Migliori Vini di Luca Maroni
I migliori vini di Luca Maroni sono quelli che hanno ottenuto un punteggio compreso tra 90 e 99 in scala centesimale, calcolato secondo un metodo di valutazione preciso e molto originale messo a punto dall’autorevole critico romano. I criteri di valutazione si basano sulla definizione di alcuni concetti, sull’assioma che la Qualità corrisponda alla Piacevolezza e su tre parametri organolettici fondamentali: Consistenza, Equilibrio e Integrità. I risultati delle degustazioni vengono pubblicati sia online che in un annuario cartaceo, diventato un punto di riferimento in Italia. Le etichette con i punteggi più alti rappresentano quindi una selezione di prestigio, operata da un critico che, si racconta, abbia assaggiato, nel corso della sua attività, oltre 300.000 campioni enologici.

Un rosso morbido, rotondo, pieno e fruttato della Toscana, maturato in barrique di rovere. Si esprime con immediatezza dispensando profumi di frutti di bosco, ciliegie fresche e spezie delicate. Al palato si rivela morbido, rotondo, armonico e abbastanza fresco


Spumante fresco, piacevolmente sapido e agrumato, nato a 300 metri di altitudine sulle dolci colline della Valdobbiadene. Al naso un leggero bouquet di frutta e fiori bianchi accompagna un sorso vivace, rinfrescante ed equilibrato

Un Extra Dry che soprende per cremosità, suadenza de eleganza. I vigneti sorgono nella zona di Col San Martino che è caratterizzata da forti pendenze e dislivelli scoscesi che rendono "eroica" la viticoltura praticata in loco. Al naso dona sentori di pera e felce uniti a frutta secca in sottofondo e al palato è di bella freschezza gustativa

Espressione moderna, piacevole e beverina dell’Alto Monferrato, affinata in barrique per 3 mesi. Profumi di frutti di bosco e spezie introducono ad un sorso rotondo, asciutto, fresco, armonico e piacevole, in grado di permettere abbinamenti versatili con piatti di carne o verdure

Spumante fresco, piacevolmente sapido e agrumato, nato a 300 metri di altitudine sulle dolci colline della Valdobbiadene. Al naso un leggero bouquet di frutta e fiori bianchi accompagna un sorso vivace, rinfrescante ed equilibrato

Caldo, avvolgente e mediterraneo, questa etichetta esprime con immediatezza e semplicità il carattere della Sicilia occidentale. I suoi profumi ricordano le ciliegie e la frutta rossa, com sfumature di erbe aromatiche. Il sorso è morbido, vellutato, caldo e piacevole. Biologico

Espressione della zona del Piceno caratterizzata da un seducente e profondo naso, pieno di frutti a polpa rossa. Con un tannino leggero e delicato che si integra perfettamente, al sorso si estende in un finale sorprendentemente lungo. Audace e dal carattere forte, perfetto per essere bevuto al momento o anche da provare dopo anni di invecchiamento in bottiglia

Una bollicina rosé vivace, fresca e conviviale realizzata con uve bianche del Veneto. Profumi di fragolina, melograno, rosa, viola e frutta secca abbracciano un sorso snello e leggero, di tonificante freschezza e piacevole bolla

Bianco Biologico di Bassano del Grappa ottenuto da un'uva autoctona del vicentino e affinato solamente in acciaio. Giovane e leggero si presenta in una veste gialla perticolarmente intensa, emanando effluvi agrumati che ricordano il pompelmo rosa, il limone ed il lime, accompagnati da notefloreali di ginestra e gelsomino. Al gusto risulta fresco, diretto e di grande piacevolezza di beva

Una bollicina rosata del Salento da uve Negroamaro di ottima piacevolezza espressiva, prodotta con Metodo Charmat o Martinotti. Ha una personalità semplice, minerale e immediata, con nuance di piccoli frutti rossi, fragoline e violette. Ottima come aperitivo o con piatti estivi di pesce, formaggi o verdure

La perla della Valdobbiadene firmata Astoria, dotata di ricchezza, piacevolezza e leggero residuo zuccherino. Emana sensazioni di frutta estiva, fiori bianchi, mandorle e agrumi. Al palato è cremoso, morbido, ricco, fragrante, fresco e saporito

Spumante fresco, piacevole e vivace dal bouquet fortemente fruttato, in cui note si intrecciano note di agrumi, mela e pesca. Al palato esibce un corpo leggero, sottile e beverino, energizzato da una spuma ricca e cremosa

Un rosso dallo stile moderno e innovativo, simbolo della zona del Rufina ed espressione di una delle realtà di riferimento della toscana. Caldo, morbido e intenso, emana profumi fruttati, impreziositi da tocchi speziati e tostati

Etichetta iconica e maggiormente rappresentativa di Andreola che nasce dai vigneti posti a 300 metri di altitudine che circondano il territorio di Col San Martino, dove nasce la cantina. Questa tipologia Dry è caratterizzata da un residuo zuccherino importante che regala un sorso amabile e avvolgente. I classici sentori di pera, mela e pesca emergono nel bouquet olfattivo

Un sorso avvolgente e caldo, nato da uve di Primitivo e maturato alcuni mesi in barrique. Si presenta per un colore rosso rubino intenso e al naso rivela sentori fruttati intensi con note vanigliate dolci e toni di cacao. La sua buona struttura lascia una piacevole persistenza

Bollicina della Valdobbiadene in versione Brut, caratterizzata da ottima freschezza e mineralità. Profumi sottili, floreali e fruttati di frutta estiva, erbette delicate, mandorle fresche e fiori di campo accompagnano un sorso secco, vivace, sapido e piacevole


Ricca e profumata espressione da uve Syrah dalla provincia fiorentina, si presenta di un intenso color rosso rubino e intriga per le note di lamponi e di piccoli frutti di bosco che esprime all'olfatto, con importanti sentori di pepe nero.

Leggerezza, freschezza e bevibilità caratterizzano questa classica espressione Extra Dry prodotta sulle dolci colline nel cuore della Valdobbiadene. Al naso tocchi minerali, fruttati e agrumati animano un corpo brioso, delicato e molto rinfrescante

Dalle terre rosse del Salento nasce questo rosso di grande freschezza e dal carattere morbido e rotondo. Ampie note fruttate di ciliegia, prugna e sensazioni di spezie dolci arricchiscono un sorso sostanzioso, vellutato e morbido, di preziosa freschezza


Un rosso tipico e territoriale della zona del teramano abruzzese che viene affinato in botti di rovere di Slavonia e in bottiglia, così da impreziosire il suo bouquet olfattivo di note più intense e raffinate che vanno dalla frutta in confettura alle spezie leggere. Il sorso è denso, avvolgente e di gradevole freschezza



Un rosso intenso, corposo e vellutato, interessante espressione della cantina Notte Rossa. Alla vista si presenta per un colore rubino carico con riflessi violacei e si apre in un profilo aromatico di frutta rossa matura, marmellata e spezie dolci. Al palato rivela la sua piena struttura, in un sorso materico e persistente

Intensa e avvolgente espressione da vitigni internazionali quali Cabernet Sauvignon e Merlot con un'aggiunta di Barbera, proviene dai colli di Parma e affina per diversi mesi in barrique di rovere, esprimendo alla degustazione una personalità piena e fruttata, tannica e di struttura, incorniciata da aromi di spezie dolci

Un calice di coinvolgente freschezza e vivacità che proviene dai terreni argillosi del Valdobbiadene. Al naso presenta intriganti sensazioni di fiori bianchi, miele e frutti freschi e al palato convince per il leggero perlage e per la beva agile e profondamente dissetante

Assemblaggio dal profilo intenazionale ottenuto nel cuore del chiantigiano e dal carattere armonioso e speziato. Sentori di frutti rossi e scuri sono seguiti da nuance balsamiche. Sorso deciso e sottile, esprime una piacevole freschezza e ricchezza

La vivacità delle bollcine della Valdobbiadene, nel classico dosaggio Extra Dry, perfetto per accompagnare stuzzichini sia dolci che salati e aperitivi. Al naso emergono profumi di frutta bianca, fiori e delicate erbe aromatiche. Il sorso è vivace, fresco, fruttato e ben equilibrato

Espressione fresca, giovane e versatile realizzata dalla cantina piemontese Travaglini ai piedi del Monte Rosa. Il colore di qiesta etichetta è rosso rubino luminoso dai riflessi granati ed i profumi sprigionati riportano alla mente incenso, frutta matura, fiori selvatici e sensazioni di sottobosco. Il sorso è fresco, agile, fruttato e dal finale di ottima persistenza gustativa



Dal vigneto "Le Marsure" sito nella zona in prossimità di Udine su terreni particolarmente sassosi, rivela un corpo snello e piacevole, di media intensità e struttura, con una vibrante freschezza e fragranze di fiori, note di banana, mela verde e agrumi

Versione spumantizzata di grande versatilità gastonomica, prodotta nel territorio modenese con Metodo Charmat o Martinotti. Il corredo aromatico è piacevole e immediato, di piccoli frutti rossi ed erbe aromatiche. Il sorso è morbido, vivace, brioso, fresco e fruttato


Dalla zona dei Colli Orientali del Friuli, nasce questa espressione di buon corpo e tipicità, caratterizzata da una tipica nota speziata e pepata. Il timbro aromatico è giocato su note di frutta rossa, ciliegia, amarena, frutti di bosco, spezie dolci e ricordi di erbe di montagna. Mostra all'assaggio una piacevole struttura, con vibrante freschezza e docili tannini



Il “Cassiopea Pagus Cerbaia” è l’orgoglio della cantina Poggio al Tesoro, sintesi fra eleganza, leggiadria e femminilità, vinificato e affinato in anfore di terracotta e in botti di rovere. Si comunica con leggiadria e ricchezza, spandendo soavi nuance di fiori rossi e frutti di bosco e comunicandosi in un sorso morbido, rotondo e di buona persistenza


Blend di uve bianche dell'anconetano di grande avvolgenza e piacevolezza di beva che viene vinificato e affinato in acciaio. Il sorso mostra un'agile freschezza, piacevole morbidezza e una buona persistenza marina, arricchito da un bouquet di frutta gialla, erbe aromatiche e tracce salmastre

Etichetta nobile, intensa e potente prodotta nell’alto Lazio da varietà internazionali coltivate ad alberello, fatto come una volta con metodi artigianali con affinamento per 20 mesi in barrique nuove. Emana profumi ampi e affascinanti di frutti di bosco, pepe liquirizia, grafite e spezie dolci. Il sorso è corposo, ricco, elegante, equilibrato e molto persistente


Espressione molto secca, senza residuo zuccherino, di storici vigneti molto ripidi del cru Rive di Col San Martino. Nuance di rose bianche, frutta fresca e agrumi invitano ad un sorso asciutto, teso, fresco ed elegante. Da abbinare a tutto pasto

Espressione contemporanea e gioviale dalla Gallura a base dell'uva più celebre dell'isola sarda, affina esclusivamente in acciaio inox a contatto con le proprie fecce fini per liberare un profilo sensoriale fresco e sapido, impreziosito da caratteri agrumati, di piccoli frutti rossi, ananas ed erbe mediterranee

Nato nella migliore collina della Valdobbiadene, a circa 300 m di altitudine. Si impone per eleganza, morbidezza, ricchezza aromatica e sapidità. Profuma di mandorle fresche, fiori bianchi e frutta esotica. Al palato è cremoso, fresco, agrumato, armonico e minerale
