Barbera del Monferrato
La Barbera del Monferrato nasce in alcuni territori delle province di Asti e Alessandria interamente dedicati alla coltivazione dell’uva Barbera, uno dei simboli del Piemonte e della viticoltura italiana. Nel Monferrato nascono sia espressioni immediate e beverine che interpretazione intense ed eleganti. Queste ultime possono assumere la dicitura di Superiore se beneficiano di un invecchiamento in botte di rovere di almeno 6 mesi. Si tratta di vini rossi di alta qualità, inseparabili compagni della buona tavola.


Un rosso dalle tinte scure e terrose, realizzata da Nadia Verrua, vignaiola del Monferrato Astigiano. Fatta come una volta con metodi artigianali fermenta spontaneamente in vecchie botti di rovere, presentandosi al calice con un frutto croccante e integro, nobilitato da tinte erbacee e boschive. Il sorso è ampio, carezzevole e vivo, di ingresso graffiante e lunga persistenza

Rosso vivace, leggero e di facile abbinamento culinario. Gli aromi fragranti e vinosi di piccoli frutti rossi con echi speziati e floreali anticipano un assaggio molto fresco, allegro e di facile beva, vivacizzato da una spuma violacea ricca e persistente

Dal Monferrato nasce questo rosso succoso, solare e ricco, affinato solamente in acciaio. Al naso sfodera un corredo aroamtico prettamente fruttato con note di lampone, ribes e prugna, arrichhiti da romi di spezie selvatiche e note terrose. Vibra al sorso con la sua trama fresca e generosa, ricca e vitale, dai leggeri accenti tannici

Rosso vivace, leggero e di facile abbinamento culinario. Gli aromi fragranti e vinosi di piccoli frutti rossi con echi speziati e floreali anticipano un assaggio molto fresco, allegro e di facile beva, vivacizzato da una spuma violacea ricca e persistente

Un'etichetta fatta come una volta con metodi artigianali che risponde perfettamente alla sfida della cantina di ottenere un grande rosso da una terra vocata. Balsamico e intenso, con note fruttate al naso, fresco e leggiadro al sorso, lasciando al palato tracce di tannini sottili e una fresca sensazione succosa

Avvolgente e fruttata espressione artigianale, biologica fruttata e dall'innegabile ricchezza e pienezza di sorso, affina per 12 mesi in botti grandi di legno di rovere ed esprime un profilo organolettico varietale e tipico, con aromi di frutta nera matura come more, mirtilli, prugne, incorniciati da sentori speziati e balsamici, per confluire in un sorso avvolgente, tannico, fresco e persistente

Rosso in formato Magnum vivace, leggero e di facile abbinamento culinario. Gli aromi fragranti e vinosi di piccoli frutti rossi con echi speziati e floreali anticipano un assaggio molto fresco, allegro e di facile beva, vivacizzato da una spuma violacea ricca e persistente

Etichetta artigianale, biologico di punta della cantina monferrina che rivela finezza e al contempo potenza gustativa, affina per 12 mesi tra botti grandi e barrique di legno di rovere ed esprime un bouquet intenso e avvolgente, tra note di mirtilli, frutta nera matura, spezie miste e polvere di cacao amaro, incorniciato da rinfrescanti refoli balsamici

Una bottiglia che vi sorprenderà per la sua straordinaria beva e la sua ricchezza olfattiva. Questa etichetta di origine monferrina e frutto di agricoltura Biologica regala all'olfatto suadenti sensazioni fruttate di sottobosco e ciliegie appena colte e si presenta al palato fresco, energico e di beva rustica

Etichetta Biologica territoriale e tipica del Monferrato, da cui proviene, che stupisce per gusto succoso e olfatto fruttato di ciliegie e more. Un rosso che riposa per 8 mesi in barrique e per 24 mesi in bottiglia, presentandosi al palato armonioso, di bella complessità e ricchezza e lunga persistenza.