Piedirosso La Sibilla 2023
La Sibilla

Piedirosso La Sibilla 2023

Il Piedirosso de La Sibilla è un vino rosso fresco e profumato, seducente espressione di viti a piede franco del territorio vulcanico dei Campi Flegrei: sentori di ciliegie, erbe aromatiche, caffè e pepe nero animano un sorso agile e delicato, dotato di energia e dinamismo, dai tannini docili e finissimi

Non disponibile

13,50 
Premi e riconoscimenti
91Veronelli
3Vitae AIS
2Slowine

Caratteristiche

Denominazione

Campi Flegrei DOC

Vitigni

Piedirosso 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione in acciaio

Affinamento

Almeno 3 mesi sui lieviti in acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL PIEDIROSSO LA SIBILLA 2023

Il Piedirosso La Sibilla è un vino campano che esalta le tradizioni contadine dei Campi Flegrei, area vitivinicola ricca di storia e cultura. La Sibillla è una delle poche realtà italiane che può vantare ancora un interessante patrimonio di vigne a piede franco, fra cui rientrano quelle di Piedirosso da cui nasce quest’etichetta. Franco e schietto, il vino rispecchia l’approccio semplice e improntato sul rispetto del territorio voluto dalla cantina, dimostrandosi versatile in cucina, dove oltre a ricette di “terra” accompagna anche le zuppe di pesce al pomodoro.

Il Piedirosso viene realizzato dalla cantina La Sibilla partendo da viti di Piedirosso, autoctono campano, allevate a guyot. Le piante, la cui età supera i trent’anni, raggiungendo anche picchi di 85 anni, sono ancora a piede franco, e possono godere di un clima mite e temperato, affondando le radici in un sottosuolo franco-sabbioso di origine vulcanica, esposto verso sud-ovest. Il mosto che si ottiene dopo aver pressato gentilmente gli acini, fermenta in contenitori d’acciaio inossidabile. L’affinamento finale ha una breve durata, viene svolto per 3 mesi in acciaio. Al termine di questo periodo il vino è pronto per venire imbottigliato e commercializzato.

Il vino Piedirosso firmato dalla cantina Sibilla si palesa all’occhio con un colore rosso rubino, attraversato da qualche riflesso leggermente più tendente al porpora, visibile nell’unghia. Al naso si avverte un insieme di profumi rinfrescanti, che fasciano le narici con rimandi di piccola frutta rossa e diversi cenni speziati. Al palato è di corpo leggero, snello e vivace nel fasciare la bocca con un sorso fresco e croccante; la trama tannica è leggerissima. Un’etichetta dal profilo semplice, ma proprio per questo appagante, da tenere in considerazione per un consumo quotidiano.

Colore

Rosso rubino con sfumature porpora

Profumo

Fresco e seducente, di ciliegie, more, caffè, liquirizia e pepe nero

Gusto

Agile, dinamico, fresco e fragrante, dai tannini finissimi

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini frizzanti, il cui perlage si sviluppa senza bisogno di un calice con fondo a punta e i cui profumi non necessitano di un calice stretto per essere concentrati ed apprezzati
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Veronelli202291 / 100Vino eccellente
Vitae AIS20213 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Slowine20202 / 3Vino eccellente, con caratteri legati a territorio, storia e ambiente

La Sibilla

Anno fondazione1997
Ettari vitati9.5
Produzione annuale70.000 bt
EnologoVincenzo Di Meo
IndirizzoVia Ottaviano Augusto, 19 - 80070 Bacoli (NA)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto con carne

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Carni bianche

alt text

Formaggi freschi