Carricante
Protagonista della viticoltura sulle pendici dell’Etna, il Carricante riesce sempre a dar vita ad espressioni intense, di buona struttura e longevità. Deve il suo nome all'abbondante e generosa produzione che riserva da secoli ai contadini siciliani che lo coltivano, tanto abbondante da "riempire il carro". Molto diffuso in passato, ora viene coltivato soprattutto nelle quote più alte della regione siciliana, al fine di sfruttare a proprio favore l'escursione termica e il vento per generare una maggiore aromaticità nell'acino. Freschezza e sapidità contraddistinguono il bianco a cui dà vita, animato da un sorso pieno e vibrante e da un profilo aromatico complesso che spazia da sensazioni di mela e zagara fino all'anice. Oggi questa specialità tipicamente isolana assume un ruolo di primo piano nella rinascita culturale e artistica dell’enologia di qualità in Sicilia.







Spumante vulcanico ed energico, nato da uve cresciute sui terreni lavici dell'Etna e vendemmiate preocemente per concentrare la freschezza del frutto. Al naso un bouquet delicato di agrumi e fiori bianchi con tocchi minerali annuncia un assaggio minerale, vivace e fresco




Dalle terre del grande vulcano siciliano, nasce questa espressione fresca, delicata e piacevolmente minerale, maturata solamente in acciaio per 13-15 mesi. Diffonde aromi di erbe aromatiche, fiori bianchi, agrumi e frutta a polpa bianca in un sorso fine e agile, di vibrante freschezza minerale

Un bianco elegante, espressivo ed energico dalle pendici del grande vulcano a 750 metri di altitudine, affinato per 12 mesi in botti di rovere e in vasche di cemento. Sfumature di vaniglia, agrumi, fiori di zagara e frutta bianca animano un sorso elegante, minerale, sapido e fresco


Frutto di vecchie viti ad alberello situate nella Contrada Moganazzi a Passopisciaro, viene vinificato in acciaio con affinamento di circa 8 mesi. Ha un carattere minerale, profondo e ben strutturato, dai profumi di frutta esotica, erbe balsamiche, fiori appassiti e dal gusto fresco, sapido e persistente


Bianco artigianale, fatto come una volta di buona aromaticità, freschezza e mineralità, nato da antiche viti terrazzate sulle pendici dell'Etna. Un Triple A dal sorso pieno, fresco, sapido e minerali, avvolto da un bouquet di piccoli frutti gialli, fragranze floreali, erbe aromatiche ed essenze vegetali





Apoteosi del vitigno bianco per eccellenza coltivato sulle pendici del grande vulcano siciliano. Nasce da vecchie viti ad alberello di 120 anni e viene prodotto in quantità molto limitate in un’unica botte di rovere con macerazione sulle bucce per 10 giorni. Pietra focaia, erbe aromatiche e frutta tropicale emergono in un assaggio intenso, minerale, fresco e salino, di lunga persistenza



Un bianco vulcanico in versione Magnum, energico e minerale vinificato e affinato in acciaio. Ha un profilo fruttato e leggermente fumé, con nuances di frutta bianca, erbe aromatiche, pepe bianco e pietra focaia. All’assaggio è fresco, morbido, sapido, dinamico e persistente

- 1 Raffreddavino Elastico Nero Callmewine
- 1 Etna Bianco Graci 2021
Il Gadget Kit Etna Bianco Graci è un bundle che comprende un raffreddavino elastico firmato Callmewine e una bottiglia di Etna Bianco Graci, un blend armonico di Carricante e Catarratto, vitigni autoctoni e emblematici del territorio siciliano. Un vino morbido e dal profilo minerale, perfetto da gustare fresco grazie al gadget del tuo personal sommelier che troverai nel bundle!




Il Bianco “Piano dei Daini” è caratterizzato da una viva mineralità e freschezza, vinificato in acciaio e affinato brevemente in acciaio e tonneau. Si esprime in profumi di agrumi, fiori di campo, erbe aromatiche e salsedine e ha un gusto rotondo, saporito ed elegante, dalla persistenza fruttata


Bianco artigianale, fatto come una volta piacevolmente aromatico e fresco che nasce sulle pendici dell'Etna. Al naso profuma di erbe aromatiche, note citrine di agrumi, soffi minerali e accenti fragranti di fiori. Il sorso risulta saporito, ricco e delicato, di intensa freschezza e piacevole mineralità

Un sorso fresco e minerale, fatto come una volta con metodi artigianali rappresentazione sincera del terroir di origine vulcanica da cui provengono le uve che lo compongono. Vinificato in serbati di acciaio a contatto con le bucce, incanta al naso con profumi incandescenti di mela verde, idrocarburi e erba sfalciata, per regalare un sorso appagante e minerale





“Sul Vulcano” esprime il carattere teso, fresco e minerale del grande vulcano siciliano. Viene vinificato in acciaio e affinato in barrique usate di rovere francese. Delicati profumi di fiori, agrumi e pietra focaia accompagnano un sorso teso e vibrante, freschissimo e minerale