Vini della Toscana
I vini toscani sono tra i più pregiati e apprezzati nel panorama internazionale: Bolgheri, Brunello di Montalcino, Chianti, Nobile di Montepulciano e altre denominazioni, insieme a marchi come Sassicaia, Tignanello, Solaia, Ornellaia e Masseto, sono nomi che bastano a definire questa regione come un vero e proprio forziere di pietre preziose enologiche. Famosa principalmente per i rossi, la regione si fa apprezzare anche per bianchi espressivi di lunghissima tradizione come la Vernaccia di San Gimignano e per dolci passiti come il Vin Santo o l'Aleatico dell'Elba. In Toscana ci sono più di una decina di Docg, circa quaranta Doc e alcune Igt. Nella vasta produzione regionale spiccano quei rossi robusti ed importanti che si sono guadagnati in tutto il mondo l’appellativo di Supertuscan. Piccoli borghi medievali dalla bellezza entusiasmante, dolci colline accarezzate dalla brezza marina e una storia vinicola che arriva dagli Etruschi rendono questa regione una delle più grandi, importanti e famose regioni vitivinicole al mondo.
Rosso dalla vivace freschezza e dai tannini molto fini che rispecchia il profilo varietale delle uve che lo compongono. Al naso si intrecciano sentori di spezie, bacche scure e piccoli frutti di bosco con accenti di terra e tabacco. L'ingresso al palato è molto fresco, arricchito da un finissimo tannino e un finale molto fruttato
Interpretazione gioviale e succosa di Cortona che colpisce in principio per la veste rubino pieno, leggermente violaceo, poi all'olfatto profuma intensamente di frutta fresca, come prugne e amarene, con dettagli inusuali di bacche di ginepro che conludono su note floreali e piacevolmente erbacee. Il gusto rappresenta il vero punto di forza: fragrante e beverino, ricco in concentrazione e struttura bilanciate però da una godibile freschezza
Rosso fermo biologico, di media intensità e struttura, prodotto con lieviti autoctoni, maturato solo in botte per 13-24 mesi, perfetto da bere con formaggi stagionati, pasta al ragù e carni alla griglia e arrosto
Un rosso biologico, fatto come una volta con metodi artigianali che deve il suo nome alla posizione dei vigneti: rispettivamente vicino alla casa di Benedetta e Michele e alla chiesa del paese di Gragnano in Lucchesia. Vinificato solo in acciaio e in cemento si distingue per una squisita anima artigiana e gastronomica, di agile e appagante beva, sostenuta da freschezza e sapidità
Nata dalle cure artigianali di una famiglia di vignaioli, questa etichetta rivela tutti i pregi della denominazione ad un ottimo prezzo. Viene affinato per 36 mesi in botti di diverso tipo e sa esprimersi con vigore, ricchezza, complessità ed eleganza
Un rosso morbido, rotondo, pieno e fruttato della Toscana, maturato in barrique di rovere. Si esprime con immediatezza dispensando profumi di frutti di bosco, ciliegie fresche e spezie delicate. Al palato si rivela morbido, rotondo, armonico e abbastanza fresco
Una fusione mediterranea e delicata fra Syrah e un tocco di Vermentino, caratterizzata da sottili sfumature marine e floreali. Nasce nella Maremma Toscana, nella Tenuta Ammiraglia dei Marchesi de’ Frescobaldi. Profumi di fiori bianchi, fragoline e agrumi si librano con grazia e leggerezza da una trama aromatica sensuale, nitida ed armonica
Succosa e identitaria espressione fatta come una volta con metodi artigianali del terroir di Suvereto, nella Maremma livornese, a base di Sangiovese e Cabernet Sauvignon affinato per 8 mesi in diversi contenitori tra cui botte grande, acciaio e cemento
Espressione sottile e dal profilo sensoriale delicato e fine, proviente dalla zona chiantigiana della provincia di Firenze ed affina per 6 mesi circa in vasche di acciaio inossidabile, liberando un bouquet varietale e netto, solcato da note di pesche bianche, agrumi e macchia mediterranea
Ricca e profumata espressione da uve Syrah dalla provincia fiorentina, si presenta di un intenso color rosso rubino e intriga per le note di lamponi e di piccoli frutti di bosco che esprime all'olfatto, con importanti sentori di pepe nero.
Un rosso dall'animo mediterraneo da uve di Merlot, Cabernet Sauvignon e Syrah vinificate separatamente e affinate in tonneau e barrique per 12 mesi. Alla vista presenta un colore rosso rubino brillante e sprigiona un bouquet fruttato con note speziate e balsamiche di liquirizia. Il sorso è rotondo e corposo, dai tannini ben equilibrati e persistenza fresca