Vini Biologici
I vini biologici sono espressioni territoriali prodotte nel rispetto di una normativa europea che prescrive l’utilizzo di sole uve da agricoltura biologica, con limitazioni nell’uso dei solfiti e di prodotti enologici in fase di vinificazione. Per rispettare questi requisiti e potere così riportare in etichetta il celebre logo verde con la foglia formata da 12 stelle che certifica le produzioni biologiche, i produttori non possono ricorrere né a prodotti chimici di sintesi né ad organismi geneticamente modificati in vigna e, in cantina, possono fare uso solo di prodotti enologici certificati, limitando l’uso dei solfiti. Diversi enti certificatori hanno il compito di assicurarsi che queste condizioni vengano rispettate, salvaguardando così il valore di una produzione in forte crescita, sempre più qualitativa, sostenibile, territoriale e genuina.

Una bella espressione di uno dei tipici vitigni del territorio, ottenuta con criomacerazione e affinamento in vasche di acciaio, biologico, fatto come una volta con metodi artigianali. È ricco, saporito, fresco e fruttato, dagli aromi di agrumi, frutta gialla, camomilla e tante erbe aromatiche

Un blend di tipica fattura bordolese, biologico e fatto come una volta con metodi artigianali a partire da uve Merlot, che regna sovrano nella riva destra del fiume e una percentuale minore di Cabernet Franc. Dal corredo aromatico avvolgente e accattivante, si dona con note di spezie dolci, erbe e terra bagnata, donando un assaggio pieno, caratteristico, di bella freschezza e vellutata trama tannica

Bianco aromatico secco Biologico ricco di sensazioni agrumate, minerali e fruttate, affinato solo in acciaio. Un turbinio di profumi territoriali di zagara, agrumi, frutta esotiche, erbe aromatiche e acqua marina accompagna un sorso giovane, fresco e di buona sapidità, con aromi di mandorla nel finale



Un rosso biologico, fatto come una volta con metodi artigianali che deve il suo nome alla posizione dei vigneti: rispettivamente vicino alla casa di Benedetta e Michele e alla chiesa del paese di Gragnano in Lucchesia. Vinificato solo in acciaio e in cemento si distingue per una squisita anima artigiana e gastronomica, di agile e appagante beva, sostenuta da freschezza e sapidità


Un rosso spagnolo Biologico giovane e rinfrescante, dotato di buona concentrazione aromatica e ricco di sentori fruttati e floreali di piccoli frutti rossi, ciliegie, violette e spezie delicate. Viene vinificato e affinato solo in acciaio. Al palato è piacevole, fresco, delicato, sottile e ben equilibrato

Frizzante Biologico di grande freschezza e piacevolezza da uve autoctone della Sicilia. Al naso sprigiona sensazioni delicate e fragranti di frutta tropicale, agrumi e fiori bianchi. Al palato mostra un'accesa freschezza agrumata e un corpo vivace e leggero, energizzato da bolle ricche e persistenti

Una celebre interpretazione Biologica della cantina siciliana Milazzo da uve Inzola e Chardonnay, con breve affinamento in barrique per il 10% del vino. Profumi di fiori gialli, camomilla e frutta tropicale anticipano una beva morbida, piacevole, fresca e fruttata




Caldo, avvolgente e mediterraneo, questa etichetta esprime con immediatezza e semplicità il carattere della Sicilia occidentale. I suoi profumi ricordano le ciliegie e la frutta rossa, com sfumature di erbe aromatiche. Il sorso è morbido, vellutato, caldo e piacevole. Biologico

Un'etichetta che esprime in maniera briosa e frizzante tutto il potenziale del territorio di provenienza. Frutto della vinificazione in purezza del clone di Lambrusco Salamino, è un calice da godersi nella sua più vivace gioventù! Un girotondo di frutta fresca che apre le porte a un assaggio armonioso e piacevole

Interpretazione Biologica, fatta come una volta con metodi artigianali, fresca, scorrevole, immediata e beverina del terroir romagnolo, ottenuta da vinificazione solo in vasche di cemento. Profumi di ciliegie e frutta rossa invita ad un sorso snello, sottile e rinfrescante, con tannini quasi impercettibili


Un bianco della Romagna Biologico, fatto come una volta con metodi artigianali di grande espressività territoriale, ottenuto con breve macerazione sulle bucce del vitigno autoctono per eccellenza. Emana sentori stratificati e complessi di erbe aromatiche, agrumi, fiori bianchi e frutta gialla. Al palato è morbido, avvolgente, caldo, sapido, fresco e persistente



Fresca e gioviale versione biologica della storica denominazione toscana, colpisce per la sua facilità di beva che lo rende un rosso perfetto a tutto pasto. Dalla veste rosso rubino scintillante sprigiona i suoi classici sentori: violetta, ciliegie e piccoli frutti rossi attorniati da interessanti note mediterranee, mentre al sorso è ben fresco, succoso e di buona consistenza.



Il rosso Biologico “Capolemole” di Mario Carpineti nasce nel territorio di Cori dall’unione di tre vitigni a bacca rossa, con fermentazione in acciaio e affinamento per 12 mesi in botti di rovere di diversa dimensione. Profuma di frutti rossi in confettura, fiori rossi e spezie selvatiche. Il sorso è morbido e rotondo, sorretto da una bella freschezza


Caldo, avvolgente e mediterraneo, questa etichetta esprime con immediatezza e semplicità il carattere della Sicilia occidentale. I suoi profumi ricordano le ciliegie e la frutta rossa, com sfumature di erbe aromatiche. Il sorso è morbido, vellutato, caldo e piacevole. Biologico

Bianco Biologico di Bassano del Grappa ottenuto da un'uva autoctona del vicentino e affinato solamente in acciaio. Giovane e leggero si presenta in una veste gialla perticolarmente intensa, emanando effluvi agrumati che ricordano il pompelmo rosa, il limone ed il lime, accompagnati da notefloreali di ginestra e gelsomino. Al gusto risulta fresco, diretto e di grande piacevolezza di beva


Fresca e vibrante espressione fatta come una volta con metodi artigianali del terroir della regione tedesca della Mosella, esprime profumi di frutta croccante e con intensi cenni minerali.

