Vini Sudafricani
Quando si pensa al Sud-Africa prendono forma le meravigliose immagini delle savane, delle spiagge, degli Oceani e della rigogliosa natura incontaminata. Tuttavia, il Sud-Africa, nonostante la grande estensione e una tradizione di oltre 300 anni, vanta una modesta produzione vinicola di qualità che si è consolidata solamente negli ultimi anni dopo l’abolizione dell’apartheid e l’apertura dei mercati. Il moderno sviluppo enologico unito ad un know-how in grande crescita e a condizioni climatiche favorevoli che ricordano quelle mediterranee, stanno costruendo le basi per una produzione futura di vini sudafricani che fa ben sperare e che vede oggi il Sudafrica come uno dei più interessanti produttori del “Nuovo Mondo”. L’attività vitivinicola si concentra principalmente nel Western Cape, tra Città del Capo e il Capo di Buona Speranza, dove le tenute storiche e meravigliose delle zone di Stellenbosch e Paarl rappresentano il fiore all’occhiello della produzione. Lo Chenin Blanc è il vitigno bianco simbolo della nazione, accanto alla varietà rossa Pinotage, un incrocio sudafricano, e ad una lunga lista di varietà internazionali. Scopri i vini sudafricani migliori in vendita online su Callmewine.
Espressione ricca, esotica e fruttata del Sud Africa, del territorio di Stellenbosch, ottenuta da due noti vitigni internazionali con vinificazione solo in acciaio. I profumi evocano la frutta esotica, il lime e le erbette di campo. Il sorso è ricco, morbido, avvolgente e molto fruttato
Un blend di uve rosse di Stellenbosch di grande morbidezza, intensità e struttura che viene maturato per almeno 24 mesi in barrique. Il sorso è intenso, raffinato, deciso e persistente, caratterizzato da un profilo olfattivo complesso di piccoli frutti rossi, prugna, spezie e dolci note di vaniglia
Dalla celebre e rinomata area sudafricana di Stellenbosch, nasce questo rosso corposo e strutturato che viene affinato per 24 mesi in botti di rovere (40% nuove). All'assaggio risulta intenso, vellutato e caldo, contraddistinto da aromi di frutti di bosco, spezie dolci, cenni tostati e ricordi di cacao e vaniglia
Un rosato sudafricano di grande freschezza ed eleganza, prodotto da un breve contatto con le bucce di Pinotage. Morbido, succoso, fragrante e armonico, è caratterizzato da aromi di ribes, lampone, ciliegia ed erbette aromatiche. Da accompagnare con guazzetti di pesce o carni bianche
Espressione ricca, esotica e fruttata del Sud Africa, del territorio di Stellenbosch, ottenuta da due noti vitigni internazionali con vinificazione solo in acciaio. I profumi evocano la frutta esotica, il lime e le erbette di campo. Il sorso è ricco, morbido, avvolgente e molto fruttato
Un bianco morbido e avvolgente che nasce nella zona di Stellenobosch, la più celebre località vitivinicola del Sudafrica. Al sorso risulta fresco, rotondo e cremoso, con note di frutta gialla tropicale, agrumi e sfumature di spezie dolci e vaniglia
Un rosso artigianale, fatto come una volta che nasce sulle alture settentrionali dello Swartland, una piccola area della Western Cape sudafricana non lontano dalla celebre zona di Stellenbosch. Dal sorso gustoso, snello, fruttato e croccante, rivela un fresco ventaglio aromatico di piccoli bacche di bosco, spremuta di ciliegia e mirtilli, con piacevoli cenni speziati
Bianco sudafricano a base di uve Chenin Blanc dal profilo artigianale, fatto come una volta e macerato sulle bucce per 11 giorni. Colpisce per il sorso pulito, fine e di grande purezza espressiva, dotato di freschezza e mineralità, dal timbro aromatico ricco di agrumi, frutta tropicale, mela e zenzero
Un schietta e artigianale interpretazione sudafricana del vitigno a bacca bianca più coltivato della zona che nasce sulle alture dello Swartland, una piccola area situata poco più a Nord di Città del Capo. Colpisce per la freschezza minerale, la succosità e la tensione gustativa, con freschi aromi di frutta a polpa bianca, agrumi, zenzero, spezie esotiche e trame minerali