Vini Molise
Il Molise è una piccola regione del Sud della nostra penisola che si affaccia per un breve tratto di costa sul Mare Adriatico. La viticoltura ha una storia antica in queste terre: grazie alla colonizzazione greca, le pratiche della domesticazione e coltivazione della vite si erano diffuse in buona parte delle regioni del sud Italia e i Sanniti conoscevano la vite già prima dell’arrivo dei Romani. Dalla caduta dell’Impero Romano, la viticoltura molisana ha vissuto un lungo periodo di progressivo abbandono. Solo durante la dominazione borbonica ha ripreso con vigore la cura dei vigneti e la produzione, che ha poi avuto una battuta d’arresto verso la fine dell’Ottocento con l’arrivo della fillossera. Oggi i vini molisani rappresentano un’eccellenza, con una filiera che ha saputo conservare le antiche tradizioni e la coltivazione di alcuni rari vitigni autoctoni capaci di regalare bottiglie molto interessanti.
Un rosso molisano di media struttura che si esprime con freschezza ed equilibrio. Affinato solo in acciaio, esisbisce un corpo fresco, appagante e succoso, dotato di un'armonica trama tannica e di ottimo calore. Il profilo olfattivo si caratterizza per tonalità fruttate e floreali, intervallate da sensazioni speziate e animali
Succosa, intensa e ampiamente floreale espressione del poco considerato territorio molisano, matura per 18 mesi in botti di acciaio inox e si rivela al sorso con un corpo avvolgente e di ottimo equilibrio tra morbidezza glicerica e tannicità intrigante.