Garganega
La Garganega è una varietà a bacca bianca che domina in maniera indiscussa i vigneti collinari della provincia di Verona e Vicenza, rivestendo il ruolo di protagonista nelle denominazioni Soave e Gambellara. Le prime notizie ufficiali circa la “Garganica” risalgono al Trattato del 1200 di Pietro De Crescenzi, che ne distingue due differenti cloni, la “femmina” molto produttiva e il “mascolino” meno generoso. Quest’ultimo ha avuto la meglio, diffondendosi in gran parte del comprensorio veneto, dando origine a bianchi agili e freschi, dai profumi floreali e fruttati in gioventù e dagli aromi piacevolmente minerali dopo qualche anno di invecchiamento. Un corpo snello e un’armonica corrispondenza gusto-olfattiva ne fanno un bianco di facile e appagante beva, non privo di una certa eleganza.
Effervescente e beverina espressione del terroir padovano dei Colli Euganei, rifermenta in bottiglia secondo il metodo ancestrale ed esprime all'olfatto note di lievito, frutta bianca croccante e leggere note di erbe aromatiche, sorrette da un sorso pieno e appagante
Rinfrescante e sapida espressione fatta come una volta con metodi artigianali, si compone di di uve bianche ed esprime profumi fragranti, agrumati e fruttati incorniciati da sbuffi di natura minerale
Insolita e particolare espressione artigianale del territorio dei Colli Euganei, sede della cantina di Nevio, che viene lasciata macerare per circa due settimane a contatto con le proprie bucce, passaggio grazie a cui ottiene un colore arancio dorato di grande eleganza e un ventaglio aromatico complesso e intrigante
Nata da un processo di vinificazione sperimentale in vasche di cemento piramidali con una macerazione sulle bucce per 40 giorni, questa espressione risulta energica, fresca e decisa. Emana profumi di miele, frutta esotica e agrumi e regala un sorso morbido, fresco, sapido e salino. Artigianale, fatta come una volta
Bianco di fama internazionale che nasce in una delle zone più importanti del Veneto, quella di Soave. Al naso delicate sensazioni di frutta gialla, erbe, agrumi e sferzate minerali introducono un sorso teso e fresco, dalla piacevole sapidità minerale
Espressione leggera e fresca da una delle zona più storiche e famose del Soave. Al naso delicate sensazioni di frutta gialla, tocchi di camomilla e sfumature minerali sorreggono un gusto sottile e piacevole, marcato da una decisa freschezza minerale
Dotato di ricchezza e di una buona intensità aromatica, il Perinato beneficia di un affinamento in legni francesi per 8-10 mesi. Sentori di frutta esotica e agrumi si uniscono a sfumature tostate e di frutta secca in un sorso morbido, equilibrato, fresco e avvolgente nello stesso tempo