Etna Bianco 'Buonora' Tasca d'Almerita 2023
Tasca d'Almerita

Etna Bianco 'Buonora' Tasca d'Almerita 2023

Il Etna Bianco "Tascante Buonora" è un vino bianco siciliano, nato sui suoli vulcanici del versante Nord dell'Etna. Si contraddistingue per le ricche note di fiori e di frutta bianca su sfondo minerale. Il sapore è delicato e raffinato, dotato di un'agile freschezza

24,90 
Premi e riconoscimenti
91James Suckling
92Veronelli
2Gambero Rosso

Caratteristiche

Denominazione

Sicilia DOC

Vitigni

Carricante 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione di 12 giorni in vasche di acciaio

Affinamento

4 mesi in acciaio sui lieviti

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL ETNA BIANCO 'BUONORA' TASCA D'ALMERITA 2023

L’Etna Bianco “Buonora” della Tenuta Tascante di Tasca d'Almerita è un’etichetta che rappresenta molto bene il terroir etneo. Come da tradizione, è rigorosamente prodotto solo con Carricante in purezza, l’antico vitigno autoctono del Mongibello, caratterizzato da una sferzante freschezza agrumata, che si combina con sfumature pietrose e minerali tipiche delle sciare di lava su cui sono coltivate le vigne. È un vino estremo, figlio di un ambiente unico al mondo, che unisce il calore del Mediterraneo con l’altitudine della montagna. Un bianco sapido, fresco e marino, di grande finezza espressiva, ideale da degustare con un menù di mare.

“Buonora” è un Etna Bianco di Tasca d'Almerita, uno dei marchi più importanti del vino siciliano, che possiede proprietà in diverse zone dell’isola.  Da alcuni anni è sbarcata anche sull’Etna, dove ha creato la Tenuta Tascante, per arricchire la gamma delle sue etichette. Le uve di Carricante provengono da due diverse zone del Vulcano: da Contrada Feudo sul versante nord, nel comune di Castiglione di Sicilia e da Contrada Salice, sul versante est, nel comune di Milo. Le vigne sono coltivare su terrazze con muretti a secco a un’altitudine di circa 600 metri sul livello del mare. La fermentazione si svolge in serbatoi d’acciaio inox a temperatura controllata di 16-18 °C e prima dell’imbottigliamento, il vino matura in vasche d’acciaio per quattro mesi.

L’Etna Bianco “Buonora” di Tasca d'Almerita, prodotto nella Tenuta Tascante, è una sintesi perfetta della secolare interazione tra un vitigno autoctono del territorio, i suoli vulcanici e il clima particolarmente fresco di un vulcano situato nel cuore del Mediterraneo. Nel calice si presenta di colore giallo chiaro luminoso e brillante. Il profilo olfattivo è elegante e affilato, con profumi di scorza di limone, fragranze agrumate, melone cartucciaro, frutta a polpa bianca, sfumature di fiori di zagara e leggeri cenni di pietra focaia. Il sorso è teso e verticale, caratterizzato da uno slancio agrumato e salino, che corre impetuoso verso una chiusura di vibrante freschezza minerale. Una bottiglia di grande carattere, che esprime perfettamente lo stile classico di bianchi dell’Etna.

Colore

Giallo paglierino intenso

Profumo

Piacevoli note minerali, accompagnate da sentori floreali e fruttati

Gusto

Pieno, ricco, elegante, di bella finezza, freschezza e mineralità

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
James Suckling202291 / 100Vino eccezionale
Veronelli202092 / 100Vino eccellente
Gambero Rosso20222 / 3Vino da molto buono a ottimo

Tasca d'Almerita

Anno fondazione1830
Ettari vitati471
Produzione annuale2.862.060 bt
IndirizzoContrada Regaleali, 90020 - Sclafani Bagni (PA)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Pasta al pesce col pomodoro

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Pesce alla griglia

alt text

Frittura di pesce

alt text

Formaggi freschi