Montepulciano
Il Montepulciano è un vino rosso che esprime grande potenza e carattere, al punto da essere considerato come il più simbolico vino del centro-Italia. Il vino che ne deriva è realizzato a partire dall’omonima varietà, che ha trovato nelle terre abruzzesi la casa ideale e oggi è coltivata in tutte le province regionali ma anche in altre regioni. Il primo grande estimatore di questo vino fu il comandante Annibale, che lo usava per rinvigorire l’esercito cartaginese. Oggi il Montepulciano è un vino molto apprezzato a livello mondiale per il grande corpo e la potente intensità. Ha un colore rosso intenso impenetrabile, simile all’inchiostro, con un profilo decisamente intenso e complesso, adatto ai lunghi affinamenti in legno, in grado di regalare un bouquet di frutta rossa matura, spezie e ricordi tostati. Scopri su Callmewine la vasta gamma di vini Montepulciano al miglior prezzo!
La più fresca, diretta e fruttata anima del tipico vitigno rosso abruzzese racchiusa in questa etichetta, ottenuta con vinificazione solo in acciaio. Ha un bouquet di frutta rossa matura, sottobosco e ciliegie. Il sorso è pieno, morbido, fresco e avvolgente
Gioviale e rinfrescante espressione del vitigno principe abruzzese che mantiene però un'ottimo equilibrio e una sostanziosa avvolgenza, dal bouquet di piccoli frutti rossi e amarene incorniciato da sbuffi balsamici e di liquirizia, affina 18 mesi in acciaio e parte in legno.
Il rosso quotidiano per eccellenza, direttamente dal cuore dell'Abruzzo. Un bouquet olfattivo vivo e fresco, che profuma di fiori di campo e frutta croccante, guidando a un assaggio piacevole, beverino e appagante
Un rosso succoso, fresco e appagante, perfetto per scoprire l'anima più giovane e diretta della celbre uva rossa abruzzese. Dal sorso fresco, ruspante e snello, dalla trama succosa e diretta, rivela un delicato bouquet di piccoli frutti rossi, essenze floreali, accenti di spezie e piacevoli sfumature erbacee
Rosso fermo artigianale e biologico, corposo e abbastanza intenso, prodotto con lieviti autoctoni, maturato solo in barrique, perfetto da bere con formaggi stagionati, selvaggina, pasta al ragù e carni bianche cotte a fuoco lento
Fiore all'occhiello della cantina Masciarelli, questo rosso si contraddistingue per un corredo aromatico succoso, di amarena e vignole con sfumature dolci di cacao, cardamomo e tabacco. Al palato si presenta caldo e avvolgente, con un tannino ritmato e setoso che chiude su un finale lungo ed equilibrato
Il rosso principe della regione qui realizzato in una versione squisitamente fresca e beverina, con affinamento svolto in contenitori di cemento. Si dona con note piacevolmente mediterranee, con aromi di oliva nera, prugna e sottobosco che aprono le porte a una sorso fresco e leggero, dal tannino agile, asciutto e scorrevole, di chiusura sapida
Rosso di buon corpo e intensità che nasche sulle colline del comune abruzzese di Controguerra su suoli di matrice argillosa. Note di frutta rossa, macchia mediterranea e liqurizia con richiami al mondo delle spezie si stratificano sopra un corpo rotondo e pieno, dotato di intensi tannini e pregevole freschezza
Un rosso di grande stoffa e potenziale evolutivo, prodotto a partire dalle uve di un singolo vigneto chiamato Zanna. Dopo un affinamento di 26 mesi in botti grandi, si presenta al naso con intensi aromi di frutti rossi, spezie dolci e fiori appassiti, guidando a un sorso vellutato e persistente
Espressione territoriale semplice, immediata, piacevole e generosa, ottenuta con vinificazione in acciaio e breve affinamento in botte grande. Si esprime in sentori di frutti di bosco, fiori e spezie e in un sorso morbido, fresco e marcatamente fruttato
Un'espressione viva e vibrante, fatta come una volta con metodi artigianali, vinificata in vasche di cemento. Al naso è vinoso, cantina in fermentazione, mosto fresco, col tempo evolve e sprigiona sentori di spezie e erba sfalciata, guidando a un assaggio energico, di piacevole e appagante beva, supportata da un tannino vellutato e da una freschezza marina
Un concentrato di frutta a polpa rossa con tratti profondi e balsamici, dotato di una trama tannica giovane e graffiante che solo il tempo potrà affievolire e ammorbidire in modo tale da offrire un calice in ottima forma. Questa etichetta fatta come una volta con metodi artigianali fermenta spontaneamente in cemento per poi affinare per lungo tempo in botti di legno grandi arricchendosi di note evolute e complesse