Etna Bianco 'Ante' I Custodi delle Vigne dell'Etna 2021
I Custodi delle Vigne dell'Etna

Etna Bianco 'Ante' I Custodi delle Vigne dell'Etna 2021

L'Etna Bianco "Ante" è un vino bianco di media intensità. Al naso esprime note di frutta bianca, anice e mandorla su uno sfondo di note saline. In bocca dimostra grande freschezza e sapidità, con un lungo finale ammandorlato..

Non disponibile

32,50 
Premi e riconoscimenti
92Veronelli
2Slowine
2Gambero Rosso

Caratteristiche

Denominazione

Etna DOC

Vitigni

Carricante 90%, Grecanico 5%, Minnella 5%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica con lieviti indigeni in vasche d'acciaio

Affinamento

Alcuni mesi sulle fecce fini in acciaio e in tonneau per il 20%

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti, Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL ETNA BIANCO 'ANTE' I CUSTODI DELLE VIGNE DELL'ETNA 2021

L’Etna Bianco “Ante” della cantina I Custodi Delle Vigne Dell’Etna è una sintesi completa e complessa del territorio del Vulcano, come suggerisce anche il nome del vino dato dall’anagramma della parola Etna. Si tratta di un blend delle uve più rappresentative del luogo, insieme in un armonico accordo vòlto ad esaltare le peculiarità di questa terra. I più grandi valori de I Custodi Delle Vigne Dell’Etna sono infatti preservare il territorio, mantenere le tradizioni e rispettare la persona; da essi scaturisce un modo di approcciarsi alla vitivinicoltura che esalta il patrimonio prezioso offerto dalla natura. Le particolarità dell’ambiente e le innumerevoli sfaccettature dei suoli, unitamente alla variabilità dei microclimi presenti, scandiscono la meravigliosa qualità dei vini dell’Etna, fatti di sapidità, finezza e classe da vendere.

Il bianco “Ante” è composto da un 70% di uve Carricante ed una restante parte di Minnella e Grecanico, coltivate nel versante nord dell’Etna. I vigneti, collocati ad un’altitudine compresa tra gli 850 e i 1.200 metri sul livello del mare, presentano suoli vulcanici sabbiosi, ricchi di minerali. Le viti hanno un’età media intorno ai 40 anni e sono coltivate secondo il sistema di allevamento ad alberello. La vendemmia si svolge rigorosamente a mano verso fine settembre/inizio ottobre. Una volta portate in cantina, vengono pressate intere con spremitura soffice. Il mosto ottenuto viene posto a fermentare e affinare in contenitori di acciaio inox. Un ulteriore affinamento di 6 mesi in bottiglia precede la commercializzazione.

I Custodi Delle Vigne Dell’Etna “Ante” ha un colore giallo paglierino, con vivi riflessi verdolini. Il bouquet è improntato su note bianche, con richiami di frutta, anice, mandorla, erbe selvatiche su uno sfondo minerale che introduce alla salinità vulcanica e marina. In bocca infatti conferma un tratto di distintiva sapidità e chiude in un finale ammandorlato di grande finezza. Un vino di classe e di complessità composta.  

Colore

Giallo paglierino con riflessi verdolini

Profumo

Frutta bianca, anice, mandorla verde e sentori vegetali su uno sfondo di note saline

Gusto

Di grande freschezza e sapidità con lungo finale su note di mandorla fresca

Temperatura
8°-10°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Veronelli201992 / 100Vino eccellente
Slowine20202 / 3Vino eccellente, con caratteri legati a territorio, storia e ambiente
Gambero Rosso20202 / 3Vino da molto buono a ottimo

I Custodi delle Vigne dell'Etna

Ettari vitati5
Produzione annuale28.000 bt
EnologoSalvo Foti
IndirizzoContrada Moganazzi - 95012 Castiglione di Sicilia (CT)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Pesce alla griglia

alt text

Pesce in umido