Vini Toscani Bianchi
I vini bianchi toscani sono il frutto di una terra antica e generosa, conosciuta soprattutto per i grandi rossi da lungo invecchiamento, ma strettamente legata, nelle sue tradizioni, ad una pregiata varietà di vitigni autoctoni a bacca bianca. La Vernaccia di San Gimignano, conosciuta da Dante Alighieri che la cita nella Divina Commedia, e il Moscadello di Montalcino, più antico del noto e blasonato Brunello, sono tra i più illustri rappresentanti di una proposta enologica che comprende anche: Vermentino, Ansonica, Trebbiano e Malvasia, oltre alle varietà internazionali Chardonnay, Sauvignon e Viognier. Freschezza, consistenza, espressività e ricchezza sono le caratteristiche più ricorrenti di una produzione eccellente in forte ascesa, sempre più apprezzata dagli appassionati.
Un bianco beverino e fresco che proviene dai terreni sabbiosi e ghiaiosi del Bolgheri che regala grande mineralità al palato. Conquista con profumi fruttati di pesca e albicocca e dona piacevolezza e succosità al sorso
Espressione sottile e dal profilo sensoriale delicato e fine, proviente dalla zona chiantigiana della provincia di Firenze ed affina per 6 mesi circa in vasche di acciaio inossidabile, liberando un bouquet varietale e netto, solcato da note di pesche bianche, agrumi e macchia mediterranea
Un bianco dal respiro salato e mediterraneo, realizzato nella Maremma Toscana e a pochi passi dal mare. Ricorda al naso aromi di agrumi, frutta a polpa bianca, fiori bianchi ed erbe di campo, al sorso è snello, fresco e fragrante, con una lunga scia sapida
Bianco di buona freschezza ed eleganza, affinato per circa 4 mesi in vasche d'acciaio. Al naso libera sentori di frutta tropicale, tocchi di fiori bianchi e note di frutta bianca croccante. Al palato è fresco, morbido e avvolgente, dotato di una buona spinta minerale
Un bianco mediterraneo e leggero, caratterizzato da una nitida impronta marina. Affinato in acciaio, rivela aromi di frutta a polpa bianca, essenze di glicine e cenni agrumi ed erbe mediterranee. All'assaggio è fresco, dritto e piacevole, dalle fresche note saline
Un bianco fresco ed equilibrato adatto ad ogni occasione prodotto nella Maremma dalla cantina toscana Terenzi. Le uve vengono vinificate in purezza, vinificate e affinate in vasche d'acciaio a temperatura controllata ottenendo così un colore giallo paglierino intenso. I profumi sono quelli tipici del vitigno, ricordano quindi fiori bianchi e pera, il gusto è delicato, armonioso, fresco e ben bilanciato
Vino bianco artigianale toscano, macerato sulle bucce per 7 giorni, presenta un colore oro luminoso, aromi di frutta come melone e albicocca e sentori di fiori di campo. Al sorso è fresco, pungente e agile con una buona sapidità sul finale
Bianco dal respiro mediterraneo e dal sorso fresco e marino, affinato esclusivamente in acciaio. Il naso richiama note di agrumi croccanti, frutta bianca succosa e leggere essenze di erbe aroamtiche. Vino e dritto, colpisce per la sua dinamica freschezza e sapidità
Bianco dal respiro mediterraneo e dal sorso fresco e marino, affinato esclusivamente in acciaio. Il naso richiama note di agrumi croccanti, frutta bianca succosa e leggere essenze di erbe aroamtiche. Vino e dritto, colpisce per la sua dinamica freschezza e sapidità
Un bianco della Maremma fruttato e fresco prodotto dalla cantina Terenzi. Il suo nome proviene dalla vigna dove sono allevate le uve che permettono la sua creazione, dopo un'attenta selezione vengono vinificate ed affinate in vasche d'acciaio. Il colore è giallo paglierino carico ed il profumo richiama alla frutta estiva matura come l'albicocca e fiori bianchi delicati. Il gusto è avvolgente, minerale, equilibrato e dal finale fresco
Aromaticamente ricca e complessa, questa espressione bolgherese da diversi vitigni a bacca bianca colpisce per la nettezza dei profumi che sprigiona: note di fiori bianchi e scorza di agrumi vengono contornate da sentori di miele, erbe aromatiche e pesche, mentre al gusto è pieno e rinfrescante, di ottimo equilibrio e con un finale aromatico lungo e fruttato.
Etichetta di un grande vigneron di questa zona con cui ricerca la generosità del territorio. Affina sui lieviti per 6 mesi e si rivela ampio al palato e di buona sapidità, esprimendo al naso aromi di fieno, note agrumate e leggeri rimandi mielosi.
Il “Droppello” della Tenuta Fertuna è il frutto del principale vitigno autoctono della Toscana, vinificato solo in acciaio senza macerazione sulle bucce. Coniuga freschezza, sapidità, tensione, equilibrio ed è caratterizzato da profumi di frutta gialla, fiori di campo ed erbe aromatiche
Avvolgente e originale interpretazione di bianco di Montalcino, area nota per i suoi rossi di carattere, si presenta alla vista con un color giallo paglierino con preziosi riflessi dorati. Profuma di pesche bianche e albicocche fresche, con invitanti dettagli che profumano di burro e vaniglia. Morbido e fresco al sorso, conclude la degustazione con un finale aromatico decisamente fruttato.
Un bianco biodinamico e artigianale prodotto in Toscana da uve Chardonnay e Vigonier e affinato in legno per almeno 9 mesi. All'esame olfattivo esprime aromi di erbe mediterranee, frutta gialla, agrumi, accenti minerali e sfumature sapide. Il sorso è avvolgente, elegante morbido e caldo, bilanciato da una gradevole freschezza e una lunga scia marina
Un bianco fermo fresco e profumato prodotto dalla cantina della Maremma Terenzi che con i suoi aromi trasporta nei verdi prati della Toscana. Le uve dopo una pressatura soffice vengono vinificate in acciaio e successivamente affinate in ovetti di ceramica da 400 litri. Il colore è giallo paglierino intenso, il bouquet aromatico è caratterizzato da note di salvia, fiori e frutta a polpa bianca. Il sorso è fresco, floreale, fruttato e dal finale persistente
Espressione solare, immediata e sbarazzina della Maremma Toscana e del suo vitigno bianco pi cleebre, vinificato solo in acciaio. Emana sensazioni aromatiche che ricordano i fiori bianchi, gli agrumi e la frutta gialla. Al palato si esprime con semplicità e armonia, rivelando freschezza ed equilibrio
Grande espressione Biologica, fatta come una volta con metodi artigianali, della Toscana dotata di carattere, personalità, ricchezza e complessità, merito del processo di vinificazione che prevede una breve macerazione sulle bucce e l’uso di barrique vecchie e nuove della Borgogna. Esprime profumi di frutta gialla, miele, vaniglia, agrumi, erbe aromatiche, canditi e molto altro. Il sorso è rotondo e materico ma dotato di una lunghissima progressione
Dalla Maremma nasce questo bianco fresco, morbido e marino che viene maturato solamente in acciaio. Colpisce al sorso per la sua freschezza e fragranza, accompagnati da sentori di mare, note di mela, essenze floreaoli e cenni di erbe aromatiche
Bianco biologico toscano giovane e semplice adatto a chi desidera godersi un vino aromatico e spensierato. Il breve affinamento in vasche d'acciaio permette di apprezzare la grande aromaticità di questo varietale. Il colore è giallio paglierino luminoso ed i profumi ricordano quelli della frutta primaverile ed estiva come la pesca ed il melone giallo. Al palato regna la frutta a polpa gialla ed il finale risulta fresco e persistente
Un bianco di grande personalità e tensione, realizzato nel chiantigiano da un blend di Sauvignon, Chardonnay e uve Pinot Nero vinificate in bianco. Il sorso regala freschezza, dinamismo e una piacevole aromaticità, accompagnato da note di erbe aromatiche, spezie dolci, agrumi e frutta esotica
Espressione ricca e intensa Biologica, fatta come una volta con metodi artigianali, da uve bianche tipiche del territorio, ottenuta con macerazione sulle bucce e affinamento in barrique. Un orange wine dai profumi aromatici di fiori, frutta gialla e spezie mediterranee e dal sorso corposo, fresco e minerale, leggermente tannico
Vino biologico e artigianale morbido e delicato prodotto in Toscana. Con un colore giallo paglierino dai riflessi dorati, sprigiona note aromatiche complesse di fiori di sambuco e fiori di campo con dei sentori minerali. Fermentato grazie a lieviti indigeni e maturato per 7 mesi sulle fecce fini
Vino macerato artigianale della Toscana, composto da un blend di due uve bianche. Prodotto secondo metodi tradizionali è un vino che al naso regala inizialmente sentori robusti di vaniglia, legno e ferro e poi passa ad aromi più leggeri di fiori freschi ed agrumi. Con un palato equilibrato, fresco e piacevole
Intensa e avvolgente espressione fatta come una volta con metodi artigianali del terroir di Suvereto, si compone di uve Ansonica e affina per 8 mesi in botti di legno di acacia e vasche di acciaio, sviluppando un profilo organolettico sensuale e profondo, ricco di note agrumate e mediterranee
Espressione toscana di grande freschezza e spensieratezza prodotta dalla cantina Paolo Marcionni sui colli fiorentini. Il colore giallo paglierino dai riflessi dorati introduce a profumi di fiori bianchi e frutta matura a polpa gialla. Il sorso minerale, delicato e armonioso lo rende un bianco ideale per tutto il pasto e per ogni tipo di occasione
Fresca e fragrante espressione del terroir maremmano a base di uve internazionali quali Sauvignon Blanc, Petit Manseng, Traminer e Semillon affinata per breve periodo in botti grandi di rovere, si rivela in profumi di fieno ed erba appena tagliata, con abbondanza di componenti fruttate e lievi richiami minerali
Massimo un prodotto per ordine
Un bianco di grande freschezza e mineralità che viene realizzato da Bindi Sergardi e porta il nome di un antico governatore di Orvieto. Il naso pulsa di note frutta di pera, pesca, mela, agrumi e fiori che si adagiano su un corpo snello e agile, di vivace freschezza e dalle note sapide