Casse Vini Bianchi

- 1 Zibibbo Secco Barraco 2019
- 1 'Gibelé' Pellegrino 2019
- 1 'Angimbé' Cusumano 2019
- 1 'Kikè' Cantine Fina 2019
- 1 Sole e Vento Marco De Bartoli 2019
- 1 Zibibbo Secco 'Al Qasar' Rallo 2019
Il fascino esotico e agrumato, vera e propria ricchezza dell'isola, attraverso sei campioni esuberanti e di classe, in grado di raccontare al meglio il volto aromatico di questa grande perla del Sud con le sue avvolgenti e seducenti sfaccettature.

- 1 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore 'Misco' Tenuta di Tavignano 2019
- 1 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Andrea Felici 2019
- 1 Verdicchio di Matelica 'Caecus' I Tre Monti 2019
- 1 Verdicchio dei Castelli di Jesi Superiore 'Podium' Garofoli 2018
- 1 Verdicchio di Matelica 'Gegè' Cavalieri 2018
- 1 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore 'Capovolto' La Marca di San Michele 2019

- 1 Roero Arneis 'Desaja' Cascina Fornace 2016
- 1 Roero Arneis Valfaccenda 2019
- 1 Roero Arneis Alberto Oggero 2018
Un percorso alla scoperta di questa nobile zona attraverso il suo 'oro bianco' più prezioso, qua espresso attraverso tre giovani e appassionati alfieri che ne ravvivano la storia attraverso un progetto comunitario e di promozione territoriale fortemente aggregativo. Tre bianchi che hanno in comune la salinità del terroir locale e che rivelano un'indubbia personalità, frutto anche dei Cru da cui derivano e della cura genuina con cui vengono allevati i vigneti stessi. Tre identità per un grande zona.

- 1 Gewurztraminer 'Cembrani d'Autore' Alfio Nicolodi 2018
- 1 Gewurztraminer Endrizzi 2019
- 1 Gewurztraminer Cantina Terlano 2019
- 1 Gewurztraminer Girlan 2019
- 1 Gewurztraminer Cantina di Caldaro Kaltern 2019
- 1 Gewurztraminer Falkenstein 2019

- 1 Soave Classico 'Carniga' Cantina del Castello 2015
- 1 Soave Classico 'Staforte' Prà 2017
- 1 Soave Classico 'Monte Tenda' Giannitessari 2019
- 1 Soave 'Vigne della Brà' Filippi 2018
- 1 Soave Tamellini 2019
- 1 Soave Classico 'Vigneti di Carbonare' Inama 2018

- 1 Pinot Grigio Toros 2019
- 1 Sauvignon 'Sudigiri' Villa Job 2019
- 1 Vitovska Zidarich 2018
- 1 Malvasia 'Miklus - Natural Art' Draga 2016
- 1 Friulano 'Vigna del Rolat' Raccaro 2019
- 1 Collio Bianco Borgo del Tiglio 2018
Un vigneto eterogeneo e suggestivo, un terroir ricco e sfaccettato che unisce caratteristiche climatiche uniche, il punto d'incontro della cultura italiana, slava e austriaca: il Friuli Venezia Giulia è tutto questo ed i suoi vini lo testimoniano. In questa cassa abbiamo inserito 6 grandi bianchi capaci di sintetizzare ciò che questa regione può offrire: Malvasia Istriana e Vitovska tra gli autoctoni, Sauvignon e Pinot Grigio come internazionali che qui hanno trovato un'altra culla elettiva, senza dimenticare il Friulano, un tempo chiamato Tocai, e il Collio Bianco, storico uvaggio divenuto ormai simbolo dell'intera regione.

- 1 'Sancho Panza' Il Tufiello 2016
- 1 Greco di Tufo 'Pietra Rosa' Di Prisco 2017
- 1 Greco di Tufo Calafé 2013
- 1 Fiano di Avellino Ciro Picariello 2019
- 1 Fiano di Avellino 'Sequenzha' Benito Ferrara 2019
- 1 Greco di Tufo 'Giallo d'Arles' Quintodecimo 2019
Due preziose uve della Campania, due autentici tesori dell'Italia meridionale, due vini che hanno scritto importanti pagine della storia enologica del nostro Paese. Il Fiano di Avellino ed il Greco di Tufo sono tutto questo. Uve che danno origine a vini di grande bevibilità e freschezza da giovani, ma che se affinati in legno o aspettati un po' di anni, lasciano intravedere un potenziale di invecchiamento davvero notevole.

- 1 Malvasia di Bosa Riserva Columbu 2014 - 50cl
- 1 Vernaccia di Oristano 'Componidori' Contini 2015
- 1 'Cuvée d'Automne' Domaine de la Pinte
Interpreti di nicchia, gioielli di poche zone nel mondo enologico, dalla particolarità del processo produttivo che ne contraddistingue la categoria stessa. Dopo un affinamento a botti scolme, sotto un particolare strato di lieviti, il fluido si ossida in maniera voluta e assume connotazioni uniche e caratteristiche proprie di questo dialogo con l’esterno. La particolare velatura posta al di sopra del liquido ne aumenta le sfumature terziarie e regala tre etichette di rilievo per poterne apprezzare i lati più complessi e affascinanti

- 1 Sancerre 'Les Calcaires' Lucien Crochet 2017
- 1 Pouilly Fumé 'EM' Alphonse Mellot 2018
- 1 Vouvray Sec 'Le Haut-Lieu' Domaine Huet 2017
- 1 Pouilly Fumé Pascal Jolivet 2018
- 1 Sancerre Blanc 'Enclos de Mambray' Matthias et Emile Roblin 2018
- 1 Muscadet de Sèvre et Maine Domaine de la Pepiere 2019
Un viaggio in una delle regioni vitivinicole più note al Mondo: più di 40.000 ettari vitati su terreni molto fertili e rigogliosi, pieni di alberi, fiori e... castelli! Il Sauvignon Blanc è l'autentico protagonista della regione e qui regala due delle sue massime espressioni, Sancerre e Pouilly-Fumé, ma un ruolo chiave lo giocano anche lo Chenin Blanc e il Melon de Bourgogne. Infinite sfumature per un viaggio enologico e mono-varietale di grande fascino!

- 1 Lugana Superiore 'Antico Vigneto' Corte Anna 2019
- 1 Lugana Riserva Patrizia Cadore 2016
- 1 Lugana 'Il Gruccione' Nunzio Ghiraldi 2019
- 1 Lugana Monte del Frà 2019
- 1 Lugana 'Ella' Ancilla 2018
- 1 Lugana 'I Frati' Ca' dei Frati 2019
Etichette celebri e piccoli produttori da scoprire: Ca' dei Frati ed Ottella come riferimento dell'intera denominazione, Ancilla e Corte Anna come produttori assolutamente da scoprire. Bianchi dotati di corpo e morbidezza, freschezza e sapidità, profumi vigorosi e netti. Un viaggio tra le dolci e piacevoli brezze del Lago di Garda.

- 1 Ribolla Gialla 'Pompieri' Schiopetto 2019
- 1 Ribolla Gialla 'Vigna Runc' Il Carpino 2018
- 1 Ribolla Gialla Ronco dei Tassi 2019
- 1 Ribolla Gialla Roncus 2019
- 1 Ribolla Gialla Ronchi di Cialla 2019
- 1 Ribolla Gialla 'Rjgialla' La Tunella 2019
Mineralità e sapidità, freschezza e grande beva: sono queste le caratteristiche della Ribolla Gialla, lo storico vino bianco che nasce nei comuni di San Floriano e Cormons, nel Friuli Venezia Giulia. Un vino bianco noto e famoso in tutta Italia, perfetto da accostare a piatti a base di pesce come crostacei e ostriche.

- 1 Vespaiolo 'Brenta' Le Vie Angarano 2019
- 1 Gavi La Bollina 2019
- 1 Fiano 'Zin' Produttori di Manduria 2019
- 1 Vermentino di Sardegna 'Primo Bianco' Mesa 2019
- 1 Riesling Monsupello 2019
- 1 'Sunnae' Col del Mondo - Tenuta del Priore 2019
Sei fluidi perfetti per la tavola leggiadra e spensierata di tutti i giorni che hanno certamente, in alcune etichette, il carattere della notorietà ma in altre quello della novità. Espressioni con in comune freschezza e profumi, che sapranno sorprendere nel mix pensato in questo box degustazione. Scopri le caratteristiche di ogni singolo interprete e di come ben rappresenti le caratteristiche del protagonista del quotidiano

- 1 Trebbiano d'Abruzzo Emidio Pepe 2018
- 1 Ribolla Gialla Anfora Gravner 2011
- 1 Filagnotti Cascina degli Ulivi - Bellotti 2018
Tre fondatori della rivoluzione artigianale del Belpaese che, attraverso queste tre grandi etichette di espressioni bianche, hanno lasciato il segno per interpretazione e personalità, diventando dei punti di riferimento e, in alcuni casi, tra le bottiglie più richieste e cercate.

- 1 Pouilly Fuissé 'Trilogie des Terroirs' Closerie des Alisiers 2016
- 1 Sauvignon 'Porphyr & Kalk' Niedrist 2018
- 1 Sauvignon Schiopetto 2018
- 1 Sancerre Blanc 'Origine' Matthias et Emile Roblin 2019
- 1 Sauvignon 'Cru Selection' Marjan Simcic 2018
- 1 Sauvignon Riserva 'Wairau' Saint Clair 2019