Régnié Prunelle de Navacelle 2022
Prunelle de Navacelle

Régnié Prunelle de Navacelle 2022

23,00 

Caratteristiche

Denominazione

Régnié AOC

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Filosofia produttiva

Macerazione carbonica, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL RÉGNIÉ PRUNELLE DE NAVACELLE 2022

Il Beaujolais Régnié della vignaiola francese Prunelle de Navacelle, il cui cognome da nubile è Perroud, è un’etichetta dall’animo sincero e affascinante prodotta in uno dei 10 cru del Beaujolais. Situato tra Morgon e Brouilly, il cru di Régnié è stato l’ultimo a essere istituito nel 1988 e comprende, oltre al comune di Régnié-Durette, qualche ettaro di vigneti a Lantignié, villaggio legato alla storia della famiglia Perroud, viticoltori fin dal lontano 1482. Rispetto a quelli di qualsiasi altro cru, i suoli di Regnié sono caratterizzati da un’altissima componente granitica, nonché da forte presenza di sabbia ed elevate altitudini.

Prunelle de Navacelle Beaujolais Régnié deriva da sole uve Gamay cresciute seguendo i dettami dell’agricoltura biodinamica e della viticoltura rigenerativa nell’appezzamento di Les Vergers. Qui, le piante hanno oltre 80 anni di età, l’altitudine sfiora i 400 metri sul livello del mare e il suolo risulta particolarmente ricco di granito rosa. La raccolta è effettuata interamente a mano e i grappoli vengono quindi vinificati interi tramite fermentazione alcolica spontanea in vasche di cemento, accompagnata da 12 giorni di macerazione semi-carbonica. La conseguente fase di maturazione si protrae per circa un anno e ha luogo in una combinazione di piccole botti di rovere da 228 litri di 4 anni e grandi botti da 2.500 litri vecchie di 60 anni. Lungo l’intera lavorazione è poi esclusa l’applicazione di chiarificazioni o filtrazioni.

Il Beaujolais Régnié di Prunelle de Navacelle ha un colore rosso rubino leggero. Vividi profumi di lampone e violetta contraddistinguono la gamma olfattiva assieme a sentori di spezie dolci come la cannella e il chiodo di garofano. Assaggio ampio e armonioso, con la vivace freschezza e la trama tannica fine e integrata che si uniscono in un finale di grande persistenza.

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione

Prunelle de Navacelle

Anno fondazione1482
EnologoPrunelle de Navacelle
Indirizzo54 Rue des Écoles - 69430 Beaujeu (Francia)

Perfetto da bere con

alt text

Formaggi freschi

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Risotto con carne

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carni bianche