Consegna in Italia in 1 - 3 giorni lavorativi | gratuita oltre i 49,90€ | Callmewine è ora Carbon Neutral!

Dolcetto di Diano d'Alba Superiore 'Sorì Pradurent' Claudio Alario 2021

Il Dolcetto "Pradurent" è un vino rosso molto tipico e territoriale, dotato di buona intensità, affinato in vecchie barrique per 10 mesi. I profumi sono pieni, avvolgenti e delicati, con note di frutti di bosco, rose e legno di sandalo. Il sorso è ricco e fresco, dai tannini piacevoli e vivaci

15,80€
15,80€
Disponibilità immediata
+
-
15,80€
+
-
  • Descrizione
  • Per gustarlo al meglio
  • Premi e riconoscimenti
  • Produttore
  • Abbinamenti
Guida
Annata
Punteggio
Citazione
Guida: Veronelli
Annata: 2020
Punteggio: 92 / 100
Citazione: Vino eccellente
Guida: Bibenda
Annata: 2020
Punteggio: 4 / 5
Citazione: Vino di grande livello e spiccato pregio
Guida: Vitae AIS
Annata: 2019
Punteggio: 3 / 4
Citazione: Uno dei migliori vini in assoluto
Guida: Gambero Rosso
Annata: 2020
Punteggio: 2 / 3
Citazione: Vino da molto buono a ottimo

Per gustarlo al meglio

Temp. servizio
16°-18°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere

Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina

Evolve
Evolve
Bicchiere
Calice apertura media

Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione

Calice apertura media
Calice apertura media
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni

DESCRIZIONE DEL VINO ROSSO DOLCETTO DI DIANO D'ALBA SUPERIORE 'SORÌ PRADURENT' CLAUDIO ALARIO 2021

Il Dolcetto di Diano d'Alba “Sorì Pradurent” è una vera e propria eccellenza del territorio da cui ha origine. Claudio Alario, cantina che può vantare una lunga tradizione nella realizzazione di ottimi vini piemontesi, ha deciso di cimentarsi con questa denominazione portando il vitigno Dolcetto, da sempre associato alle tradizioni contadine più popolari e considerato come un vino semplice, a un livello di qualità sublime, riconosciutogli peraltro negli anni dalla più rilevante critica nazionale. Siamo di fronte a una bottiglia forte e corposa, che scorre al palato con linearità grazie a un tannino sapientemente dosato. Un’etichetta assolutamente da provare per gustare il lato più aristocratico del Dolcetto.

Questo Dolcetto “Sorì Pradurent” ha origine dalle uve di un vitigno a bacca rossa largamente presente in tutto il territorio piemontese, il Dolcetto. La cantina Claudio Alario lo coltiva nei pressi del comune di Diano d’Alba con il sistema del guyot in vigneti la cui età si aggira intorno ai 10 anni. La vendemmia si svolge a metà del mese di Settembre, e gli acini selezionati dalla diraspatura dei grappoli vengono pressati con gentilezza. Il mosto inizia la fermentazione alcolica in rotofermentatori termocondizionati d’acciaio. L’affinamento si svolge dapprima per 12 mesi in acciaio, e poi, per altri 10 mesi, in barrique di terzo passaggio.

Il “Sorì Pradurent” si propone alla vista con un bel colore, che richiama la tonalità del porpora. Vibrante il ventaglio di aromi offerti al naso, che si propagano con un tocco di frutta alternato a sentori di fiori, arricchiti sul finale da nuances terziarie. All’assaggio è di ottimo corpo, pieno e rotondo al palato, con un sorso avvolgente caratterizzato da una trama tannica viva ma mai sopra le righe. Un rosso piemontese targato Claudio Alario che promette grandi soddisfazioni in tavola, come certificato dagli ottimi punteggi ottenuti nel corso del tempo sulle più importanti guide di settore italiane.

Colore Rosso porpora intenso

Profumo Fresco, fruttato e floreale, con delicate note di frutti di bosco, legno di sandalo e rose

Gusto Ricco, avvolgente e molto fresco, con tannini vivaci ma ben integrati

Claudio Alario

Anno fondazione
1900
Ettari vitati
10
Produzione annua
46.000 bt
Enologo
Sergio Molino
Indirizzo
Via Santa Croce, 23 - 12055 Diano d'Alba (CN)

Perfetto da bere con

  • Affettati e Salumi
  • Pasta sugo di carne
  • Carne rossa in umido
  • Risotto ai funghi
  • Carne arrosto e grigliata

Caratteristiche

Denominazione

Dolcetto di Diano d'Alba DOCG

Vitigni

Dolcetto 100%

Tipologia

Vini Rossi

Regione

Piemonte (Italia)

Gradazione alcolica

14.5%

Formato

Bottiglia 75 cl

Affinamento

12 mesi in acciaio e 10 in barrique di terzo passaggio

Note aggiuntive

Contiene solfiti