Vitivinicola Fangareggi

L'eccellenza emiliana nella semplicità più espressiva: i vini frizzanti di Fangareggi Vitivinicola

La Vitivinicola Fangareggi, azienda agricola a conduzione familiare, rappresenta un ambizioso progetto nato da un semplice hobby di Giuseppe, fondatore dell'azienda, che riuniva con passione la famiglia che inizia le prime vinificazioni nel 2005, attingendo dalla storia delle generazioni passate e lanciando sul mercato la loro proposta nel 2013. I bisnonni, infatti, producevano artigianalmente Lambrusco per uso interno al nucleo familiare sin dall’Ottocento, tramandando agli attuali proprietari saggi insegnamenti che si pongono alla base di quest’antica tradizione regionale. Nasce tutto con l’acquisto di un vigneto a Canolo di Correggio e con gli anni la produzione cresce, così come la vocazione della famiglia Fangareggi, che decide così di diventare una vera e propria attività.

Fangareggi negli ultimi anni ha acquistato vigne nelle zone limitrofe nella bassa reggiana e per piccola parte nel modenese, nello specifico a Campagnola, Rolo, Fabbrico, Correggio e Carpi, aumentando a 24 i suoi ettari vitati, suddivisi in 8 vigneti, 5 comuni e 2 province. Ogni varietà viene coltivata in base alla tipologia più adatta di territorio. Le operazioni come potature e vendemmie sono effettuate rigorosamente a mano, ottenendo così vini genuini di alta qualità, anche per merito di un’accurata selezione manuale dei grappoli. I traguardi non tardano ad arrivare, vedendo la cantina ricevere nel 2016 la certificazione di Azienda di Eccellenza Italiana, come prova della qualità dei suoi vini.

Anno fondazione
2004
Ettari vitati
24
Indirizzo
Società Agricola Vitivinicola Fangareggi, Via della Costituzione, 25 - 42015 Correggio (RE)

La Vitivinicola Fangareggi, azienda agricola a conduzione familiare, rappresenta un ambizioso progetto nato da un semplice hobby di Giuseppe, fondatore dell'azienda, che riuniva con passione la famiglia che inizia le prime vinificazioni nel 2005, attingendo dalla storia delle generazioni passate e lanciando sul mercato la loro proposta nel 2013. I bisnonni, infatti, producevano artigianalmente Lambrusco per uso interno al nucleo familiare sin dall’Ottocento, tramandando agli attuali proprietari saggi insegnamenti che si pongono alla base di quest’antica tradizione regionale. Nasce tutto con l’acquisto di un vigneto a Canolo di Correggio e con gli anni la produzione cresce, così come la vocazione della famiglia Fangareggi, che decide così di diventare una vera e propria attività.

Fangareggi negli ultimi anni ha acquistato vigne nelle zone limitrofe nella bassa reggiana e per piccola parte nel modenese, nello specifico a Campagnola, Rolo, Fabbrico, Correggio e Carpi, aumentando a 24 i suoi ettari vitati, suddivisi in 8 vigneti, 5 comuni e 2 province. Ogni varietà viene coltivata in base alla tipologia più adatta di territorio. Le operazioni come potature e vendemmie sono effettuate rigorosamente a mano, ottenendo così vini genuini di alta qualità, anche per merito di un’accurata selezione manuale dei grappoli. I traguardi non tardano ad arrivare, vedendo la cantina ricevere nel 2016 la certificazione di Azienda di Eccellenza Italiana, come prova della qualità dei suoi vini.

I vini della Vitivinicola Fangareggi