Vini - Fattoria dei Barbi


Giovane e fresca interpretazione del Sangiovese ilcinese, si veste di un rosso rubino luminoso e leggermente violaceo, esprimendo all'olfatto note di ribes e lamponi, contorniate da intiganti profumi floreali. Al sorso è snello e scorrevole, rinfrescante e molto fruttato sul finale aromatico.


Interpretazione fresca, semplice e fruttata del territorio toscano, prodotta con vinificazione e breve affinamento in acciaio. I profumi richiamano la frutta rossa fresca e le spezie selvatiche e il sorso è piacevole, equilibrato e immediato, con leggeri tannini in chiusura


Un rosso toscano gastronomico che parla del territorio toscano da cui ha origine. Vinificato in acciaio per mantenere viva la freschezza del frutto, emana aromi di sottobosco e spezie leggere, guidando a un sorso fresco ed equilibrato, di lieve trama tannica e moderata persistenza palatale

Questo dolce tipico della Toscana nasce dal classico blend di uve Trebbiano, Malvasia e Sangiovese e viene vinificato in piccole botti di legno chiamate localmente 'caratelli'. Al naso è intenso e ricco, con aromi di frutta candita, noci e agrumi, mentre al palato si contraddistingue per un sorso di piacevole dolcezza e persistenza


Intensa espressione di puro carattere maremmano, si identifica con un colore rubino leggero con sfumature violacee e esprime all'olfatto un ventaglio aromatico di piccoli frutti di bosco, ciliegie mature, macchia mediterranea e una curiosa ed intrigante nota di mirto. Al sorso è pieno e caldo, avvolgente ma ben bilanciato da una componente fresca e tannica levigata.

Di struttura intensa bilanciata da un'ottima finezza, questo rosso maremmano colpisce per lo spettro aromatico, confortevole e suadente con note di amarene e more di rovo contorniate da aromi di spezie orientali, liquirizia e tabacco. Al sorso è di pieno corpo di buon equilibrio, con persistenza aromatica intensa e speziata.

Un intrigante assemblaggio toscano di Sangiovese con altre varietà alloctone come Cabernet, Petit Verdot, Merlot e Alicante, tutto giocato sulla sua versatilità gastronomica. Al naso emana profumi di frutta a polpa rossa e spezie dolci, mentre al palato convince con un assaggio ricco, intenso, asciutto e dal tannino longilineo

