Morellino di Scansano Fattoria Le Pupille 2023
Fattoria Le Pupille

Morellino di Scansano Fattoria Le Pupille 2023

Il Morellino di Scansano della Fattoria Le Pupille è un vino rosso fresco e delicato, affinato principalmente in acciaio. Vivaci note fruttate e sfumature speziate regalano un sorso piacevole e appagante, succoso e scorrevole, espressivo e beverino

Non disponibile

11,50 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso
4Bibenda
93James Suckling
91Robert Parker
3Vitae AIS
87Veronelli

Caratteristiche

Denominazione

Morellino di Scansano DOCG

Vitigni

Sangiovese 85%, Alicante e Malvasia Nera 15%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

In vasca di acciaio a temperatura controllata con macerazione per 15 giorni

Affinamento

8 mesi in acciaio e, per una piccola parte, in barrique

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL MORELLINO DI SCANSANO FATTORIA LE PUPILLE 2023

Il Morellino di Scansano della Fattoria Le Pupille è un vino dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, in cui il Sangiovese ed è tagliato da una piccola quantità di Alicante e Malvasia Nera. Vendemmiato per la prima volta da Elisabetta nel 1985, questo rosso è riuscito forse più di ogni altro a rappresentare e a esprimere il terroir locale. Possiamo dire che Elisabetta ha cambiato la storia della Maremma, un tempo poco riconosciuta dal mondo del vino, ma che nel corso degli anni ha saputo ritagliarsi una bella posizione grazie al Morellino, il prodotto principe del territorio. Così Elisabetta è diventata la “Signora del Morellino” e la regina della Maremma, ha riscoperto e dato prestigio a questa tipologia, innalzandola tra le tipologie più rappresentative del territorio. Questa espressione ha saputo sfruttare al meglio le grandi potenzialità viticole della Maremma e calarsi in un territorio incontaminato e di selvaggia bellezza. Un ruolo fondamentale quello di Elisabetta per aver saputo diffondere nel mondo i valori, i profumi e l’intensità di questo rosso toscano.

Il Morellino Fattoria le Pupille nasce tra Pereta e Magliano in Toscana, su vigne che arrivano ad avere anche più di 40 anni di età, esposte a Sud-Ovest, baciate dal sole e accarezzate dal vento. Così nascono frutti che maturano alla perfezione grazie anche alle preziose escursioni termiche tra il giorno e la notte. Il suolo è ricco di scheletro con una buona componente argillo-ferrosa. Le uve vengono raccolte a fine Settembre per il Sangiovese e ad inizio Ottobre per le altre due varietà e portate nei luoghi adibiti alla vinificazione. Segue una fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per almeno 15 giorni. La maturazione avviene principalmente in acciaio per circa 8 mesi e una piccola parte della massa è affinata in barrique di secondo passaggio. Un breve affinamento in bottiglia completa il processo, rendendolo pronto per la commercializzazione.

Il vino rosso Morellino di Scansano scende nel bicchiere con un distintivo color rosso violaceo con sfumature rubine. Il bouquet olfattivo avvolge il naso con sentori di violetta, piccoli frutti rossi selvatici, spezie dolci e aromi balsamici. Al palato si allarga con profondità ed equilibrio, sfoggiando una decisa componente fresca e svelando un tannino levigato e rotondo. Elisabetta ha dato vita a un sogno grazie alla sua tenacia e al suo entusiasmo che si è trasformato in realtà e che vive, giorno dopo giorno, nel suo Morellino.

Colore

Violaceo con tinte rosso rubino

Profumo

Piacevoli e delicati sentori di piccoli frutti a bacca rossa, con una leggera nota speziata e profumi di violetta

Gusto

Piacevole, beverino, sottile e fresco, conferma i sentori fruttati

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20222 / 3Vino da molto buono a ottimo
Bibenda20224 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
James Suckling202293 / 100Vino eccezionale
Robert Parker202191 / 100Vino eccellente
Vitae AIS20213 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Veronelli202287 / 100Vino molto buono

Fattoria Le Pupille

Anno fondazione1978
Ettari vitati85
Produzione annuale450.000 bt
EnologoChristian Le-Sommer e Valentina Valenza
IndirizzoLocalità Piagge del Maiano - Istia d'Ombrone (GR)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carni bianche

alt text

Carne rossa in umido