Vini della Toscana
I vini toscani sono tra i più pregiati e apprezzati nel panorama internazionale: Bolgheri, Brunello di Montalcino, Chianti, Nobile di Montepulciano e altre denominazioni, insieme a marchi come Sassicaia, Tignanello, Solaia, Ornellaia e Masseto, sono nomi che bastano a definire questa regione come un vero e proprio forziere di pietre preziose enologiche. Famosa principalmente per i rossi, la regione si fa apprezzare anche per bianchi espressivi di lunghissima tradizione come la Vernaccia di San Gimignano e per dolci passiti come il Vin Santo o l'Aleatico dell'Elba. In Toscana ci sono più di una decina di Docg, circa quaranta Doc e alcune Igt. Nella vasta produzione regionale spiccano quei rossi robusti ed importanti che si sono guadagnati in tutto il mondo l’appellativo di Supertuscan. Piccoli borghi medievali dalla bellezza entusiasmante, dolci colline accarezzate dalla brezza marina e una storia vinicola che arriva dagli Etruschi rendono questa regione una delle più grandi, importanti e famose regioni vitivinicole al mondo.

Un rosso morbido, rotondo, pieno e fruttato della Toscana, maturato in barrique di rovere. Si esprime con immediatezza dispensando profumi di frutti di bosco, ciliegie fresche e spezie delicate. Al palato si rivela morbido, rotondo, armonico e abbastanza fresco

Rosso dalla vivace freschezza e dai tannini molto fini che rispecchia il profilo varietale delle uve che lo compongono. Al naso si intrecciano sentori di spezie, bacche scure e piccoli frutti di bosco con accenti di terra e tabacco. L'ingresso al palato è molto fresco, arricchito da un finissimo tannino e un finale molto fruttato

Interpretazione gioviale e succosa di Cortona che colpisce in principio per la veste rubino pieno, leggermente violaceo, poi all'olfatto profuma intensamente di frutta fresca, come prugne e amarene, con dettagli inusuali di bacche di ginepro che conludono su note floreali e piacevolmente erbacee. Il gusto rappresenta il vero punto di forza: fragrante e beverino, ricco in concentrazione e struttura bilanciate però da una godibile freschezza

Un rosso biologico, fatto come una volta con metodi artigianali che deve il suo nome alla posizione dei vigneti: rispettivamente vicino alla casa di Benedetta e Michele e alla chiesa del paese di Gragnano in Lucchesia. Vinificato solo in acciaio e in cemento si distingue per una squisita anima artigiana e gastronomica, di agile e appagante beva, sostenuta da freschezza e sapidità



Nata dalle cure artigianali di una famiglia di vignaioli, questa etichetta rivela tutti i pregi della denominazione ad un ottimo prezzo. Viene affinato per 36 mesi in botti di diverso tipo e sa esprimersi con vigore, ricchezza, complessità ed eleganza


Un rosso dall'animo mediterraneo da uve di Merlot, Cabernet Sauvignon e Syrah vinificate separatamente e affinate in tonneau e barrique per 12 mesi. Alla vista presenta un colore rosso rubino brillante e sprigiona un bouquet fruttato con note speziate e balsamiche di liquirizia. Il sorso è rotondo e corposo, dai tannini ben equilibrati e persistenza fresca


Una fusione mediterranea e delicata fra Syrah e un tocco di Vermentino, caratterizzata da sottili sfumature marine e floreali. Nasce nella Maremma Toscana, nella Tenuta Ammiraglia dei Marchesi de’ Frescobaldi. Profumi di fiori bianchi, fragoline e agrumi si librano con grazia e leggerezza da una trama aromatica sensuale, nitida ed armonica


Fresca e gioviale versione biologica della storica denominazione toscana, colpisce per la sua facilità di beva che lo rende un rosso perfetto a tutto pasto. Dalla veste rosso rubino scintillante sprigiona i suoi classici sentori: violetta, ciliegie e piccoli frutti rossi attorniati da interessanti note mediterranee, mentre al sorso è ben fresco, succoso e di buona consistenza.



Un classico blend di vitigni internazionali e Sangiovese della zona del Bolgheri. Dal color rubino cupo e impenetrabile, si distingue per un profilo aromatico speziato e fruttato con un assaggio armonico, tondo e denso che chiude su trame minerali

Da un singolo vigneto della Tenuta Sant'Alfonso, nasce questo rosso di medio corpo e struttura, maturato per almeno 12 mesi in botti di legno. Aromi di spezie, frutti di bosco, prugna e una leggera nota ematica animano un sorso di buona intensità e freschezza, morbido e agile, con piacevoli tannini







Un rosso dallo stile moderno e innovativo, simbolo della zona del Rufina ed espressione di una delle realtà di riferimento della toscana. Caldo, morbido e intenso, emana profumi fruttati, impreziositi da tocchi speziati e tostati

Interpretazione toscana di uve Cabernet Sauvignon affinate in acciaio e legno. Alla vista si presenta per un colore rosso rubino intenso accompagnato da un profilo aromatico dalle tipiche note fruttate e di pepe verde. Al palato appaga per tannini setosi e un buon equilibrio di dolcezza e spezie


La Riserva di Castello di Volpaia è intensa, profonda, ricca e strutturata, sostenuta da un’energica freschezza. Profuma di frutti di bosco in confettura, ciliegie, petali di rose rosse, liquirizia e altre spezie. Il sorso risulta corposo e consistente, di ottimo equilibrio e di lunga freschezza

Un rosso toscano dall’animo semplice, morbido e beverino, ottenuto da Sangiovese e Cabernet Sauvignon e affinato brevemente in barrique. Emana sentori di frutti di bosco e spezie e ha un gusto rotondo, caldo, morbido, fruttato e beverino

Intensa e immediata espressione del terroir bolgherese che si caratterizza per una veste rubino intenso e profumi di frutti di bosco e spezie orientali.

Rosso toscano semplice e immediato da uve Sangiovese in purezza. Ha profumi delicati e piacevoli di fiori e frutta rossa, con una sottile speziatura. Al palato è snello, leggero, armonico e piacevole, con fini tannini in chiusura






Rosso pronto e fruttato del chiantigiano che affina alcuni mesi in botte per arrotondare e ammordire il gusto. Note di viola, frutti di bosco, spezie e bacche boschive si intrecciano su una struttura rotonda, morbida e scorrevole, dall'impalcatura fresca e giovane


Un rosso giovane, fresco e delicato della Toscana prodotto nella Tenuta Castiglioni dei Frescobaldi con affinamento solo in acciaio. Emana sensazioni di frutti rossi, ciliegie fresche, fiori rossi e spezie mediterranee. Il sorso è snello, piacevole e beverino, armonico e fruttato


Rosso espressivo e simbolico della Toscana, affinato per almeno 9 mesi in botti di legno. Fiori rossi, spezie dolci e richiami tostati sintetizzano il ricco ventaglio olfattivo. Al sorso è fresco e morbido, equilibrato e goloso, dalla trama tannica ben integrata

Un rosso toscano gastronomico che parla del territorio toscano da cui ha origine. Vinificato in acciaio per mantenere viva la freschezza del frutto, emana aromi di sottobosco e spezie leggere, guidando a un sorso fresco ed equilibrato, di lieve trama tannica e moderata persistenza palatale