'Vivavì' Rosso Le Quattro Volte 2021
Le Quattro Volte

'Vivavì' Rosso Le Quattro Volte 2021

Il Vivavì Rosso è un Magliocco in purezza che concentra l'anima solare, mediterranea e generosa della terra calabrese. Il naso profuma di Calabria su tonalità di amarena, spezie piccanti, erbe spontanee, richiami di macchia mediterrane e ventate salmastre. Nonostante il caldo abbraccio calorico, rivela una trama fresca, viva e piacevolmente rustica, con un tannino delicato e fine. 

Non disponibile

14,50 

Caratteristiche

Denominazione

Calabria IGT

Vitigni

Magliocco 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea con lieviti indigeni e con macerazione sulle bucce per 10 giorni

Affinamento

Alcuni mesi in acciaio e vasche di vetroresina

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali, Senza solfiti aggiunti o minimi

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL 'VIVAVÌ' ROSSO LE QUATTRO VOLTE 2021

Il Vivavì Rosso de Le Quattro volte è un Magliocco in purezza proveniente dal versante tirrenico del nord della Calabria. È un inno genuino e sincero alla terra calabrese e all’amicizia che riesce a raccogliere quattro vite intorno a un progetto vitivinicolo. Daniela De Marco insieme a Gampiero, Emilio e il cantautore Brunori formano una magica squadra di quattro soci con il nobile intento di portare luce e la consapevolezza di una viticoltura poco interventista nella magica terra calabrese, bruciata dal sole e baciata dai suoi vitigni autoctoni.

I 5,5 ettari di vigneto si estendono tra il Parco Nazionale della Sila e quello del Pollino, dove la cantina è parte integrante di un territorio ricco di biodiversità. Le vigne, ancorate in profondità in un terreno a prevalenza argilloso-calcareo 350 metri sul livello del mare, sono lavorate in biologico. La vendemmia è rigorosamente manuale, per rispettare il frutto dalla pianta al bicchiere, la fermentazione è spontanea, l’uva resta a contatto con le proprie bucce per una decina di giorni e la solforosa è usata solo al bisogno, al di sotto dei 30 mg/l. Ne consegue un affinamento in inox.

“Si può nascere un'altra volta, poi rinascere ancora un'altra volta”, dalla canzone di Brunori prende il nome la cantina “Le quattro volte”. In questo caso prende anche la forza il Vivavì Rosso: il rinnovarsi delle possibilità di offrire alla beva, tra caldo e freschezza, un’anima un po’ rude e schietta e al tempo stesso elegante. Il bicchiere si riempie di una veste color rubino, intensa. Al naso improvvisa una danza tra frutti rossi e ciliegia, quando a picco sul mare si percepisce vegetazione mediterranea mista a brezza marina. Suggeriamo di berlo in compagnia di carne in umido o un buon piatto di pasta con un ragù grezzo.

Colore

Rosso rubino intenso

Profumo

Note di prugna, amarena, spezie piccanti, erbe aromatiche, carruba, sottobosco e ventate di mare

Gusto

Mediterraneo, piacevolmente rustico, generoso e caldo, con una dinamica freschezza, un nota salmastra e un piacevole tannino

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni

Le Quattro Volte

Ettari vitati5.5
Produzione annuale20.000 bt
EnologoDaniela De Marco
IndirizzoSocietà agricola Le Quattro Volte, Ghiandaro, 209-241 - 87018, San Marco Argentano (CS)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido