Greco di Tufo Vadiaperti - Traerte 2023
Vadiaperti -Traerte

Greco di Tufo Vadiaperti - Traerte 2023

Il Greco di Tufo di Vadiaperti è un vino bianco rappresentativo del territorio: fresco, energico, minerale ed espressivo. Il bouquet esprime note di pera, nocciola, frutta gialla ed erbe aromatiche. Il sorso è sapido, morbido, piacevolmente rustico e molto appagante

Non disponibile

14,90 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso
91Veronelli
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Greco di Tufo DOCG

Vitigni

Greco 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL GRECO DI TUFO VADIAPERTI - TRAERTE 2023

Il Greco di Tufo Vadiaperti è un vino dal profilo gustativo ricco e al tempo stesso movimentato da una tagliente spinta acida-sapida. Grinta, contrasto e sapidità sono le caratteristiche più spiccate di questo Greco di Tufo prodotto da Raffaele Troisi. Rilevando dal papà Antonio il testimone di un’importante azienda con base a Montefredane, che imbottiglia vini da più di venticinque anni, Raffaele ha voluto conservare lo stile tipico impostato da Antonio, che ha fatto della territorialità il marchio imprescindibile dei suoi vini.

Passato e futuro si sono incontrati così anche in questi anni, riannodando il legame con le migliori annate di bianchi aziendali, ancora oggi sorrette da un’impressionante spina acida. In questo Greco di Tufo, dietro ad un’apparente ruvidezza iniziale, si riescono a cogliere le più sottili ed eleganti vibrazioni del carattere sapido-minerale tipico di questo vitigno. Il clima mite e mediterraneo e le origini vulcaniche del suolo fanno il resto, donando al Greco di Tufo una personalità inconfondibile, tipica di questi territori situati nel cuore dell’Irpinia, lungo la Valle del Fiume Sabato.

Poco propenso a seguire le mode del panorama enologico, Raffaele è convinto che il vino si faccia in vigna: così, vigneto per vigneto, pianta per pianta, è egli stesso che decide il sistema di potatura, il programma di concimazione ed i trattamenti da adottare a seconda del clima, delle caratteristiche del terreno e del vitigno; solo in questo modo è possibile dare vita ad un Greco davvero rappresentativo del territorio campano come lo è quello di Vadiaperti.

Colore

Giallo paglierino luminoso

Profumo

Piacevole percezione minerale seguita da sentori di susina, pera, acacia, erbe aromatiche e nocciola

Gusto

Fresco, sapido e persistente

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20222 / 3Vino da molto buono a ottimo
Veronelli202291 / 100Vino eccellente
Vitae AIS20223 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Vadiaperti -Traerte

Anno fondazione1984
Ettari vitati8
Produzione annuale80.000 bt
EnologoRaffaele Troisi
IndirizzoContrada Vadiaperti - Montefredane (AV)

Perfetto da bere con

alt text

Sushi e Sashimi

alt text

Tartare di pesce

alt text

Pesce affumicato

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Uova e torte salate

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Pesce alla griglia