Valtellina Superiore
Il Valtellina Superiore DOCG è una denominazione dell’area vitivinicola della provincia di Sondrio. Si tratta di un rosso elegante e strutturato prodotto a partire dal vitigno Nebbiolo, localmente denominato Chiavennasca, che può riportare in etichetta la menzione di provenienza da una delle cinque sottozone: Maroggia, Sassella, Grumello, Inferno e Valgella. Ognuna ha caratteristiche ed espressioni diverse. L’inferno, per esempio, che è la più piccola area coltivata, deve il suo nome al calore che emanano i sassi scaldati dal bollente sole estivo. La fama del territorio è tra le più antiche d’Italia e, dal punto di vista viticolo, era già conosciuta dagli antichi Romani, ma divenne ancora più alta quando, alcuni secoli dopo, i vigneti divennero di proprietà del Monastero di Sant’Ambrogio di Milano. Nella natura incantata della valle, tra le Alpi e il fiume Adda, la viticoltura avviene su terrazzamenti impervi dove il Nebbiolo dà alla luce questa eccellenza enologica italiana.

Un concentrato intenso e complesso di Valtellina. Grazie a un lungo affinamento in barrique e botti grandi di rovere, sfodera profumi evoluti di chiodi di garofano e pepe nero su una base di viola e amarena. Un sorso ricco, polposo e avvolgente, vi lascerù un ricordo lungo e persistente


Proveniente della più calda sottozona della denominazione, questo rosso affina per almeno 12 mesi in botti di rovere. Al naso sprigiona intensi aromi di ciliegia, frutti di bosco, erbe mediterranee, note speziate e dolci sentori tostati. All'assaggio è rotondo, morbido e avvolgente, dalla intensa trama tannica e dalla gradevole freschezza




Netta, intensa e armoniosa espressione purissima del terroir di Valtellina, si compone di uve Chiavennasca e affina per 12 mesi in botti grandi di legno, sprigionando poi alla degustazione sentori di frutta scura matura e ciliegie sotto spirito e un sorso fresco, sapido e minerale dai toni speziati.

Dalle colline di Negrar, nel cuore della celebre denominazione veneta, nasce questa espressione intensa, corposa e vellutata, maturata per almeno un anno in botte grande. Al naso richiama note di marmellata di frutti di bosco, ciliegia sotto spirito, spezie dolci e richiami tostati. Il sorso è strutturato, ricco e intenso, con tannini dolci e lunga persistenza finale

Un rosso di grande territorialità e avvolgenza di beva che prende vita sui classici terrazzamenti della regione. Pieno e deciso, ma anche fresco e piacevolmente tannico, fruttato e speizato, questo rosso è un omaggio al secolare castello della zona e al suo governatore




Fresca, armonica e struttarata interpretazione del territorio valtellinese, matura per 12 mesi in botti di rovere ed esprime all'olfatto note di ciliegie, frutta secca e lamponi di bosco.



“L’Incontro” è un rosso di montagna austero, fresco e vibrante, dotato di una bella struttura tannica. Viene affinato per 20 mesi in grandi botti di rovere francese ed è in grado di evolvere positivamente negli anni. Emana sentori di piccoli frutti rossi, frutti di rovo e spezie dolci e ha un gusto austero, solido, fresco, sapido e slanciato



Fresca, armonica e strutturata interpretazione del terroir valtellinese, matura per 16 mesi in botti di rovere sprigiona note di piccoli frutti di bosco in contemporanea con aromi di frutta secca.

Profondo e dalla freschezza rinvigorente, proviene da una singola vigna elevata a Cru e matura per 24 mesi in botti di rovere da 5 ettolitri. Esprime ricchezza e vibrante tensione, accompagnata da una sapida mineralità che si avvolge intorno a delicati profumi di frutta matura e fiori appassiti, con sfumature di liquirizia.

Un grande concentrato di territorio valtellinese, prodotto con metodo artigianale da Siro Buzzetti con uve Chiavennasca in purezza. Schietto, intenso, caratteristico e molto espressivo, è ricco di aromi di confettura di frutta rossa, amarena matura, spezie e cenni di erbe balsamiche

Dai pendii alpini della sottozona Inferno nasce questo rosso elegante e strutturato, maturato per 12 mesi in barrique. Profuma di frutti di bosco, spezie orientali, sottobosco ed ebre balsamiche, esprimendosi al palato con aristocratica eleganza, struttura, intensità e solida trama tannica

Fresca, tannica e armonica espressione del terroir valtellinese, si caratterizza per un color rubino leggero e di elegante trasparenza, esprimendo all'olfatto note di piccoli frutti di bosco.

Elegante e austera al sorso, questa interpretazione del terroir valtellinese matura per 10 mesi in botte di rovere e conclude la degustazione con un persistente finale di liquirizia e mandorle.




Un'espressione potente, complessa, ricca e articolata della Valtellina, fatta come una volta con metodi artigianali, nata da un affinamento di 18 mesi in botte e di diversi anni in bottiglia. Emana sentori di frutti di bosco in confettura, amarene, fiori secchi e spezie dolci in un sorso morbido, elegante, fresco e persistente.

Una riserva dotata di grande eleganza e forza espressiva, vinificata in grandi tini di legno con lunga macerazione e affinata in botti di castagno per 60 mesi. Da un ventaglio aromatico complesso e aristocratico emergono sentori di fiori rossi essiccati, violette, frutti di bosco, spezie dolci e balsamiche. Il sorso è robusto, ricco e strutturato, ma anche indiscutibilmente fine, leggiadro e armonico

Un rosso di montagna elegante, fresco, sottile ma strutturato, affinato in grandi botti di rovere per almeno 15 mesi. I tipici sentori di violette e frutta rossa si integrano a speziature di pepe verde, erbette di campo e spezie selvatiche. Al palato è dinamico, saporito, coinvolgente e finemente tannico

Un rosso di montagna che omaggia il territorio montuoso terrazzato e gli antichi culti della popolazione retica locale, che ha lasciato traccia di graffiti rupestri raffiguranti misteriose coppelle. Profuma di violette, spezie, delicate, fiori e frutta rossa. Il sorso è strutturato, corposo, teso, fresco e slanciato

Dalle colline di Negrar, nel cuore della celebre denominazione veneta, nasce questa espressione intensa, corposa e vellutata, maturata per almeno un anno in botte grande. Al naso richiama note di marmellata di frutti di bosco, ciliegia sotto spirito, spezie dolci e richiami tostati. Il sorso è strutturato, ricco e intenso, con tannini dolci e lunga persistenza finale

Proveniente della più calda sottozona della denominazione, questo rosso affina per almeno 12 mesi in botti di rovere. Al naso sprigiona intensi aromi di ciliegia, frutti di bosco, erbe mediterranee, note speziate e dolci sentori tostati. All'assaggio è rotondo, morbido e avvolgente, dalla intensa trama tannica e dalla gradevole freschezza

“Al Carmine” è la Riserva della cantina Caven proveniente dalla sottozona Inferno, sottoposta ad un lungo affinamento in barrique, botte grande, vasche d’acciaio e bottiglia. Profuma di violette, spezie selvatiche, pepe nero ed erbe balsamiche e regala un sorso rotondo, fresco, sapido, ricco e persistente

Interpretazione del territorio della Valtellina di grande intensità e sostanza, affinata per oltre 18 mesi in legno. Al naso richiama i sentori varietali di viola e frutti di bosco in stato più maturo ed evoluto, con accenti di spezie dolci e cacao. Al apalato risulta rotondo, avvolgente e armonico, dotato di un dolce tannino

Rosso di grande longevità e persistenza, dal sorso corposo, muscoloso e intenso, affinato per 20 mesi in legno. Al naso è un turbinio di sensazioni speziate, dolci e fruttate con richiami alla china e cacao. Il sorso è elegante e deciso, dotato di tannini setosi e leggera freschezza


Espressione del territorio valtellinese che prende vita in una delle più piccole aree del denominazione. Il naso rivela note di frutti di bosco, essenze minerali, fiori rossi, pepe e noce moscata. All'assaggio risulta pieno, fresco, piacevolmente tannico e connotato da un lungo finale


Espressione ricca e robusta della Valtellina che vuole omaggiare i 120 anni della cantina Nino Negri. Affina per ben 50 mesi in legno, esibendo un bouquet molto avvolgente di frutta di bosco, viola, spezie e intense note tostate di legno e caffè. Al sorso mostra carattere e volume, avvolge il palato in larghezza e profondità, lasciando in ricordo una lunga persistenza gusto-olfattiva


Un rosso decisamente territoriale e caratteristico che nasce sui ripidi terrazzamenti della zona più antica. Note di frutti di bosco (more, lamponi e mirtillo), essenze floreali e cenni speziati si intrecciano su un corpo intenso, fresco e carnoso, dotato di uno scalpitante tannino

Un rosso che nasce come dedica al padre Carlo Negri e coem acronimo di un insieme di parole chiave che hanno contribuito al progetto di realizzazione. Al naso richiama note di frutti di bosco, spezie, tostatura ed erbe aromatiche. Il sorso è corposo, intenso e avvolgente, dotato di eleganza e piacevole freschezza

Espressione di corpo, struttura e piacevole freschezza che proviene da uve leggermente appassite e viene affinato per 20 mesi in botti di rovere francese usate. Il sorso mostra carattere, intensità e una trama tannica molto integrata, arricchiti da un bouquet di frutta rossa in gelatina, spezie amare, confetture di prugna e forti richiami di ciliegia


Intensa e ricca espressione del terroir di Valtellina, è ottenuta da uve provenienti da un singolo vigneto denominato "Guast" che matura per 24 mesi in botti di rovere: rivela all'analisi un profilo elegante e lineare, giocato su toni fruttati e succosi, incorniciati da dettagli floreali e intensamente speziati.



Intensa ed equilibrata espressione del terroir valtellinese a base di Nebbiolo nel biotipo della Chiavennasca, affina per 24 mesi in botti grandi di rovere di diversa capacità e sprigiona un bouquet di frutti di bosco frechi e in confettura, rosa canina e cenni speziati

Un rosso di montagna da uno dei cru della cantina Barbacàn, fatto come una volta con metodi artigianali e maturato per 12 mesi in grandi botti di rovere austriaco. Sfodera un bouquet ricco e complesso di frutta rossa, tabacco, amarene e spezie selvatiche. Ha un gusto fresco, succoso, armonico ed equilibrato, dai tannini solidi ma levigati

Etichetta di bella tipicità territoriale, nata dal cru Söl della cantina Barbacàn, fatto come una volta con metodi artigianali con affinamento per 12 mesi in botti di rovere. Al naso è un’esplosione di piccoli frutti rossi e violette, con sfumature speziate di pepe nero. Il sorso è fresco, lungo, espressivo e di buon tannino