Greco di Tufo Ciro Picariello 2023
Picariello Ciro

Greco di Tufo Ciro Picariello 2023

Quello di Ciro Picariello è un Greco di Tufo di media intensità e struttura che si fa apprezzare per il suo bouquet vero e netto che alterna note di zagara a scorza d'agrumi. Il sorso è fresco ed equilibrato, con una bella nota minerale sul finale

17,00 

Caratteristiche

Denominazione

Greco di Tufo DOCG

Vitigni

Greco 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Il mosto viene raffreddato a 8° per 24 ore. La fermentazione alcolica è svolta in acciaio

Affinamento

8 mesi sulle fecce fini in vasche di acciaio, con frequenti batonnages

Filosofia produttiva

Vegan Friendly

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL GRECO DI TUFO CIRO PICARIELLO 2023

Il Greco di Tufo di Ciro Picariello rappresenta un’espressione tipicamente territoriale di questo antico e nobile vitigno del Sud. Un vino che trasmette le caratteristiche di una terra vocata fin dai tempi più remoti alla coltivazione della vite, unite alla passione artigianale di un vignaiolo che lavora nel solco della secolare tradizione. La tenuta si trova a Summonte, in provincia di Avelino, in una zona di alta collina, tra i 500 e i 600 metri, con terreni caratterizzate da marne d’argilla sabbiosa e arenarie. Il clima fresco, ventilato e continentale, con forti escursioni termiche, si è rivelato perfetto per coltivare uve di alta qualità e dal profilo aromatico intenso. Ciro Picariello realizza vini di grande personalità, che lo hanno reso famoso tra gli appassionati, cha amano le bottiglie di viticoltori attenti alla storia e alla cultura del territorio.

Il Greco di Tufo è prodotto con le omonime uve che provengono dai vigneti della zona di Altavilla, coltivati a oltre 500 metri d’altitudine con esposizione sud est. Le vigne hanno un’età media di 15 anni è sono allevate su terreni prevalentemente argillosi, con densità di 3000 piante per ettaro. Dopo la vendemmia, le uve vengono pressate in modo soffice per ottenere il mosto fiore da avviare alla fermentazione, che avviene in contenitori d’acciaio a temperatura controllata. Il vino matura in contenitori d’acciaio inox per un periodo di 8 mesi, con frequenti bâtonnage, e termina il suo processo di affinamento con 3 mesi in bottiglia nelle cantine dell’azienda.

Il vino di Ciro Picariello è un Greco di Tufo di carattere, che colpisce per la sua intensità, per la sua struttura e profondità aromatica. Un bianco di grande stoffa, adatto anche all’invecchiamento. Il colore è giallo paglierino piuttosto carico. Il quadro olfattivo è fine e intrigante, con profumi di fiori di zagara, aromi agrumati, di frutta gialla e sentori di pietra focaia. L’attacco al palato è di vibrante e piacevole freschezza, che si distende poi su note di frutta matura e cenni tropicali, per chiudere su nitide sensazioni minerali.

Colore

Giallo paglierino carico

Profumo

Bouquet intenso di zagara e scorza d'arancia, con finale di melone e note minerali

Gusto

Di media intensità e struttura, con una piacevole freschezza ed equilibrio

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni

Picariello Ciro

Anno fondazione2004
Ettari vitati18
Produzione annuale90.000 bt
EnologoCiro Picariello
IndirizzoCiro Picariello, Via Marroni, 18A - 83013 Summonte (AV)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Pesce alla griglia

alt text

Formaggi freschi