Cortese


Un bianco dal timbro fresco, fragrante e fruttato che viene maturato in acciaio per alcuni mesi. Il sorso è vibrante, piacevole e scorrevole, dalle note sapide e minerali, accompagnato da un bouquet fruttato e floreale, con accenti di mandorla ed erba aromatiche



Un vino bianco secco proveniente dal comune di Gavi espressione di eleganza e raffinatezza. Ottenuto da uve in purezza di Cortese, matura in vasche d'acciaio per 6 mesi prima di essere pronto all'assaggio. Il calice viene riempito da un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli ed il naso inebriato da delicati profumi di fiori bianchi, agrumi, frutta fresca e note mandorlate. Il gusto è fresco, sapido, minerale e con un finale equilibrato

Inusuale bollicina del territorio monferrino, ideata da La Mesma per esaltare i sentori varietali. Svolge la fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox a temperatura controllata e rimane per 60 mesi sui lieviti a sviluppare i sentori floreali freschi di gelsomino, con qualche punta di macchia mediterranea che riporta alla salvia e al timo. Di grande freschezza, equilibrio e pulizia


Interessante e particolare espressione fatta come una volta con metodi artigianali, esprime note floreali e mandorlate con dettagli speziati e balsamici, mentre al sorso rivela un'ampia sapidità, una struttura equilibrata e avvolgente con finale aromatico

Espressione artigianale, fatta come una volta viene prodotto da uve bianche elaborate esclusivamente in acciaio inox, con macerazione delle bucce di 5 giorni: sprigiona una personalità rurale e delicata, dalle leggere sensazioni di fiori, agrumi, albicocche e nocciole

Un bianco biologico dal carattere intenso, da uve Cortese provenienti da vecchie vigne poste sotto un rovere verde monumentale, presso Tassarolo. L'alto Monferrato con le sue terre rosse offre un carattere fortemente floreale di gelsomino, immediatamente sovrastato da un deciso aroma di idrocarburi. Intenso, deciso e persistente, dalla sapidità intensa.


Una bollicina di grande freschezza e raffinatezza che nasce da uve Cortese e affina per 36 mesi sui lieviti. Note di frutta a polpa bianca, essenze floreali, accenti di frutta secca e crosta di pane. Al palato è vivace, raffinato e freschissimo, sollaticato da un fine perlage


Espressione artigianale fresca e vivace della cantina piemontese Rocco di Carpeneto realizzata con sole uve bianche ed una macerazione sulle bucce di 3 giorni. Il calice viene illuminato da un giallo paglierino intenso ed il naso inebriato da note freuttate e floreali che ben si sposano a cenni agrumati. Il sorso è fresco, minerale, sapido e di ottimo equilibrio




Bianco identitario vinificato in acciaio che dimostra mineralità e freschezza. Naso floreale e di frutta bianca adagiata su rimandi a sassi calcarei. Personalità e verticalità per un sorso di grande pulizia e di piacevole persistenza


Un elegantissimo bianco dell'Alto Monferrato che nasce dalle pregiate uve Cortese delle storiche vigne di proprietà di Villa Sparina. Dopo un lungo percorso di affinamento che prevede botti di elgno, barrique, serbatoi d'acciaio e bottiglia, rivela un profilo aromatico intenso e maturo, con note di pesca, albicocca, cenni di spezie e sfumanture minerali di gesso. Il sorso è armonico, complesso e raffinato, con piacevole freschezza e gradevole mineralità



Un bianco appartenente al mondo Triple A che nasce da una macerazione sulle bucce di circa 3 giorni. Viene ottenuto da un'agricoltura biodinamica che simboleggia il movimento artigianale. Il sorso colpisce per la trama intensa, saporita e ricca, deliziata da un profilo aromatico di caramello, frutta secca e agrumi maturi

Inusuale bollicina del territorio monferrino, ideata da La Mesma per esaltare i sentori varietali. Svolge la fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox a temperatura controllata e rimane per 60 mesi sui lieviti a sviluppare i sentori floreali freschi di gelsomino, con qualche punta di macchia mediterranea che riporta alla salvia e al timo. Di grande freschezza, equilibrio e pulizia

Inusuale bollicina del territorio monferrino, ideata da La Mesma per esaltare i sentori varietali. Svolge la fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox a temperatura controllata e rimane per 60 mesi sui lieviti a sviluppare i sentori floreali freschi di gelsomino, con qualche punta di macchia mediterranea che riporta alla salvia e al timo. Di grande freschezza, equilibrio e pulizia



Il “Villa Broglia” è un bianco piemontese fresco, delicato, floreale e piacevole, vinificato solo in acciaio. Profuma di fiori bianchi, mandorle, frutta fresca e il sorso è snello, beverino, delicato, elegante e rinfrescante



Bianco Biologico ottenuto da uve Cortese, allevato su terreni calcarei che gli donano particolare eleganza. Il giallo paglierino intensa prannuncia sentori puliti di albicocca e pesca croccante, accanto a leggere note minerali e un risvolto agrumato al mandarino. Il sorso è fresco e diretto, di grande piacevolezza ed equilibrio unico

Dai profumi intensi e penetranti, si rivela in una trama fruttata che ricorda le albicocche e la mela croccante, accanto ad un sottofondo minerale di pietra focaia. Il sorso è fresco ed equilibrato da una piacevole sapidità con un finale di lunga persistenza. La Mesma riesce a donarci un'ulteriore espressione Biologica del territorio monferrino, vinificato in cemento e affinato sulle fecce nobili

Sapido carattere della zona di Gavi, frutto del sogno di tre sorelle che sperimentano con questa etichetta biologica, fatta come una volta con metodi artigianali. L'utilizzo di lieviti indigeni e fermentazione spontanea. Di grande mineralità e forte sapidità, esprime piacevoli sentori floreali primaverili, il gelsomino e la mimosa in primis, accanto a note agurmate si arancia e lime, con un finale particolarmente persistente


Il “Villa Broglia” è un bianco piemontese fresco, delicato, floreale e piacevole, vinificato solo in acciaio. Profuma di fiori bianchi, mandorle, frutta fresca e il sorso è snello, beverino, delicato, elegante e rinfrescante