Malvasia di Candia Aromatica
La Malvasia di Candia è un vitigno bianco di antica origine greca coltivato in diversi territori italiani, dall’Oltrepò Pavese alle colline laziali. Nella sua variante aromatica è straordinariamente diffusa in Emilia, nelle provincie di Piacenza, Parma e Reggio Emilia, dove viene spesso considerata come l’equivalente bianco del Lambrusco. La sua ricca aromaticità riesce ad esprimersi ottimamente sia nelle versioni ferme che mosse, spumantizzate o rifermentate in bottiglia, raggiungendo l’apice dell’intensità nelle interpretazioni passite o da vendemmia tardiva. Accanto alle espressioni più diffuse, negli ultimi anni piccoli produttori legati al territorio e fedeli alle tradizioni contadine hanno riproposto versioni ferme ottenute con macerazioni sulle bucce, raggiungendo risultati sorprendenti.

Un frizzante bianco artigianale, fatto come una volta e beverino a base di uve Malvasia di Candia che nasce da una rifermentazione in bottiglia secondo il metodo ancestrale. Al naso regala sensazioni di lievito, agrumi e pasticceria, al palato è schietto, dritto e molto piacevole, di spiccata freschezza e dalla spuma vivace e sgrassante

Rifermentato di grande freschezza e schiettezza che racconta l'allegria e la convivialità delle colline reggiane, artigianale, fatto come una volta . Al naso emerge la nota aromatica con accenti di frutta bianca, agrumi e ricordi di mosto d'uva. Al sorso mostra una freschezza rigenerante, una deliziosa vivacità e un sorso goloso e tonificante

Un'espressione longeva e complessa dei Colli Piacentini. Al naso si presenta aromatico e ampio, si distinguono sentori di frutta a polpa gialla e di erbe aromatiche. Al palato è morbido e di lunga persistenza gustativa



Espressione tradizionale emiliana, artigianale e fatta come una volta, capace di parlare al palato e al cuore. Di grande genuinità e gastronomicità, è ricco di profumi fruttati ed erbacei al naso, con contorni di mandorla e miele che invitano ad un sorso generoso, avvolgente, fresco e sapido. Di incredibile abbinabilità gastronomica!


Un bianco emiliano aromatico di grande freschezza, schiettezza e bevibililità, dal volto artigianale, nato da una macerazione sulle bucce di 4 giorni e un affinamento in acciaio di 11 mesi. Dal sorso intenso e fresco, scorrevole e persistente, richiama all'olfatto aromi di agrumi, frutta tropicale, accenti di zagara e lievi accenti di miele










La versione più energica e scattante dei rifermentati prodotti da Crocizia. Viene fatto come una volta con metodi artigianali a 500 metri di altitudine, mostra un profilo beverino, rigenerante, fragrante ed estremamente succoso, con una spuma fine e ricca e una freschezza tonificante

Un macerato emiliano artigianale e fatto come una volta capace di parlare al palato e al cuore. Di grande genuinità e gastronomicità, ricco di profumi fruttati ed erbacei al naso, con contorni di mandorla e miele che aprono le porte a un sorso generoso, avvolgente, fresco e sapido. Di grande abbinabilità gastronomica!

Espressione esplosiva, intensa ed esuberante, di grande personalità, ottenuta con macerazione sulle bucce per 2 settimane, vinificazione e sosta per un anno in botti di rovere molto vecchie, fatta come una volta con metodi artigianali. Il bouquet è esuberante, luminoso e di grande energia: agrumi canditi, erbe aromatiche e tanta frutta esotica. Il sorso è ricco, impattante, succoso e molto fresco, con un finale tannico sorprendente e una persistenza lunghissima

Una tonificante versione briosa artigianale della Malvasia di Candia dei Colli Emiliani che seduce per la sua frangranza aromatica e per la facilità con cui si lascia bere. Aromi di ginestra, fiori d'arancio, agrumi e lieviti animano un corpo molto fresco, snello e gustoso, dalla trama allegra e vivace