Olio Extra Vergine d’Oliva
L’olio extra vergine d’oliva è il condimento irrinunciabile della dieta mediterranea perché è ricco di numerose proprietà nutritive e benefiche per la salute. Si tratta di un pregiato alimento di antica tradizione, già diffuso ai tempi dei Greci e dei Romani, che ancora oggi viene realizzato dalla raccolta e spremitura di olive, senza subire processi invasivi e aggiunta di altre sostanze. Dunque un vero e proprio prodotto sano e genuino che, nonostante sia spesso trattato al pari di ingredienti basilari come zucchero e sale, è il portavoce della cultura gastronomica italiana. Dorati o verdolini, aromatici o delicati, amari o leggermente piccanti, erbacei o fruttati, ogni olio EVO ha proprietà e caratteristiche uniche, conferitegli dalle o dalla cultivar utilizzate, dal luogo di origine e dalle tecniche di produzione.

Un intenso e ricco Extra Vergine biologico della cantina De Fermo, realtà agricola sita a Loreto Aprutino, in Abruzzo. Prodotto da cultivar Dritta, insaporisce i piatti con il suo gusto ricco e potente, lasciando emergere sensazioni erbacce, tocchi piccanti e cenni vegetali

Un EVO siciliano realizzato da cultivar Tonda Iblea provenienti da ulivi secolari della contrada Piraino a Chiaromonte Gulfi. Con le sue note vegetali, le sfumature mediterranee e di frutta secca, e il suo tocco equilibrato, armonico e delcato, si abbina a insalate, piatti di pesce o delicata cucina locale

L’Extra Vergine di Valentini è un vero punto di riferimento dell'eccellenza italiana. Viene prodotto senza filtrazioni dalla spremitura dell’oliva Dritta, una varietà tipica abruzzese. Profuma di erbe e fiori di campo, rucola, carciofo e noci, con sfumature balsamiche. Al palato è intenso e potente, di grande pulizia aromatica, dolce e leggermente piccante, concentrato e molto espressivo. Un vertice ineguagliabile

Un "Superolio" nel vero senso parola: elegante e unico, di grande equilibrio e pulizia, prodotto da cultivar toscane sulle colline di Gragnano. Dagli aromi di carciofino, erbe mediterranee, foglia di pomodoro e mandorla amara, ha un sapore armonico e aromatico, senza essere invadente, con piacevoli sfumature amare e piccanti. Ottimo su carpacci, zuppe di legumi e minestre. Biologico

Dall'alto Lazio nasce questo prodotto biologico da una cultivar locale, la Canino. Dal manto smeraldo, è caratterizzato da aromi di carciofo, erba tagliata, rucola, erbe aromatiche e leggeri cenni piccanti. Ottimo a crudo su carni o piatti locali

Un ottimo condimento per crudità di carne, zuppe e legumi che viene realizzato sul monte Vulture da cultivar locali. Intenso, complesso, aromatico e morbido, si contraddistingue per note di spezie, erbette aromatiche, carciofino, mandorla, olive e cenni piccanti

Un Extra Vergine biologico dal profilo ricco, fragrante e di piacevole aromaticità, perfetto per insaporire piatti di pesce, zuppe, carne e insalate. Dai colori dorato-smeraldo, rivrela note vegetali, erbacee e fruttate in un assaggio delicato e molto fine, con richiami amari e scie piccanti

Un grande EVo toscano da utilizzare a crudo come condimento per regalare un tocco di carattere e aromaticità ai piatti. Vegetale, leggermente piccante e di grande fragranza fruttata, è realizzato dalle tipiche cultivar di Montalcino: Leccino, Frantoio e Moraiolo

Un condimento biologico irrinunicabile per dare un tocco di carattere a tagli di carne, zuppe o insalate mediterranee. Dal profilo morbido, dolce e delicato, con piacevole aromaticità e dalle leggere note piccanti-amare, libera aromi di carciofino, rucola, erbette e frutta secca

Un EVO per i palati più raffinati, frutto della moncultivar Ravece, coltivata sulle alte colline dell'Irpinia. Dagli aromi erbacei, con note di pomodoro, carciofo e mandorla, rivela un assaggio intenso e di grande carattere, con piacevoli sensazioni amare e amaricanti. Perfetto su zuppe, verdure e bruschette

Un EVO umbro realizzato con varietà Moraiolo provenienti da ulivi secolari che dimorano tra le colline che abbracciano Terni. Ampio, intenso e decisamente vegetale al naso, con note di foglia di pomodoro, rucola, erbe di campo e mandorla fresca, regala un assaggio intenso e di carattere. Perfetto su ribollite, zuppe e tagli di carne

Un grande EVO biologico prodotto da una grande cantina marchigiana, punto di riferimento dei vini dell'anconetano. Prodotto con varietà Carboncella e altre locali, regala un bouquet vegetale ed erbaceo, con note verdi di carciofo, rucola ed erbe tagliata, accompagnate da sfumature fruttate di mela. Intenso, armonico ed equilibrato, apporta il suo carattere su piatti di roast-beef, carni bianche, insalate di mare e zuppe di legumi

Da un blend di cultivar coltivate a Bolgheri viene realizzato questo Extra Vergine biologico. Dal timbro intenso, aromatico, forte e molto elegante, rivela un profilo olfattivo verde ed erbaceo, dove spuntano note di carciodo, erba tagliata, rucola, mela e cenni piccanti

Un ottimo Extra Vergine del bolognese che appartiene alla collezione monocultivar di Palazzo di Varignana. Da varietà Ghiacciola, regala un boquet verde e vegetale, con note di erbe aromatiche, foglia di pomodoro, sedano e lattuga, con cenni amari e piccanti. Il gusto, equilibrato e delicato, lo rende adatto ad accompagnare piatti di pesce

Un EVO emiliano dal profilo fruttato e intenso, prodotto con mono-cultivar Correggiolo. Aromi di carciofo, erbe appena tagliata, erbette selvatiche, carciofo e agrumi accompagnano un assaggio ricco ed equilibrato, dove emergono intense note fruttate

Dagli antichi ulivi della provincia di Teramo e Chieti e dalle migliori cultivar Leccino, Dritta e Frantoio, nasce questo Extra Vergine Biologico abruzzese. Perfetto per insaporire tortini salati, primi piatti di pesce, zuppe o carni alla griglia, regala un profilo morbido ed equilibrato, con leggere piccantezza e note vegetali e di frutta a polpa gialla

Un ottimo condimento su verdure o piatti di pesce, viene realizzato da cultivar Nostrana, provenienti da giovani ulivi siti sulle colline bolognesi. Fruttato, intenso, aromatico e perfettamente equilibrato, è accompagnato da aromi di mela, fava, rucola, carciofo e macchia meditterranea

Delicato, fine e di grande equilibrio, senza essere invedente o eccessivamente intenso, è un extra vergine biologico della Maremma prodotto da varietà toscane. Al naso è ricco di aromi di mandorla e nocciola fresca, rucola, carciodo, erbette selvatiche e cenni floreali

L'etichetta di punta dell'Oleificio Guccione, realizzata dalla spremitura della moncultivar Tonda Iblea, una tipica varietà siciliana. Dal colore dorato con riflessi verdastri, regala note di folgia di pomodoro, erbe della macchia mediterranea, pepe bianco, cardo e frutta secca. All'assaggio è intenso, saporito e ricco, di carattere e personalità, con piacevoli sfumature amaricanti

Da secolari ulivi dei Monti Iblei, nasce questa eccellenza da un blend di cultivar tipicamente siciliane. Dal colore verdolino con lampi dorati, svela un profilo aromatico ricco e mediterraneeo, con note di mandorla fresca, rosmarino, timo, erba appena taglia e carciofini. Con il suo profilo ricco, medio-leggero ed equilibrato, esalta facilmente insalate, zuppe, pesce e carni

Un ottimo EVO emiliano da spendere su diverse portate: bruschette, pizze, verdure cotte o crude e carni alla piastra. Il gusto ampio e complessso, particolarmente fruttato, con punte piccanti e amarognole, è arricchito da un profilo olfattivo di rucola, erbe aromatiche, mela, fava e lattuga

Un Extra Vergine corposo, intenso e ricco, che viene realizzato d aun blend di cultivar locali proveniente da alberi centinari siciliani. Ampio, di carattere e ricco di sfumature aromatiche che ricordano la frutta secca, l'erbe aromatiche, le foglie di pomodoro e la macchia mediterranea, è un perfetto condimento su piatti saporiti della cucina mediterranea

Un eccellente EVO del territorio veneto realizzato da un grande vignaiolo, Giuseppe Quintarelli. Si tratta di un prodotto realizzato in poche bottiglie, dal profilo equilibrato, ricco e molto elegante, con aromi di spezie dolci, erbe aromatiche, sfumature piccanti e cenni fruttati

Dalla celebre casa produttrice del Sassicaia, nasce questo olio di raffinata eleganza e finissima delicatezza da ulivi secolari sulle colline di Bolgheri. Rivela un profilo equilibrato, armonico e sottile, mantendo carattere e intensità,svelando al naso note di erbe aromatiche, spezie mediterranee e ricordi di erbe amaricanti