Migliori Vini di Luca Maroni
I migliori vini di Luca Maroni sono quelli che hanno ottenuto un punteggio compreso tra 90 e 99 in scala centesimale, calcolato secondo un metodo di valutazione preciso e molto originale messo a punto dall’autorevole critico romano. I criteri di valutazione si basano sulla definizione di alcuni concetti, sull’assioma che la Qualità corrisponda alla Piacevolezza e su tre parametri organolettici fondamentali: Consistenza, Equilibrio e Integrità. I risultati delle degustazioni vengono pubblicati sia online che in un annuario cartaceo, diventato un punto di riferimento in Italia. Le etichette con i punteggi più alti rappresentano quindi una selezione di prestigio, operata da un critico che, si racconta, abbia assaggiato, nel corso della sua attività, oltre 300.000 campioni enologici.

Vitigni aromatici internazionali ed espressività tipicamente siciliana! Da questo incontro nasce il Kikè, caratterizzato da un profilo aromatico esuberante, ricco, intenso e tropicale. Emana profumi di canditi, agrumi, fiori d’arancio ed erbe aromatiche. Il sorso è morbido, fresco, saporito, generoso e fruttato

Interpretazione gioviale e succosa di Cortona che colpisce in principio per la veste rubino pieno, leggermente violaceo, poi all'olfatto profuma intensamente di frutta fresca, come prugne e amarene, con dettagli inusuali di bacche di ginepro che conludono su note floreali e piacevolmente erbacee. Il gusto rappresenta il vero punto di forza: fragrante e beverino, ricco in concentrazione e struttura bilanciate però da una godibile freschezza

Corposa e ricca espressione che si caratterizza per potenza e intensità di struttura. Allla vista colpisce per il colore rubino elegantemente attraversato da venature purpuree e ed esprime all'olfatto sensazioni erbacee di felce ben arricchite da note di more e mirtilli di bosco e condite con una spolverata di pepe bianco. Al gusto è pieno e di corpo, ricco e materico con tannini fitti e definiti, ben sorretti da una freschezza vivace


Spumante fresco, piacevolmente sapido e agrumato, nato a 300 metri di altitudine sulle dolci colline della Valdobbiadene. Al naso un leggero bouquet di frutta e fiori bianchi accompagna un sorso vivace, rinfrescante ed equilibrato


Rosso dalla vivace freschezza e dai tannini molto fini che rispecchia il profilo varietale delle uve che lo compongono. Al naso si intrecciano sentori di spezie, bacche scure e piccoli frutti di bosco con accenti di terra e tabacco. L'ingresso al palato è molto fresco, arricchito da un finissimo tannino e un finale molto fruttato

Intensa e avvolgente espressione del celeberrimo vitigno bordolese, si ottiene da diverse parcelle di vigneti situate a Bassano del Grappa, nel bel mezzo della campagna vicentina, e affina per 9 mesi in fusti di rovere da cui ne esce morbido, pieno e dalla marcata identità varietale

Un delicato e raffinato rosato dalle piacevoli impronte mediterranee che viene maturato solamente in acciaio. Il corredo olfattivo è composto da note di frgaolina, melograno, cenni di erbe mediterranee e sbuffi marini. Il sorso è guidato da una guizzante freschezza, accompagnata da una delicata sapidità

Un Extra Dry che soprende per cremosità, suadenza de eleganza. I vigneti sorgono nella zona di Col San Martino che è caratterizzata da forti pendenze e dislivelli scoscesi che rendono "eroica" la viticoltura praticata in loco. Al naso dona sentori di pera e felce uniti a frutta secca in sottofondo e al palato è di bella freschezza gustativa


Un omaggio a Cesare Pavese e alla terra piemontese che tanto amava. Questo bianco, realizzato in acciaio a partire da Chardonnay e Sauvignon, si presenta erbaceo, floreali e agrumato al naso e regala un sorso fresco, franco e tipico, contraddistinto da un finale lievemente sapido e asciutto

Il “Pel’Oro” è un’interpretazione delicata, rinfrescante e mediterranea del più diffuso vitigno bianco siciliano, caratterizzato da una morbidezza dovuta ad una breve criomacerazione. Profuma di mandorle, frutta esotica, erba aromatiche e ha un gusto fresco, saporito, scorrevole e beverino

Aromatico, intenso, espressivo, estroverso e molto ricco, questo bianco secco viene ottenuto con vinificazione in acciaio. Al naso si esprime con sentori di frutta gialla, agrumi, mandarini, fiori salvia e altre erbe aromatiche. Al palato si rivela secco, morbido, caldo, rotondo, agrumato, sapido e fresco. Da abbinare a saporiti primi piatti alle verdure oppure a pesce e crostacei


Etichetta iconica e maggiormente rappresentativa di Andreola che nasce dai vigneti posti a 300 metri di altitudine che circondano il territorio di Col San Martino, dove nasce la cantina. Questa tipologia Dry è caratterizzata da un residuo zuccherino importante che regala un sorso amabile e avvolgente. I classici sentori di pera, mela e pesca emergono nel bouquet olfattivo

Espressione intensa, concentrata e vigorosa dello storico territorio della provincia romana, ottenuta dall’unione di vitigni autoctoni e internazionali con affinamento in botti di legno di vario tipo. L’assaggio risulta potente, massiccio, corposo e concentrato, arricchito da nuance di frutta rossa matura, ciliegia sotto spirito, vaniglia, spezie dolci e tostate



Il rosso principe della regione qui realizzato in una versione squisitamente fresca e beverina, con affinamento svolto in contenitori di cemento. Si dona con note piacevolmente mediterranee, con aromi di oliva nera, prugna e sottobosco che aprono le porte a una sorso fresco e leggero, dal tannino agile, asciutto e scorrevole, di chiusura sapida

Espressione territoriale trentina del celebre vitigno internazionale, qui coniugato in termini di delicatezza, freschezza e mineralità, Viene vinificato in acciaio e, per una minima parte, in botti di rovere. Regala un sorso morbido, espressivo, agrumato, sapido e ben equilibrato

Ricco, fresco, solare e mediterraneo, prodotto sulle verdeggianti colline di Faenza con vinificazione solo in acciaio e breve affinamento sui lieviti. Profumi di fiori gialli, frutta, agrumi, miele e arbusti accompagnano un sorso saporito, equilibrato, fresco e minerale, di bella espressività territoriale




Spumante fresco, piacevolmente sapido e agrumato, nato a 300 metri di altitudine sulle dolci colline della Valdobbiadene. Al naso un leggero bouquet di frutta e fiori bianchi accompagna un sorso vivace, rinfrescante ed equilibrato

Un rosso morbido, rotondo, pieno e fruttato della Toscana, maturato in barrique di rovere. Si esprime con immediatezza dispensando profumi di frutti di bosco, ciliegie fresche e spezie delicate. Al palato si rivela morbido, rotondo, armonico e abbastanza fresco

Un bianco autoctono siciliano che incarna con fedeltà la natura marina e piacevolmente salmastra che l'area vinicola di Marsala rappresenta, esprimendo profumi tipici e territoriali di fiori di zagara, scorze di agrumi misti e di polpa di pesche bianche, incorniciate da intriganti dettagli iodati



Un rosso profondo, intenso e finemente mediterraneo che esprime tutta la sua potenza dopo un lungo affinamento in legno e un conseguente riposo in bottiglia. Al naso sprigiona sensazioni odorose di viola, frutti rossi e spezie dolci, mentre al palato è ricco e lungamente persistente


La perla della Valdobbiadene firmata Astoria, dotata di ricchezza, piacevolezza e leggero residuo zuccherino. Emana sensazioni di frutta estiva, fiori bianchi, mandorle e agrumi. Al palato è cremoso, morbido, ricco, fragrante, fresco e saporito


Leggerezza, freschezza e bevibilità caratterizzano questa classica espressione Extra Dry prodotta sulle dolci colline nel cuore della Valdobbiadene. Al naso tocchi minerali, fruttati e agrumati animano un corpo brioso, delicato e molto rinfrescante

Assemblaggio dal profilo intenazionale ottenuto nel cuore del chiantigiano e dal carattere armonioso e speziato. Sentori di frutti rossi e scuri sono seguiti da nuance balsamiche. Sorso deciso e sottile, esprime una piacevole freschezza e ricchezza

Un rosato di grande impronta territoriale che sintetizza in un sorso il mare, il sole e la terra abbruzzese. Un profilo olfattivo di fragranze marine, erbe mediterranee, succosi frutti rossi e petali di rosa anticipa un sorso leggero e delicato, ritmato da freschezza e sapidità

Una bollicina rosata del Salento da uve Negroamaro di ottima piacevolezza espressiva, prodotta con Metodo Charmat o Martinotti. Ha una personalità semplice, minerale e immediata, con nuance di piccoli frutti rossi, fragoline e violette. Ottima come aperitivo o con piatti estivi di pesce, formaggi o verdure



Una bollicina di Valdobbiadene dal sorso fresco, vivace e dal leggero residuo zuccherino. Al naso racconta note di agrumi, essenze floreali e piacevoli timbri dolci di frutta tropicale. Il palato si distende su una trama agile e diretta, di intensa freschezza e dalla vivace spuma

Un calice che parla di pura territorialità marchigiana. Vinificato solo in acciaio, si caratterizza al naso per profumi erbacei e vegetali, di erbe aromatiche e fiori bianchi con leggeri toni minerali. Al palato entra lieve e aggraziato, con una bella freschezza e un ritorno sapido che chiude su note verdi

Bianco di grande freschezza e vivacità che vinifica e affina esclusivamene in acciaio. Il timbro olfattivo ricorda gli agrumi freschi, le erbette di campo e i fiori bianchi con chiusura leggermente sapida. Al palato è fine, delicato e succoso, di piacevole sapidità

Un bianco siciliano dal sorso agile, fresco e piacevolmente aromatico, affinato solamente in acciaio. Note di frutta bianca, timbri tropicali, erbe mediterranee e impronte sapide animano un corpo fresco, agile e leggero, di matrice marina



Rosato solare, fresco e mediterraneo che, come suggerisce il nome, nasce nell'entroterra salentina tra lo Jonio e il Tirreno. Note fragranti di fragolina, frutti di bosco ed erbe spontanee si intrecciano con delicatezza su un liquido leggero e succoso, che lascia in memoria una scia marina