Birra Ambrata
La birra ambrata è la perfetta via di mezzo fra le birre bionde e le birre scure. Deve il suo colore al malto ambrato, che conferisce alla birra delicate note tostate e una leggera vena amara. Ampissima la varietà e l’intensità delle note organolettiche: le Amber Ales americane, in particolare, sono spesso caratterizzate da sottili note agrumate, caratteristiche dei luppoli del territorio. Tra gli stili più conosciuti spiccano IPA, APA, Tripel, Bock e molti altri ancora: birre ideali per gli amanti delle birre chiare che vogliono avvicinarsi ad aromi più intensi o per gli appassionati di birre scure che, una volta ogni tanto, preferiscono qualcosa di più leggero.
Una ambrata IPA realizzata con luppoli coltivati in Italia da Teo Musso, visionario e interprete della birra artigianale italiana. Intense note erbacee, amare e agrumate si proiettano da una struttura semplice, beverina e rinfrescante, dai tipici aromi luppolati
Un omaggio alle birre luppolate nate negli Stati Uniti, nasce come un omaggio alla R&R e alla rivista che più di tutte lo ha reso protagonista, Rolling Stones. Ambrata al colore, speziata e agrumata al naso si distingue per un sorso intenso ed espressivo, ricco aromi di pepe, con una lunga chiusura amarognola
Un'interpretazione tutta emiliana di questo stile tipicamente scozzese, capace di convincere per pulizia e integrità organolettica. Una rossa ad alta fermentazione, non pastorizzata che stupisce per i suoi caratteristici sentori di torrefazione e frutta matura. In bocca è fresca e avvolgente, di lunga persistenza amaricante
Una birra da meditazione da godersi dopo cena con amici e pensieri da condividere. Realizzata con l'aggiunta di mosto cotto da uve Nasco, tipiche del territorio sardo, si distingue per un profilo olfattivo ricco e complesso, con accenti di frutta sotto spirito, frutta secca e mosto in fermentazione. In bocca è calda, generosa e avvolgente con contorni toffee, erbacei e fruttati
Strutturata espressione del piacentino, che riprende le tradizionali bevande di abbazia. Sotto un fitto e cremoso cappello di schiuma, il manto fulvo dona note fortemente agrumate che si rivelano in un sorso morbido e pieno senza essere pastoso. Piacevolmente secco il finale
Realizzata in collaborazione con l'Azienda agricola Cascina Garitina, è una birra prodotto con aggiunta di mosto d'uva di Barbera e che merita un lungo affinamento in bottiglia. Note di fragolina, amarena, ciliegia e cenni vanigliati arrichiscono un corpo rotondo, piacevole e di gradevole complessità
Una "doppio malto" come si usa dire al bancone del pub, dal colore rosso scuro e dalla schiuma densa e persistente che lascia un bel baffo ad ogni sorso. Una pinta piena e ricca di aromi di malto, caramello, lievito e torrefazione che chiude in bocca su toni piacevolmente luppolati
La prima e più rappresentativa etichetta prodotta dai monaci della Cascinazza, frutto di un apprendistato nei monasteri trappisti e figlia di una produzione strettamente artigianale. Sentori avvolgenti di agrumi, frutta secca, caramello, miele e crosta di pane accompagnano un sorso caldo, morbido, snello, piacevole e molto equilibrato, di buona persistenza
Il carattere dolce-acidulo della frutta fresca si unisce ad una piacevolissima speziatura pepata in questa etichetta prodotta artigianalmente dai monaci benedettini della Cascinazza secondo un’ispirazione belga. Profuma di ciliegie, marasche, amarene, piccoli frutti, fiori, pepe bianco e crosta di pane. Il gusto è fruttato, fresco, secco, speziato e scorrevole
Una birra dai profumi e sapori africani, dovuti agli ingredienti che la formano, quali grano egiziano khorosan, resina etiope, zenzero, mirra e scorze d'agrum. Dedicata alle origini africana della madre dei figli Nora, si fa apprezzare per il sorso saporito e ricco di sfumature, ma soprattuto colpisce per il bouquet speziato, resionoso, con accenti di cereali, agrumi e incenso
Da sempre una birra simbolo del birrificio piemontese Baladin che si contraddistingue per corpo, ricchezza aromatica e grip gustativo. Al naso si mostra in perfetto equilibrio tra uso di malti e luppoli dai sentori agrumati ricca di profumi intensi che guidano a un assaggio di struttura, piacevolezza e godibilità con finale pepato ed erbaceo
Una versione tipica e convincente di questo stile di origine americana. Dal colore ambrato con schiuma bianca e mediamente persistente, si caratterizza al naso per i suoi aromi netti di pompelmo, resina, polpa di mango e erba appena tagliata. In bocca è espressiva e di ottima beva, in equilibrio perfetto tra dolcezza a vena amarognola, chiuse su tonalità piacevolmente luppolate
Una doppio malto di grande carattere e complessità, realizzata nel Piemonte da un quantità elevata di malto ed un equilibrato uso di luppoli. Il sorso è caldo, leggermente dolce e complesso, con un equilibrato dosaggio fra note agrumate-vegetali apportate dai luppoli e un piacevoli sensazioni dolci e maltate
Lo stile belga più riconosciuto incontra la passione per il malto di Triporteur dando origine a una ambrata sensuale ed elegante, priva di marcati timbri luppolati. Coinvolge tutti i sensi presentandosi al naso con profumi esotici e caramellati e sfoderando un assaggio fresco e scorrevole, perfettamente equilibrato tra l'uso dello zucchero e la componente alcolica
La “Stray Dog” è una delle etichette più celebri e apprezzate di Toccalmatto, che la produce stravolgendo le regole dello stile inglese, famoso per le note amaricanti. Viene prodotta infatti con aggiunta di luppoli americani alle tradizionale luppolatura europea, ricercando così sentori esotici e agrumati, capaci di attenuare molto la tipica sensazione amarognola
Una rossa dalla beva meditata e rilassata, realizzata dal Birrificio Lambrate a partire dalla tradizione brassicola delle Bock tedesche. Gli aromi di malto, caramello, miele di castagno e frutta matura sono protagoniste al naso con contorni di pasticceria e biscotto. Al palato è morbida, erbacea e resinosa, di lunga persistenza aromatica
Un'etichetta che si allontana per un attimo dallo stile classico di Barley che sostituisce il miele di asfodelo al classico utilizzo di uva in bollitura. Ne nasce una ambrata di grande piacevolezza e aromaticità, caratterizzata da aromi di frutta e fiori al naso con contorni netti di miele e mandorla pelata. In bocca è fresca, per nulla amara, morbida e secca
Una ambrata molto speciale, realizzata nel sud della Sardegna dal creatore indiscusso di un stile brassicolo tutto italiano: Nicola Perra. Una magistrale creazione che vede l'aggiunta di mosto fiore concentrato da uve Vermentino, di grande complessità e aromaticià: tropicale e agrumata al naso, risulta piena, dinamica e piacevolmente vinosa in bocca
Una ambrata speciale realizzata con l'aggiunta di mosto fiore concentrato da uve Malvasia allevate nel territorio sardo. Le note dolci e aromatiche dell'uva sono perfettamente armonizzata dall'utilizzo di luppoli americani e neozelandesi così da regalare al bevitore un sorso pieno, avvolgente, elegante e delicatamente amarognolo
Questa etichetta celebra l'incontro tra birra e vino, tra la Duchessa di Birra del Borgo e mosto di Sangiovese che fermentano insieme creando una femminile alchimia. Con rifermentazione in bottiglia e aggiunta di liqueur d'expedition prima della tappatura, si distingue per profumi floreali e fruttati, con un tocco leggere di crosta di pane e un sorso minerale e piacevolmente astringente
“U Baccabianca” di Ca’ del Brado nasce dall’unione dei mosti di malto a fermentazione selvaggia con uve Pignoletto della cantina Gradizzolo, poste in infusione nel malto con le bucce in barrique per oltre 6 mesi. Risulta all’assaggio particolarmente ricca e fruttata, dai tratti succosi, dolci, vinosi e piacevolmente acidi, dall’effervescenza molto fine
Ambrata ad alta fermentazione, con piacevoli note di frutta tropicale, frutto della passione, ananas, mango e papaya accanto a sentori agrumati resi piacevoli da un sorso fresco, dissetante in un finale amaricante, in cui si colgono note tostate. I luppoli americani esprimono a pieno le proprie fragranze alla liquirizia
Un punto di riferimento per questo stile di origine inglese, caratterizzato da forte luppolatura e generoso corpo. Dal colora ambrato carico, si distingue al naso per profumi di malto e luppolo, di mango, papaya e caramello che guidano a un assaggio pieno, dritto e davvero convincente, di allungo amaro e lieve gasatura
“Zona Cesarini” di Toccalmatto è stata la prima etichetta in Italia ad essere prodotta utilizzando luppoli giapponesi e neozelandesi. Si tratta di una Pale Ale d’ispirazione orientale e dalla personalità esotica, esplosiva ed esuberante. Al palato è intensa, agrumata e piuttosto secca, caratterizzata da una significativa componente amaricante
Una ambrata ad alta fermentazione tutta giocata sulla aromaticità del luppolo usato sapientemente in bollitura. Profuma di ananas matura, frutti tropicali e erbe amare e si distingue al palato per un assaggio strutturato, avvolgente e ricco con nuance di caramello e lupoplo
Questa birra ambrata Piemontese del birrificio Sagrin è una reinterpretazione in chiave moderna di una classica session beer; l'utilizzo di luppoli neozelandesi e malti inglesi le dona un profilo aromatico intenso e una colorazione rossa tipica di queste zone di produzione. Le note tostate e caramellate vengono percepite nitidamente e il palato viene sorpreso da un'incredibile freschezza