Vini - Cascina Tavijn


Da un antico vitigno dimentica del Monferrato, chiamato Slarina, Cellerina o Cenerina, nasce questo rosso espressivo, intenso e strutturato, fatto come una volta con metodi artigianali, affinato per alcuni mesi in acciaio e botte grande. Ha un bouquet ricco e articolato di ciliegia, frutti di bosco maturi, spezie e sottobosco e un gusto pieno, sapido, morbido e di buon tannino

Dalle viti più vecchie di Cascina Tavijn nasce il Ruschena, dall’animo indomito, profondo e piacevolmente selvaggio. Profumi di agrumi, frutti di bosco ed erbe aromatiche accompagnano un sorso asciutto e dinamico, dotato di buona intensità e struttura e fatto come una volta con metodi artigianali

Un'interpretazione artigianale, fatta come una volta di questo vitigno così ben radicato nel territorio dell'astigiano e troppo spesso dimenticato. Una dedica fatta da Nadia a suo padre, ancora parte integrande della cantina, tutta giocata su frutto croccante, soprattutto lampone e fragolina e verve rustica e fresca. Un rosso conviviale e gastronomico, dal tannino sottile e dal sorso succoso

Una Barbera dalle tinte scure e terrose, realizzata da Nadia Verrua nel Monferrato Astigiano. Fatta come una volta con metodi artigianali fermenta spontaneamente e affina in vecchie botti di rovere, presentandosi al calice con un frutto croccante e integro, nobilitato da tinte erbacee e boschive. Il sorso è ampio, carezzevole e vivo, di ingresso graffiante e lunga persistenza

Un rosso fatto come una volta con metodi artigianali che imbocca un nuovo sentiero produttivo, presentandosi in veste "rifermentata in bottiglia". Profumi agrumati e floreali guidano a un sorso energico, brioso e accattivante, rimanendo sempre fedele a quel profilo rustico e sincero, tocco inconfondibile di Nadia e dei suoi vini

Quando la succosità delle uve appena pigiate, incontra la potenza rustica di un vitigno autoctono del Monferrato Astigiano quasi dimenticato, non si può che pensare a questa etichetta fatta come una volta con metodi artigianali di Cascina Tavijn. Il naturale profilo olfattivo, fruttato e vinoso della varietà, viene arricchito di note più evolute e complesse grazie a un lungo riposo di lameno 12 mesi in botti grandi di legno, regalando un sorso leggiadro e profondo al contempo