Greco



Questa interpretazione che la cantina Mastroberardino offre di questo vitigno tipico dell'Irpinia, è caratterizzata da una freschezza gustativa e olfattiva e da una bevibilità del sorso senza paragoni. Il boquet olfattivo è fruttato e fragrante, con aromi di ananas, agrumi e pesca, mentre il sorso risulta leggero e appagante, di bella mineralità nel finale








Bianco di grande fragranze, freschezza e mineralità che nasce da 3 diverse zone, tra cui Tufo. Il sorso è ricamato su una trama agile, equilibrata e scorrevole, caratterizzata da vivaci note di fresche e sapide e da un bouquet agrumato, floreale e piacevolmente salato

Espressione fragrante e dalla freschezza gustosa che rivela l'identità minerale del terroir irpino, fermenta ed affina in solo acciaio per mantenere un bouquet aromatico che gioca su note fruttate e croccanti, incorniciate da profumi di erbe aromatiche e mandorle fresche.





Una fresca e succosa interpretazione mediterranea che profuma di fiori d'arancio e scorza d'agrumi, esprimendo anche ricche note aromatiche di pesca bianca fresca e pompelmo rosa, riempie la bocca con una consistenza fresca e morbida, caratterizzata da un'alta componente minerale che si prolunga in un intenso finale fruttato.




Espressione di grande ricchezza, intensità e corpo che affina per anni in bottiglia. Il naso è intenso ed esplosivo, svela note di miele, erbe, spezie, leggeri cenni ossidativi e spunti mediterranei. Il corpo è caldo, ricco e intenso, dotato di una leggere freschezza marina

Espressione del beneventano dal profilo fruttato, fresco e piacevolmente morbido, affinata alcuni mesi in acciaio. Al palato esibisce note di erbe mediterranee, spunti di agrumi, picchi frutta bianca e note floreali. Il sorso colpisce per freschezza, sapidità e scorrevolezza di beva


Un bianco allegro e beverino, realizzato con il solo utilizzo di contenitori di acciaio, così da mantenere vivo il profilo mediterraneo che lo contraddistingue. Al naso profuma di frutta esotica, polpa di mela e fiori bianchi, con sferzate minerali di contorno, pronte ad aprire le porte a una sorso freso, longilineo, agrumato e sapido


Un bianco fresco, sapido e minerale del Cilento che viene vinificato e affinato in acciaio. Il bouquet è fresco e fragrante con aromi di fiori bianchi, erbe aromatiche, frutta a polpa bianca e cenni sulfurei-minerali. All'assaggio è dritto e dinamico, di grande freschezza e dai ritorni sapidi-minerali

Bianco dal profilo marino e mediterraneo, vinificato e affinato in solo acciaio per preservare tutti i profumi dell'uva. Al naso esprime note fresche di agrumi, mare, frutta bianca croccante e idrocarburi. Al palato una sequenza ritmica di freschezza, mineralità e sapidità guida l'esame gustativo




Bianco macerato dell'Irpinia fatto come una volta con metodi artigianali, schietto, agreste e genuino, nato dai vigneti più alti della cantina. Generoso e ricco, offre un bouquet di grande autenticità, mediterraneo, agrumato e salino con piacevoli note di idrocarburi


Una bella interpretazione enologica del Sannio, un bianco molto rinfrescante e di buona intensità aromatica, vinificato e affinato solo in acciaio. Un boquet di fiori gialli, frutta gialla ed erbe aromatiche territoriali emerge in un sorso saporito, minerale, equilibrato e fresco

Dalle colline del Sannio nasce questa espressione fresca, fragrante e pulita, affinata solamente in acciaio. Svela un spettro aromatico molto fine e delicato in cui si incrociano note fruttate, agrumate, mandorlate e vegetali. Il sorso svela un'impalcatura sottile e leggera, che si allunga verso un finale piacevolmente sapido





Sale, roccia e macchia mediterranea compongono il profilo di questa piacevole espressione della Campania. Al naso note erbacee, fruttate, minerali e sapide si intrecciano su una struttura fresca, tagliente e gustosa
