce della tradizione toscana: ne rimarrete piacevolmente sorpresi.

Colore

Rosso porpora

Profumo

Fresco e fruttato, con note di violette, spezie e frutti di bosco

Gusto

Slanciato, fresco, leggero e dinamico, di ottima eleganza

Temperatura
14°-16°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni

Terenzuola

Anno fondazione1993
Ettari vitati19
Produzione annuale180.000 bt
EnologoIvan Giuliani
IndirizzoVia Vercalda, 14 - 54035 Fosdinovo (MS)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta al pesce col pomodoro

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Pesce alla griglia

alt text

Pasta sugo di carne