Birra Acida
Le birre acide, come ben si intuisce dal nome, sono birre caratterizzate da una vena più o meno acidula dovuta al metodo di produzione. Al contrario della fermentazione classica che avviene in ambienti controllati dove non c’è rischio di contaminazione, i produttori di birra acida necessitano che lieviti indigeni e batteri entrino a contatto con i luppoli e diano il via alla fermentazione spontanea: i batteri del ceppo Brettanomyces, in particolare, danno alla birra la sua distintiva acidità. In alternativa, per rendere la birra acida, si può aggiungere al luppolo in fermentazione della frutta, che presenta acido citrico, o del malto acidificato. Nuova moda fra gli amanti della birra, le sour beers si stanno facendo valere nel mondo delle birre artigianali, conquistando un posto d’onore accanto alle più classiche birre bionde, ambrate o scure. Provale anche tu grazie alla selezione esclusiva proposta da Callmewine!

Una lambic nata da una miscelazione di diverse partite di Lambic e rifermentata spontaneamente in bottiglia. Il sorso è secco, piacevolmente acido, amaro e di grande complessità e profondità, con note di agrumi, spunti citrini e cenni di frutta a polpa bianca

“U Baccabianca” di Ca’ del Brado nasce dall’unione dei mosti di malto a fermentazione selvaggia con uve Pignoletto della cantina Gradizzolo, poste in infusione nel malto con le bucce in barrique per oltre 6 mesi. Risulta all’assaggio particolarmente ricca e fruttata, dai tratti succosi, dolci, vinosi e piacevolmente acidi, dall’effervescenza molto fine

Uno stile lambic del Belgio, frutto di una miscelazione di diverse lambic maturate in botti di legno. Beverina, ma anche complessa e impegnativa, dalla tipica acidità citrica e dalle note amare e fruttate

Il suo nome è un omaggio al Neuromante, romanzo dell’autore William Gibson e manifesto del genere cyberpunk e questa acida di Cà del Brado vuole essere l'emblema di questo viaggio nel tempo suggestivo e visionario. Al naso è complessa e rustica, al palato risulta equilibrata tra morbidezza lattica e freschezza

Una Sour prodotto a partire dalla Isaac di Baladin in edizione limitata. Note piacevolmente acetiche si integrano a richiami di spezie, albicocca e pesca su una struttura beverina, pura e fresca, ricca di personalità e carattere

La “Dr Caligari” è il frutto della vena originale e creativa di Toccalmatto: la rivisitazione di un antico stile tedesco, reso più importante e corposo e aromatizzato con lamponi freschi. Intensi aromi di frutta fresca, sfumature acide e lattiche, agilità di beva ed elegante persistenza caratterizzano questa etichetta atipica e sorprendente

“U Baccarossa” di Ca’ del Brado nasce dall’aggiunta di uva Centesimino della cantina Ancarani nei mosti di malto, sottoposti a fermentazione selvaggia in barrique a contatto con l’uva e le bucce per oltre 6 mesi. Il risultato è intenso e unico: profumi di frutta rossa, spezie, agrumi, humus e un sorso vinoso, fresco, acido, intenso e profondo

La versione invecchiata in barrique usate della Runa, l'etichetta "base" dell'eclettico birrificio Montegioco, in provincia di Alessandria. Una sour davvero accattivante, dotata di spinta agrumata e spiccata bevibilità, dai profumi di frutta, fiori ed erbette e sfumature vinose. In bocca è giustamente acidula, rinfrescante, schietta e viva

La “Brux Cascade Beer” rientra nella categoria delle Bret Ale perché ottenuta da fermentazione con lieviti selvaggi Brettanomyces Bruxellensis. Un breve affinamento in grandi botti di rovere completa il processo produttivo. All’assaggio rivela equilibrio, freschezza e un profilo fruttato, pulito, nitido, secco e moderatamente acido

La “Sei Montagne - Pu’er” di Ca’ del Brado è ottenuta con fermentazione selvaggia con lieviti Brett, affinamento in botti di rovere che hanno contenuto vino e infusione a freddo di tè nero cinese Pu’er. I suoi profumi ricordano il tè nero, la terra umida, le erbe officinale e le nespole. Il sorso è secco, fresco, piacevole, equilibrato, moderatamente acidulo e quasi tannico, dalla piacevole persistenza terrosa