Gutturnio
Il Gutturnio è il capostipite indiscusso dei rossi prodotti nella zona del piacentino. Nasce dal tipico assemblaggio di Barbera e Croatina, vitigni tradizionali a bacca rossa che da tempo hanno trovato in questo areale di produzione un habitat ideale. Questo felice matrimonio enologico ha permesso di ammorbidire la freschezza spigolosa della Barbera con la trama tannica setosa della Croatina al fine di creare un rosso equilibrato e di briosa rusticità. Le principali peculiarità che lo rendono ben riconoscibile sono la freschezza del frutto, l’alto livello di estrazione polifenolica e la piacevolezza di beva. Deriva dal nome latino “Gutturnium”, termine con cui gli antichi Romani designavano un grosso boccale in argento decorato sulle pareti esteriori di circa due litri di capacità. Questo rosso è l’immagine più rappresentativa ed espressiva delle dolci colline da cui nasce, da sempre vocate alla produzione di rossi di grande piacevolezza gustativa.

Un rosso frizzante artigianale, fatto come una volta che viene ottenuto da una rifermentazione in bottiglia secondo le antiche ricette contadine. Note di sottobosco, piccola frutta rossa, cenni rustici e leggere note floreali introducono un sorso leggero, diretto, conviviale e di grande spontaneità


Un rosso emiliano di grande freschezza e trama fruttata. All'olfatto è vinoso con eleganti nuance floreali. Al palato è di grande freschezza con un finale fruttato che lascia la bocca piacevolmente pulita

Espressione artigianale, fatto come una volta dal timbro fruttato e succoso della zona del piacentino che viene affinata esclusivamente in acciaio per alcuni mesi. Il naso regala aromi di piccoli frutti rossi, note floreali e leggeri spunti terrosi, il gusto è secco, agile e dritto, di spiccata freschezza e dai leggeri tannini


Un rosso espressivo e tipico nato sui terreni argillosi e limosi del piacentino. Al naso regala note di erbe aromatiche e grafite su un sottofondo di frutti rossi maturi. Al palato è armonico e consistente con un lungo finale minerale

Una piacevole interpretazione di questo rosso frizzante tipico dell'areale produttivo dei Colli Piacentini. Vinifcato secondo i principi del Metodo Charmat in autoclave, si distingue al naso per i suoi freschi aromi di frutti di bosco, erbe di montagna e confettura. In bocca è vivace e appagante, sorretto da bella freschezza e sapidità, con un finale asciutto e piacevolmente tannico

