Aglianico del Vulture
L’Aglianico del Vulture è la più celebre eccellenza enologica della Basilicata, prodotta in una zona montuosa vulcanica in provincia di Potenza dominata dalla presenza del Monte Vulture, un vulcano spento che raggiunge i 1.327 m di altitudine, popolato da laghi, boschi, torrenti, pascoli e, soprattutto, vigneti. Dalle uve rosse di uno dei vitigni più diffusi del Sud Italia, coltivato sulle pendici del grande vulcano, nasce questo rosso di grande struttura, potenza e complessità. Può beneficiare di lunghi invecchiamenti in botti di legno, conservate nelle tipiche cantine scavate nel tufo, raggiungendo così espressioni calde, armoniche e vellutate, in grado di accompagnare con eleganza piatti importanti di carne e formaggi stagionati molto saporiti.
Il "Synthesi" è un rosso pieno, intenso e corposo che matura per 6 mesi in barrique e botte grande. Esprime una struttura complessa, vellutata e decisa, con aromi di frutta a polpa rossa, erbe aromatiche, ricordi minerali e di spezie
Un rosso succoso e fresco del territorio del Vulture, parzialmente affinato in legno. Scorre con grande pulizia e piacevolezza, con una fitta trama tannica e un bouquet piacevole di frutta a polpa rossa, come ciliegia e prugna, e di spezie dolci
Etichetta Biologica, fatta come una volta con metodi artigianali, che esprime in maniera emblematica la filosofia dei fratelli Luigi e Elisabetta Musto Carmelitano ottenuta con soli lieviti indigeni e utilizzo minimo di solforosa in cantina. Succoso, croccante e vibrante al naso si presenta di buon corpo, fresco e morbido in bocca con un tannino giovane dal bel potenziale evolutivo
Rosso del Vulture che viene prodotto con la tecnica del taglio del tralcio che prevede una disidratazione del grappolo con leggero appassimento delle uve. Il risultato è una versione morbida e rotonda, dai profumi avvolgenti di marmellata di frutta, ciliegia sottospirito e tocchi di caffè e cacao
Dalle sommità del Vulture, il vulcano spento della Basilicata, nasce questo grande rosso che profuma di frutta rossa matura e spezie. Maturato in barrique, è ampio, corposo e intenso, di lunga persistenza
Territoriale ed intensa espressione di rosso vulcanico, si caratterizza per un colore rubino vivo che predice il suo enorme potenziale di invecchiamento. All’olfatto sprigiona importanti note fruttate di amarene, prugne essiccate e more di rovo contorniate da una intensa componente speziata di cannella, chiodi di garofano e foglie di tabacco Virginia. Al sorso è pieno e intenso, con una trama tannica piena ma ben integrata nella perfetta armonia generale, che conclude la degustazione con un intrigante sentore minerale.
Intensa e strutturata espressione fatta come una volta con metodi artigianali del terroir lucano del Monte Vulture, affina per 12 mesi circa in anfore di terracotta e racconta un bouquet aromatico pieno e corposo, con profumi di more, prugne, liquirizia e pepe nero
Espressione artigianale, fatta come una volta del Vulture dal timbro vulcanico, intenso e dalla fitta trama tannica, affinato per 12 mesi in botti di rovere. Il naso richiama la macchia mediterranea con accenti minerali, di bacche scure, erbe aromatiche e sentori di liquirizia. Il sorso mostra corpo e struttura, grintosi tannini e sprizzante freschezza minerale
Strutturata ed avvolgente interpretazione del territorio del Vulture, affina in anfore di terracotta non trattata e viene rilasciato sul mercato in pochissimi, preziosi esemplari: l'ampio bouquet, un sorso pieno e vibrante e la grande sontuosità sono solo alcune delle caratterstiche che questo rosso lucano porta con se, senza temere lunghi affinamenti
Delicata espressione di freschezza e territorialità prodotta dalla cantina Elena Fucci in Basilicata ai piedi del Monte Vulture. Questo Aglianico in purezza dal colore rosato brillante saprà amaliare il naso con profumi di piccola frutta a bacca rossa, fiori bianchi e agrumi. Il sorso è fresco, agile, sapido, minerale e dal finale estremamente equilibrato