Turlò' Tenuta di Salviano 2022
Tenuta di Salviano

Turlò' Tenuta di Salviano 2022

Il Turlò” di Tenuta di Salviano è un rosso umbro di grande versatilità, prodotto con uve raccolte sulle sponde del lago di Corbara. Nasce dall’incontro tra uve internazionali e il Sangiovese, un blend ideato per essere beverino ma di buona struttura. Al naso si avvertono sentori di fiori rossi e frutti neri, il finale presenta peculiari accenni erbacei che ricordano la macchia mediterranea. Al palato rivela grande sapidità e freschezza, fattori accentuati dalla maturazione in cemento, inoltre presenta buona struttura ed ottimo equilibrio. Si presta ad accompagnare secondi di carne, da provare anche in abbinamento con la pizza 

12,20 

Caratteristiche

Denominazione

Lago di Corbara DOC

Vitigni

Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

15 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in acciaio

Affinamento

Alcuni mesi in cemento

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL TURLÒ' TENUTA DI SALVIANO 2022

Il “Tuorlò” è un ritratto liquido del Lago di Corbara, un bacino artificiale del fiume Tevere che ha dato origine ad un parco fluviale molto suggestivo. Siamo in Umbria, in provincia di Terni, dove la Tenuta Salviano affonda le radici dal 1830 quando la famiglia Corsini trasformò l’azienda in una cantina produttiva. Fu poi nella seconda metà del ‘900 che la cantina iniziò un’opera di modernizzazione, grazie al matrimonio di Nerina Corsini con il Marchese Enrico Incisa della Rocchetta, produttore del celebre Sassicaia. Oggi la cantina continua la sua produzione di qualità e propone ogni anno vini di spiccata territorialità in grado di esprimere tutto il fascino di questo splendido terroir.

Il rosso “Tuorlò” proviene da un assemblaggio di Merlot, Cabernet Sauvignon e Sangiovese che crescono su terreni di conformazione vulcanica, ricchi di scheletro e tufo, che si inerpicano tra i 300 e 450 metri con esposizione a sud-est. Le viti di media età - circa 20-25 anni - sono allevate con il metodo a controspalliera con potatura a cordone speronato. Durante il mese di settembre le uve vengono raccolte manualmente in cassette in base al grado di maturazione. La fermentazione si svolge in acciaio a temperatura controllata con macerazione sulle bucce per circa 12 giorni. Terminata la fermentazione malolattica, il vino affina per alcuni mesi in vasche di cemento.

Il “Tuorlò” di Tenuta Salviano si veste di un color rosso rubino acceso. Racconta al naso di fragranze floreali di viola e rosa, accompagnate da sensazione erbacee, come peperone, e di piccola frutta rossa, come ciliegia, marasca, ribes e lampone. Un rosso di fresca gioventù, succoso, pulito e piacevolmente tannico, con una trama equilibrata e di buon calore alcolico. Un vino a tutto pasto, da antipasti a piatti di selvaggina, ma che dà il meglio su preparazioni di carne o menù di terra!

Colore

Rosso rubino intenso

Profumo

Viola mammola, mirtilli, ciliegia, sentori di macchia mediterranea sul finale

Gusto

Sapido, di calore, dai tannini integrati e fini, strutturato e fresco

Temperatura
18°-20°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni

Tenuta di Salviano

Anno fondazione1830
Ettari vitati70
Produzione annuale160.000 bt
EnologoGiorgio Marone
IndirizzoTenuta di Salviano, Località Salviano - 05023 Civitella del Lago, Baschi (TR)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto con carne

alt text

Pizza

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carni bianche

alt text

Carne rossa in umido