Salta al contenuto principale

Trebbiano di Abruzzo

Trebbiano di Abruzzo

Il Trebbiano d’Abruzzo è tra i bianchi più conosciuti e famosi dell’Italia centro-meridionale ed è prodotto nelle province di Chieti, Pescara, l’Aquila e Teramo a partire dall’omonimo vitigno a bacca bianca, detto anche Bombino. Sin dall’antichità veniva considerato leggero e beverino, utilizzato, come racconta Plinio, per abbeverare i soldati o, in epoca più recente, per impreziosire i grandi bianchi. È apprezzato particolarmente per la sua semplicità e freschezza espressiva, tanto da essere un compagno perfetto da abbinare a menù di pesce. Con il miglioramento delle pratiche enologiche e vitivinicole alcune cantine hanno cambiato radicalmente la sua visione, dando alla luce espressioni eleganti, corpose e dal lungo potenziale di invecchiamento, come quelle simboliche e prestigiose di Emidio Pepe, Valentini e Masciarelli.

Leggi tutto
Promo
Trebbiano d'Abruzzo
26 Risultati
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Trebbiano 'Bianco di Ciccio' Zaccagnini 2024
Zaccagnini
2024 | 75 cl / 12% | Abruzzo (Italia)
8,50 €7,70 
7,70 
Trebbiano d'Abruzzo 'Le Terre dell'Abate' Zaccagnini 2024
Zaccagnini
2024 | 75 cl / 12% | Abruzzo (Italia)
6,90 €5,90 
5,90 
Trebbiano d'Abruzzo Valentini 2020
5/5
Bibenda
4/4
Vitae AIS
3/3
Gambero Rosso
Valentini
2020 | 75 cl / 12.5% | Abruzzo (Italia)
122,50 
122,50 
Ultimo rimasto!
Trebbiano d'Abruzzo Bossanova 2023
92/100
Veronelli
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
Bossanova
2023 | 75 cl / 12% | Abruzzo (Italia)
23,00 
23,00 
Trebbiano d'Abruzzo 'Di-Vèrto' Torre dei Beati 2022
4/5
Bibenda
2/3
Slowine
4/4
Vitae AIS
Torre dei Beati
2022 | 75 cl / 14% | Abruzzo (Italia)
21,00 
21,00 
Ultimo rimasto!
Trebbiano d'Abruzzo La Valentina 2023
91/100
James Suckling
La Valentina
2023 | 75 cl / 12% | Abruzzo (Italia)
8,30 
8,30 
Trebbiano d'Abruzzo La Valentina 2024
91/100
James Suckling
La Valentina
2024 | 75 cl / 12% | Abruzzo (Italia)
7,90 
7,90 
Trebbiano d'Abruzzo 'Bianchi Grilli per la Testa' Torre dei Beati 2023
2/3
Gambero Rosso
93/100
Veronelli
Torre dei Beati
2023 | 75 cl / 13% | Abruzzo (Italia)
20,50 
20,50 
Ne rimangono solo 3!
Trebbiano d'Abruzzo 'Anfora' Cirelli 2021
2/3
Slowine
93/100
James Suckling
Cirelli
2021 | 75 cl / 13% | Abruzzo (Italia)
31,00 
31,00 
Trebbiano d'Abruzzo 'San Clemente' Zaccagnini 2023
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
Zaccagnini
2023 | 75 cl / 13% | Abruzzo (Italia)
19,50 
19,50 
Ne rimangono solo 5!
'Vinosauro' Tenuta San Marcello 2020
Tenuta San Marcello
2020 | 75 cl / 12% | Marche (Italia)
25,70 
25,70 
Ne rimangono solo 2!
Trebbiano d'Abruzzo Riserva Podere Castorani 2021
4/5
Bibenda
Castorani
2021 | 75 cl / 13% | Abruzzo (Italia)
25,00 
25,00 
Ne rimangono solo 4!
Trebbiano d'Abruzzo Emidio Pepe 2007
90/100
Robert Parker
4/4
Vitae AIS
Pepe Emidio
2007 | 75 cl / 12% | Abruzzo (Italia)
265,20 
265,20 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Trebbiano d'Abruzzo 'Le Terre dell'Abate' Zaccagnini 2023
Zaccagnini
2023 | 75 cl / 12% | Abruzzo (Italia)
7,30 €6,00 
6,00 
Trebbiano d'Abruzzo Valentini 2019
5/5
Bibenda
3/3
Gambero Rosso
4/4
Vitae AIS
Valentini
2019 | 75 cl / 12% | Abruzzo (Italia)
115,00 
115,00 
Trebbiano d'Abruzzo 'Castello di Semivicoli' Masciarelli 2022
3/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
92/100
James Suckling
Masciarelli
2022 | 75 cl / 13.5% | Abruzzo (Italia)
25,90 
25,90 
'Swing' Bossanova 2022
90/100
Veronelli
4/5
Bibenda
Bossanova
2022 | 75 cl / 12% | Abruzzo (Italia)
16,20 
16,20 
Trebbiano d'Abruzzo Apollo Ausonia 2022
2/3
Slowine
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Ausonia
2022 | 75 cl / 12% | Abruzzo (Italia)
14,70 
14,70 
Trebbiano d'Abruzzo Superiore 'Spelt Oro' La Valentina 2022
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
91/100
Veronelli
La Valentina
2022 | 75 cl / 13% | Abruzzo (Italia)
15,40 
15,40 
Trebbiano d'Abruzzo Tiberio 2023
4/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Tiberio
2023 | 75 cl / 13% | Abruzzo (Italia)
18,00 
18,00 
Trebbiano d'Abruzzo Cirelli 2023
2/3
Gambero Rosso
92/100
Veronelli
Cirelli
2023 | 75 cl / 12% | Abruzzo (Italia)
13,90 
13,90 
Trebbiano d'Abruzzo 'Anfora' Cirelli 2022
93/100
James Suckling
2/3
Slowine
4/4
Vitae AIS
Cirelli
2022 | 75 cl / 13% | Abruzzo (Italia)
30,00 
30,00 
Trebbiano 'Trebbien' Valter Mattoni 2021
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
Mattoni Valter
2021 | 75 cl / 14% | Marche (Italia)
26,00 €18,20 
18,20 
Bianco 'La Salita' Rabasco 2022
Rabasco
2022 | 75 cl / 11.5% | Abruzzo (Italia)
18,90 
18,90 
Trebbiano d'Abruzzo Cataldi Madonna 2023
90/100
Veronelli
Cataldi Madonna
2023 | 75 cl / 12.5% | Abruzzo (Italia)
9,00 
9,00 
Trebbiano d'Abruzzo Emidio Pepe 2022
4/5
Bibenda
2/3
Slowine
4/4
Vitae AIS
Pepe Emidio
2022 | 75 cl / 12% | Abruzzo (Italia)
55,00 
55,00 

Il terroir e la storia fanno la differenza

Il vino Trebbiano d'Abruzzo nasce in un territorio splendido e fatato, in quelle verdi e dolci colline che collegano il Mar Adriatico ai massicci degli Appennini. Tra quest’ultime svettano la Maiella e il Gran Sasso, sede di numerose aree protette della nostra penisola. Scendendo piano piano verso il mare ci si imbatte in una lunga striscia di terra verdeggiante, che si distende per 50 km fino al litorale, costellata da boschi, ulivi e viti. Ci troviamo a circa 500-600 metri sopra al livello del mare dove le brezze marine cullano i vitigni radicati in suoli argillosi e marmosi e stemperano il cocente sole mediterraneo. In più il clima, che risente dell’influenza delle montagne, presenta una forte escursione termica tra notte e giorno, disegnando così un terroir di grandissimo pregio che fa invidia a molti cru francesi. In queste terre la pratica di coltivazione dell’uva è un fenomeno molto antico, probabilmente già in voga ai tempi dei Romani, ma attestato soltanto nel XVI secolo. Il Trebbiano d’Abruzzo con molta probabilità deve il suo nome al Trebulanum, un antico vino, piacevole e leggero, destinato all’esercito, osannato da Plinio il Vecchio nella “Naturalis Historia”. Appartiene alla vasta famiglia dei Trebbiani, che sembrano avere un unico padre fondatore, lo stesso a cui si riferiva Plinio. Le condizioni climatiche, la conformazione del terreno e le differenti esposizioni hanno modificato geneticamente questa uva dando alla luce diversi cloni sparsi nel Centro e Nord Italia. Toscano, abruzzese, bianco, romagnolo e di Soave sono fratelli della stessa famiglia. E’ conosciuto anche sotto il nome di Bombino Bianco, si è guadagnato nel 1994 l’iscrizione come uva autoctona al registro nazionale delle varietà delle viti.

Le caratteristiche del Trebbiano d’Abruzzo

Diffuso unicamente in nella sua regione di origine, questo vitigno presenta un grappolo alato, con acini grandi e giallo-verdastri, ricoperti da una buccia abbastanza spessa. Sviluppa un’acidità forte e accumula pochi zuccheri, caratteristiche fondamentali per mantenersi a lungo nel tempo. Dà alla luce un vino bianco piacevole e beverino, che può diventare più elegante e complesso con l’affinamento in legno e in bottiglia. In tenera età, quindi nelle interpretazioni più giovani e immediate, presenta un color giallo paglierino molto luminoso, quasi come se emanasse luce propria. Con l’affinamento in botte tende a perdere i suoi pigmenti coloranti, gli antociani, vestendosi di un manto giallo paglierino intenso tendente al dorato, fino a raggiungere tonalità oro velato quando viene macerato sulle proprie bucce. Al naso è tendenzialmente poco aromatico, dove i delicati aromi di frutta gialla, agrumi, fiori bianchi e stuzzicanti note marine si rincorrono su una struttura tesa e fresca, leggera e sottile, beverina e succosa. Le versioni più evolute sfoderano un naso più accattivante, dove le timide sensazioni fruttate vengono esaltate, evolute e intensificate dal passaggio in legno. Il bagaglio olfattivo è arricchito da sentori di vaniglia, tocchi tostati, mandorle, spezie dolci e caffè, quest’ultima riscontrabile soprattutto nella versione di Valentini, tra le più grandi eccellenze italiane. Al palato la freschezza non è più la forza trainante, ma contribuisce, insieme alle morbidezze, a formare un corpo strutturato e armonico. Un esempio è fornito dal Trebbiano d’Abruzzo Masciarelli, un modello e un punto di riferimento di tutta la tipologia.

Abbinamenti gastronomici con i piatti della tradizione abruzzese

La cucina abruzzese offre una varietà di piatti sorprendenti, da prodotti a base di ingredienti pastorali a menù a base di pescato dell’Adriatico. Dal punto di vista gastronomico il Trebbiano d’Abruzzo si presta a diversi abbinamenti, generalmente con menù di pesce: da delicati antipasti come tartare, carpacci o insalate di mare, passando per primi piatti, come spaghetti allo scoglio o risotto ai frutti di mare, fino a secondi, come pesce al forno e alla griglia o frittura mista. Se si vuole spendere questo bianco su un prodotto locale consigliamo di abbinarlo con i tipici antipasti di cozze con salsa di zafferano, crudo di calamaretti o crostini alla chietina. Da spendere anche su primi locali, come spaghetti alla chitarra con scampi, pasta con i grandi granchi o maccheroni alla mugnaia con sugo di pesce. Da provare anche su seconde portate tradizionali come il noto scapece o il brodetto di pesce.

Per gli amanti della cucina a base di pesce su Callmewine trovi un’ampia selezione di grandi bianchi abruzzesi, correlati di scheda descrittiva e consigli sull’abbinamento. Scopri il Trebbiano d’Abruzzo in vendita online e in offerta a prezzo speciale su Callmewine, una completa enoteca con le migliori produzioni enologiche nazionali ed estere spedite a casa tua in tempi rapidi.

Leggi tutto