Vini della Basilicata
La Basilicata è una piccola regione del nostro Sud che custodisce all’interno del suo territorio un vero e proprio tesoro enologico. I vini della Basilicata provengono fondamentalmente da quattro zone della regione, che rappresentano anche le quattro aree delimitate dalle Denominazioni d’Origine Controllata presenti sul territorio: Roccanova, Matera, Terre dell’Alta Val Agri e il Vulture. Le prime tre sono le meno conosciute, mentre la zona del Vulture, non solo è la più famosa e prestigiosa, ma è anche la culla di uno dei rossi più interessanti e longevi del nostro sud: l’Aglianico del Vulture. Nonostante una buona base ampelografica, i vini più importanti della regione non sono molti. Tra i bianchi spiccano quelli prodotti con la Malvasia bianca della Basilicata e tra i rossi un posto di primo piano è riservato al vino Primitivo. Tuttavia il vero re dell’enologia regionale è l’Aglianico, vera eccellenza del territorio, che rientra di diritto nella ristretta cerchia dei grandi rossi italiani.
Un rosso succoso e fresco del territorio del Vulture, parzialmente affinato in legno. Scorre con grande pulizia e piacevolezza, con una fitta trama tannica e un bouquet piacevole di frutta a polpa rossa, come ciliegia e prugna, e di spezie dolci
Dalle sommità del Vulture, il vulcano spento della Basilicata, nasce questo grande rosso che profuma di frutta rossa matura e spezie. Maturato in barrique, è ampio, corposo e intenso, di lunga persistenza
Rosso del Vulture che viene prodotto con la tecnica del taglio del tralcio che prevede una disidratazione del grappolo con leggero appassimento delle uve. Il risultato è una versione morbida e rotonda, dai profumi avvolgenti di marmellata di frutta, ciliegia sottospirito e tocchi di caffè e cacao
Espressione artigianale, fatta come una volta del Vulture dal timbro vulcanico, intenso e dalla fitta trama tannica, affinato per 12 mesi in botti di rovere. Il naso richiama la macchia mediterranea con accenti minerali, di bacche scure, erbe aromatiche e sentori di liquirizia. Il sorso mostra corpo e struttura, grintosi tannini e sprizzante freschezza minerale
Elegante, strutturato e intenso, il "Rotondo" è un grande rosso del Vulture, la zona più vocata della Basilicata. Spezie dolci, liquirizia e frutti scuri emergono da un sorso di buona concentrazione, ricchezza e corpo
Territoriale ed intensa espressione di rosso vulcanico, si caratterizza per un colore rubino vivo che predice il suo enorme potenziale di invecchiamento. All’olfatto sprigiona importanti note fruttate di amarene, prugne essiccate e more di rovo contorniate da una intensa componente speziata di cannella, chiodi di garofano e foglie di tabacco Virginia. Al sorso è pieno e intenso, con una trama tannica piena ma ben integrata nella perfetta armonia generale, che conclude la degustazione con un intrigante sentore minerale.
Strutturata ed avvolgente interpretazione del territorio del Vulture, affina in anfore di terracotta non trattata e viene rilasciato sul mercato in pochissimi, preziosi esemplari: l'ampio bouquet, un sorso pieno e vibrante e la grande sontuosità sono solo alcune delle caratterstiche che questo rosso lucano porta con se, senza temere lunghi affinamenti
Rosso artigianale di bella freschezza e dal vivace tannino che proviene dalle terre vulcaniche del Vulture. Fatto come una volta, affina solo in acciaio e mostra un bouquet di piccola frutta rossa, bacche selvatiche, macchia mediterranea e spezie piccanti. Il sorso è teso e avvolgente, dotato di una decisa spalla acida e un intenso grip tannico
Il "Synthesi" è un rosso pieno, intenso e corposo che matura per 6 mesi in barrique e botte grande. Esprime una struttura complessa, vellutata e decisa, con aromi di frutta a polpa rossa, erbe aromatiche, ricordi minerali e di spezie
Delicata espressione di freschezza e territorialità prodotta dalla cantina Elena Fucci in Basilicata ai piedi del Monte Vulture. Questo Aglianico in purezza dal colore rosato brillante saprà amaliare il naso con profumi di piccola frutta a bacca rossa, fiori bianchi e agrumi. Il sorso è fresco, agile, sapido, minerale e dal finale estremamente equilibrato
Intensa e strutturata espressione fatta come una volta con metodi artigianali del terroir lucano del Monte Vulture, affina per 12 mesi circa in anfore di terracotta e racconta un bouquet aromatico pieno e corposo, con profumi di more, prugne, liquirizia e pepe nero
Etichetta Biologica, fatta come una volta con metodi artigianali, che esprime in maniera emblematica la filosofia dei fratelli Luigi e Elisabetta Musto Carmelitano ottenuta con soli lieviti indigeni e utilizzo minimo di solforosa in cantina. Succoso, croccante e vibrante al naso si presenta di buon corpo, fresco e morbido in bocca con un tannino giovane dal bel potenziale evolutivo
- 6 L'Atto Cantine del Notaio 2022
La Wine Box L'Atto Cantine del Notaio è un modo di scoprire il Vulture e fare un viaggio nella terra dell'Aglianico, uno dei grandi vitigni rossi italiani. Una box per momenti in compagnia, per avere una bottiglia sempre a disposizione, per avere sempre un po' di Basilicata a fianco
COSA RICEVERAI
- 6 L'Atto Cantine del Notaio