Birra Scura
Le birre scure devono il loro colore bruno intenso al malto d’orzo tostato che conferisce alla birra piacevoli note di caffè, cioccolato e frutta secca tostata. Gli stili più conosciuti sono la Porter, nata in Inghilterra nel XVIII secolo, caratterizzata da note morbide che ricordano il caramello, la Schwarzbier, birra scura tedesca prodotta a bassa fermentazione (al contrario della maggior parte delle scure) e la Stout, di cui le versioni più note e apprezzate sono l’Irish e l’Imperial, dal retrogusto amarognolo che ricorda molto il caffè. Caratterizzata da una gradazione alcolica mediamente più alta delle birre bionde, ambrate o bianche, le birre scure sono la scelta perfetta per chi desidera gusti e aromi più intensi.
Una scura che ricalca alla perfezione la tradizione belga, capace di unire il tipico carattere maltato e torrefatto dello stile con una incredibile facilità e scorrevolezza di beva. Sorso rotondo e avvolgente, persistente e finamente amarognola, dal calibrato uso di zucchero scuro e di lunga persistenza aromatica
Etichetta di forte ispirazione monastica belga, prodotta artigianalmente dai monaci della Cascinazza da malto italiano. Ha un carattere profondo e tostato, dai profumi di caramello, cacao, uva passa, frutta secca e liquirizia. Al palato è strutturata, calda e corposa, dolce e poco luppolata, di grande struttura e lunga persistenza
Si ispira alla tradizione belga e la reinterpreta in maniera contemporanea con un affinamento in legno di quercia ricavato da una botte intagliata personalmente dal birrificio Triporteur. Generosa di gusto e intesa a livello aromatico, fa un uso sapiente dello zucchero, è avvolgente e persistente, di grande complessità
Una alta fermentazione in stile belga che convince per equilibrio, armonia gustativa e intensità di profumi. Un perfetto finale di pasto che lentamente accompagna alla buona notte con morbidi sentori di frutta secca, cioccolato amaro e vaniglia. In bocca è piena e ricca di sapore, piacevolmente dolce, senza mai risultare stucchevole, con toni tostati a chiudere
Dedicata alla via Porpora nei pressi del quartiere Lambrate di Milano, questa Dopplebock rossa è caratterizzata da forte luppolatura e da intense note dolci. Aromi erbacei e vinosi si contrappongono a sentori dolci di caramello e frutta secca, lasciando un sorso intenso e morbido, di grande equilibrio
Una birra scura da meditazione e fine pasto che nasce dall'unione dei malti tostati con il mosto cotto di uve Cannonau. Speciale e atipica, dal bouquet odoroso vinoso e complesso, ricco di sensazioni fruttate e speziate, di cacao e liquirizia che cedono il passo a un sorso morbido e avvolgente, con trame di frutta secca e prugna, molto persistente
Con il termine 'Ghisa' viene soprannominato in dialetto milanese il vigile urbano: in questo caso si tratta di una scura dai tratti spiccatamente affumicati e tostati, mai troppo invadenti, sempre in equilibrio con un sorso fresco e delicato. Profuma di frutta secca, malto tostato e caffè e appaga il palato con un assaggio scorrevole, morbido e amarognolo sul finale
Una classica scura in stile irlandese realizzata nel canavese che si caratterizza per note affumicate e tostate. Note di cacao, caffè, pepe, speck e ricordi amari accompagnano un corpo di media intensità, con un piacevole equilibrio fra la componente tostata e luppolata