L'Erta' Bianco Paolo Marchionni 2022
Marchionni Paolo

L'Erta' Bianco Paolo Marchionni 2022

Il "L'Erta" Bianco della cantina Paolo Marchionni è un Trebbiano Toscano di grande freschezza e vivacità perfetto per accompagnare piatti di pesce o verdure. Le sue uve vengono selezionate attentamente da vigneti posti su terreni ricchi di minerali, l'affinamento avviene in vasche di cemento vetrificato. Il colore risplende nel calice di un magnifico giallo dorato mentre il naso viene inebriato da profumi di frutta a polpa gialla e fiori bianchi. Il sorso è fresco, minerale, sapido, pieno e di ottimo equilibrio

Non disponibile

26,10 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso

Caratteristiche

Denominazione

Toscana IGT

Vitigni

Trebbiano 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in vasche di cemento vetrificato

Affinamento

12 mesi in vasche di cemento sulle fecce e 20% della massa in barrique

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL L'ERTA' BIANCO PAOLO MARCHIONNI 2022

L’Erta “Bianco” di Paolo Marchionni è un vino artigianale realizzato da uno dei vignaioli toscani di maggior talento, che si è messo in luce con una gamma di etichette dal profilo schietto e genuino. Vero interprete delle migliori tradizioni del territorio di Vigliano in Chianti, ha saputo ridare dignità e valore al Trebbiano, vinificando in purezza le uve di una vecchia vigna di particolare pregio, coltivata su terreni vocati, caratterizzati da un’abbondante presenza di galestro e alberese. È un bianco che coniuga intensità espressiva e freschezza salina, regalando un piacere di beva dritto e immediato. È perfetto da portare a tavola con primi piatti di mare o con del pesce al forno.

Il vino L’Erta “Bianco” nasce nella splendida zona dei Colli Fiorentini, dove Paolo Marchionni gestisce una tenuta di 7 ettari nel massimo rispetto della natura, senza utilizzo di diserbanti, concimi o prodotti chimici. Le uve di Trebbiano provengono da una vigna storica della tenuta, scelta appositamente per la sua bassa produzione per pianta e per l’eccellente qualità delle uve, che arrivano a piena maturazione con aromi particolarmente ricchi e intensi. Al termine delle operazioni di vendemmia, i migliori grappoli selezionati in vigna sono sottoposti a una delicata pressatura. Il mosto viene vinificato in bianco in contenitori di cemento. Prima d’essere imbottigliato, il vino matura in vasche di cemento sui lieviti per circa un anno, in modo da acquisire maggiore struttura e una notevole complessità e profondità aromatica.

Il “Bianco” L’Erta, realizzato da Paolo Marchionni, è una bottiglia dedicata a chi vuole riscoprire un grande vino della tradizione Toscana, riproposto in una veste artigianale, capace di riconciliarci con un vitigno troppo spesso banalizzato con versioni semplici o relegato al ruolo di comprimario all’interno di assemblaggi territoriali con altre varietà a bacca bianca. Nel calice si presenta di un bel colore giallo intenso con luminosi riflessi dorati. All’olfatto regala profumi fragranti di fiori d’acacia, gelsomino e fiori di campo, cenni agrumati di scorza di limone candita, aromi maturi di frutta a polpa gialla, nespola, pesca, ananas, cenni di erbe aromatiche della macchia mediterranea e sfumature di radice di liquirizia. Il sorso è caratterizzato da una viva tensione espressiva, sapido e succoso, sfocia in un finale d’intensa freschezza citrina.

Colore

Giallo paglierino dai riflessi dorati

Profumo

Delicato, fragrante, rivela note di fiori bianchi, gelsomino, zagare e frutta a polpa gialla matura

Gusto

Fresco, sapido, minerale, pieno, di grande equilibrio e buona persistenza

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20212 / 3Vino da molto buono a ottimo

Marchionni Paolo

Anno fondazione1993
Ettari vitati7
Indirizzovia Carcheri, 309 - 50055 - Vigliano (Fi)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Pesce affumicato

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Frittura di pesce