Gattorosso' Sagona 2022
Sàgona

Gattorosso' Sagona 2022

Il Gattorosso della cantina Sàgona è un vino rosso succoso, fresco e di medio corpo: espressione immediata e piacevole di Sangiovese e di altri vitigni autoctoni toscani del territorio di Pratomagno, sulle alte colline aretine. Sentori di ciliegie fresche, frutti di bosco e una sottile speziatura arricchiscono un sorso armonico, piacevole, fresco e fruttato, leggermente rustico

Non disponibile

17,00 

Caratteristiche

Denominazione

Toscana IGT

Vitigni

Sangiovese 65%, Malvasia Nera 25%, Colorino, Ciliegiolo e Canaiolo 10%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica separata per vitigno con lieviti indigeni in vasche di cemento e in acciaio con macerazione sulle bucce per circa 20 giorni

Affinamento

10 mesi in vasche di cemento e in acciaio. Eventuale passaggio in vecchie barrique a seconda dell’annata

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL GATTOROSSO' SAGONA 2022

Il Gattorosso della cantina Sàgona è un vino giovane e fresco, che esprime una piacevole esuberanza fruttata e un’immediata fragranza gustativa. È un rosso di medio corpo, realizzato con una base importante di Sangiovese, a cui si aggiungono altre uve a bacca rossa tradizionalmente coltivate in Toscana: Malvasia Nera, Colorino, Ciliegiolo e Canaiolo. La scelta di utilizzare una vinificazione solo in cemento e acciaio, consente di lasciare in primo piano i caratteri varietali delle uve nella loro vitale e immediata vivacità espressiva. È un vino di grande scorrevolezza e piacevolezza di beva, particolarmente duttile negli abbinamenti a tavola con i piatti saporiti della cucina classica del territorio.

Il vino Gattorosso è un’etichetta dal profilo artigianale, che nasce in un piccolo podere dell’aretino. La tenuta Sàgona si trova a Pratomagno, in una splendida e selvaggia zona collinare a un‘altitudine di 500 metri sul livello del mare. Daniele Corrotti gestisce una piccola azienda agricola con 4 ettari di vigne divisi in piccoli appezzamenti e un’osteria con agriturismo. Si tratta di una realtà familiare che lavora ancora con uno spirito contadino e un approccio artigianale al mondo del vino. I vigneti sono condotti nel massimo rispetto dell’ambiente incontaminato, seguendo i principi dell’agricoltura biologica. Le pratiche di cantina sono ridotte al minimo indispensabile, per privilegiare la diretta espressione delle migliori caratteristiche varietali delle uve.

Il rosso Gattorosso della cantina toscana Sàgona è la versione moderna del genuino vino quotidiano di una volta. Il sorso facile e di grande piacevolezza, riporta a sensazioni del passato, a vini che privilegiavano il carattere schietto e fruttato.  Le fermentazioni si svolgono separatamente per ogni vitigno in vasche di cemento o di acciaio, con utilizzo di soli lieviti indigeni e con un periodo di macerazione sulle bucce di circa 20 giorni. Il vino matura poi per 10 mesi in vasche di cemento e acciaio, prima d’essere messo in bottiglia. Nel calice si presenta con un colore rosso rubino brillante. Al naso esprime aromi fragranti di ciliegia, frutta rossa matura, erbe aromatiche e sfumature speziate. Il sorso è succoso e croccante, con un frutto maturo e ricco, tannini vini e un finale di piacevole freschezza.

Colore

Rosso rubino

Profumo

Delicato, fruttato e leggermente speziato, con note di ciliegie, frutti di bosco, pepe nero ed erbe aromatiche

Gusto

Succoso, fresco, fruttato, armonico ed equilibrato

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
Consigliato da Callmewine

Sàgona

Anno fondazioneSagona - 52024 San Clemente In Valle (AR)
Ettari vitati5
Produzione annuale25.000
EnologoFederico Staderini e Daniele Corrotti
IndirizzoVia, 52024 San Clemente In Valle AR

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Pizza