Salta al contenuto principale

Nebbiolo

Nebbiolo

Il Nebbiolo rappresenta l’eccellenza dei vitigni a bacca rossa italiani ed è capace di regalare bottiglie di altissimo pregio. La fama dei suoi vini è intimamente legata con la terra delle Langhe, la regione del Piemonte che ne rappresenta la vera e propria culla e che ha dato i natali a celebri e importanti espressioni del calibro di Barolo e Barbaresco, ma non va tralasciata la capacità del Nebbiolo di esprimersi in maniera eroica negli impervi terrazzamenti della Valtellina e, in maniera meno estesa, anche in Valle d’Aosta e Sardegna. In realtà è solo nel corso dell’Ottocento che nasce il vino Nebbiolo come lo conosciamo oggi, quando Juliette Colbert, sposa del marchese Carlo Tancredi Falletti, chiamò in Piemonte il famoso enologo Louis Oudart, grande conoscitore dell’enologia francese, per occuparsi delle sue tenute e produrre bottiglie sullo stile dei modelli d’oltralpe. Nasceva così la cultura di una viticoltura moderna, che ha contribuito a cambiare il volto dei vini piemontesi. Scopri l’ampia selezione dei vini Nebbiolo sul catalogo online di Callmewine!

Leggi tutto
Promo
Nebbiolo
95 Risultati
Nebbiolo d'Alba 'Valmaggiore' Luciano Sandrone 2022
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
92/100
Robert Parker
Sandrone Luciano
2022 | 75 cl / 13.5% | Piemonte (Italia)
35,00 
35,00 
Nebbiolo 'Maura Nen' Luca Leggero 2021
88/100
Veronelli
Luca Leggero
2021 | 75 cl / 14.5% | Piemonte (Italia)
27,00 
27,00 
'Viscà' Cascina Fornace - 100cl
2/3
Slowine
Cascina Fornace
75 cl / 13% | Piemonte (Italia)
18,40 
18,40 
Nebbiolo 'La Vila' Luca Leggero 2022
Luca Leggero
2022 | 75 cl / 14.5% | Piemonte (Italia)
19,50 
19,50 
Nebbiolo Langhe Francesco Versio 2022
Versio Francesco
2022 | 75 cl / 14.5% | Piemonte (Italia)
24,50 €18,20 
18,20 
'Sandro' Alberto Oggero 2024
Oggero Alberto
2024 | 75 cl / 14% | Piemonte (Italia)
16,50 
16,50 
Nebbiolo Principiano 2023
Principiano Ferdinando
2023 | 75 cl / 13.5% | Piemonte (Italia)
20,90 
20,90 
Nebbiolo d’Alba 'I Lioni' Deltetto 2023
Deltetto
2023 | 75 cl / 14% | Piemonte (Italia)
13,00 €9,10 
9,10 
Nebbiolo 'Ginestrino' Conterno Fantino 2023
92/100
Robert Parker
90/100
Veronelli
Conterno Fantino
2023 | 75 cl / 14% | Piemonte (Italia)
24,90 
24,90 
Nebbiolo Les Cretes 2022
Les Cretes
2022 | 75 cl / 13.5% | Valle d'Aosta (Italia)
25,80 
25,80 
Nebbiolo Giovanni Rosso 2022
92/100
Robert Parker
90/100
Veronelli
Rosso Giovanni
2022 | 75 cl / 13.5% | Piemonte (Italia)
19,90 
19,90 
Nebbiolo Massolino 2023
92/100
James Suckling
3/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
Massolino
2023 | 75 cl / 14.5% | Piemonte (Italia)
17,50 
17,50 
Nebbiolo 'Perbacco' Vietti 2022
Vietti
2022 | 75 cl / 14% | Piemonte (Italia)
24,00 
24,00 
Nebbiolo 'Orbello' Tenute Sella 2023
Tenute Sella
2023 | 75 cl / 13% | Piemonte (Italia)
14,50 
14,50 
Nebbiolo 'Capisme-e' Domenico Clerico 2024
92/100
Robert Parker
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
Clerico Domenico
2024 | 75 cl / 14% | Piemonte (Italia)
23,00 
23,00 
Nebbiolo Pio Cesare 2022
92/100
James Suckling
89/100
Robert Parker
Pio Cesare
2022 | 75 cl / 14.5% | Piemonte (Italia)
25,90 
25,90 
Nebbiolo 'Sassifraga' Le Strie 2022
Le Strie
2022 | 75 cl / 13% | Lombardia (Italia)
23,00 €20,70 
20,70 
Nebbiolo Superiore 'Sfacciato' La Caudrina 2022
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
La Caudrina
2022 | 75 cl / 14.5% | Piemonte (Italia)
12,50 
12,50 
Nebbiolo Giacomo Brezza 2023
87/100
Veronelli
88/100
Robert Parker
3/4
Vitae AIS
Brezza Giacomo
2023 | 75 cl / 14.5% | Piemonte (Italia)
17,00 
17,00 
Nebbiolo 'Gratus' Podere ai Valloni 2018
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
Podere ai Valloni
2018 | 75 cl / 13% | Piemonte (Italia)
19,50 €17,60 
17,60 
Nebbiolo 'Botti' Pecchenino 2023
Pecchenino
2023 | 75 cl / 14% | Piemonte (Italia)
15,90 
15,90 
Nebbiolo 'Pasqualin' Pasquale Pelissero 2023
88/100
Veronelli
Pasquale Pelissero
2023 | 75 cl / 14% | Piemonte (Italia)
13,50 
13,50 
Nebbiolo 'Il Principe' Michele Chiarlo 2022
Chiarlo Michele
2022 | 75 cl / 14% | Piemonte (Italia)
16,20 
16,20 
Carema 'L'Arsin' Cantina Togliana 2022
Cantina Togliana
2022 | 75 cl / 13.5% | Piemonte (Italia)
45,00 
45,00 
Nebbiolo Langhe Borgogno e Carbone 2022
Borgogno e Carbone
2022 | 75 cl / 14.5% | Piemonte (Italia)
25,00 
25,00 
Nebbiolo d'Alba 'Bernardina' Ceretto 2023
92/100
James Suckling
90/100
Robert Parker
Ceretto
2023 | 75 cl / 14% | Piemonte (Italia)
23,50 
23,50 
Nebbiolo d'Alba 'Vigna Santa Rosalia' Giacomo Brezza 2022
4/5
Bibenda
90/100
Robert Parker
3/4
Vitae AIS
Brezza Giacomo
2022 | 75 cl / 15% | Piemonte (Italia)
18,90 
18,90 
Nebbiolo d'Alba 'Valmaggiore' Mario Marengo 2023
Marengo Mario
2023 | 75 cl / 14.5% | Piemonte (Italia)
21,50 
21,50 
Nebbiolo Oddero 2023
Oddero
2023 | 75 cl / 14% | Piemonte (Italia)
21,50 
21,50 
Nebbiolo 'Il Favot' Aldo Conterno 2021
91/100
Veronelli
Conterno Aldo
2021 | 75 cl / 13.5% | Piemonte (Italia)
44,50 
44,50 
Nebbiolo Trediberri 2024
3/4
Vitae AIS
Trediberri
2024 | 75 cl / 14% | Piemonte (Italia)
18,90 
18,90 
Nebbiolo 'Picotener' Enrico Serafino 2021
92/100
James Suckling
Serafino Enrico
2021 | 75 cl / 14% | Piemonte (Italia)
24,00 
24,00 
Nebbiolo 'Fuschia' Gabriele Cordero 2022
3/4
Vitae AIS
Gabriele Cordero
2022 | 75 cl / 14% | Piemonte (Italia)
17,50 
17,50 
Nebbiolo Paolo Scavino 2022
Scavino Paolo
2022 | 75 cl / 14.5% | Piemonte (Italia)
22,50 
22,50 
Clairet Ottin 2019
Ottin
2019 | 75 cl / 14% | Valle d'Aosta (Italia)
52,50 
52,50 
Langhe Rosso Roagna 2019
Roagna
2019 | 75 cl / 14% | Piemonte (Italia)
77,00 
77,00 
Nebbiolo 'Rangone' Ca' Viola 2023
2/3
Gambero Rosso
Ca' Viola
2023 | 75 cl / 14% | Piemonte (Italia)
22,50 
22,50 
Nebbiolo Bajaj 2023
Bajaj
2023 | 75 cl / 13% | Piemonte (Italia)
23,30 
23,30 
Nebbiolo Elio Altare 2023
Altare Elio
2023 | 75 cl / 14.5% | Piemonte (Italia)
22,50 
22,50 
Nebbiolo 'Occhetti' Magnum Prunotto 2022 (Confezione)
Prunotto
2022 | 150 cl / 14% | Piemonte (Italia)
45,00 
45,00 
Nebbiolo Coste della Sesia Antoniotti 2022
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
Antoniotti
2022 | 75 cl / 13.5% | Piemonte (Italia)
24,50 
24,50 
Nebbiolo Giuseppe Rinaldi 2020
92/100
Robert Parker
Rinaldi Giuseppe
2020 | 75 cl / 14% | Piemonte (Italia)
77,90 
77,90 
Nebbiolo 'Pian delle Mole' Giulia Negri 2022
Giulia Negri
2022 | 75 cl / 13.5% | Piemonte (Italia)
27,00 
27,00 
Nebbiolo La Spinetta 2023
La Spinetta
2023 | 75 cl / 14% | Piemonte (Italia)
23,00 
23,00 
Nebbiolo Massolino 2022 - 37.5cl
92/100
James Suckling
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
Massolino
2022 | 37.5 cl / 14.5% | Piemonte (Italia)
9,90 
9,90 
Nebbiolo 'Gavarini' Elio Grasso 2023
92/100
Robert Parker
Grasso Elio
2023 | 75 cl / 14.5% | Piemonte (Italia)
21,90 
21,90 

L’origine del vitigno Nebbiolo delle Langhe

Tra le varietà del nostro ricco patrimonio ampelografico, il Nebbiolo è senza dubbio una delle più interessanti. Dalle sue uve nascono vini rossi famosissimi e pregiati come il Barolo e il Barbaresco, veri ambasciatori dello stile italiano nel mondo. Il vitigno è coltivato quasi esclusivamente in Piemonte e in particolare nell’area delle Langhe, dove da secoli ha trovato l’habitat naturale per esprimersi sui massimi livelli qualitativi. La sua vendemmia tardiva richiede un clima fresco, mite e con autunni temperati, che permettano una lenta e completa maturazione, grazie alla presenza di buone escursioni termiche tra le temperature del giorno e della notte. Il Nebbiolo è un vitigno molto esigente, con scarse capacità d’adattamento a luoghi diversi rispetto a quello d’origine. Non è un caso che fuori dall’area storica delle Langhe, sia presente solo nel vicino Roero, in alcune zone dell’alto Piemonte, all’imbocco della Valle d’Aosta e in Valtellina, dove è conosciuto con il nome di Chiavennasca. A differenza di molti vitigni a bacca rossa francesi, come il Merlot, il Cabernet Sauvignon, il Cabernet Franc e il Syrah, chiamati per l’appunto “internazionali” poiché vengono coltivati in quasi tutti i continenti, il vino Nebbiolo ha sempre mostrato una scarsa adattabilità a luoghi lontani dal natio Piemonte.

La storia del Nebbiolo e le più importanti varietà

I primi cenni storici riguardanti le vicende del Nebbiolo risalgono ad alcuni scritti del 1200, ma probabilmente era già noto in tempi antichi: Plinio il Vecchio ne fece menzione in una delle sue opere. L’uva deve il suo nome probabilmente alle fitte nebbie autunnali che avvolgono le colline delle Langhe, suo luogo di provenienza. Secondo questa teoria il colore degli acini risulterebbe “annebbiato” dalla foschia presente sulle colline. Sarà poi con la nascita del moderno Barolo, attraverso l’interazione di varie figure del panorama locale, tra cui Camillo Benso di Cavour, che questo vitigno si legherà indissolubilmente con il suo territorio di origine.

Dal punto di vista genetico se ne conoscono quattro sottotipi, di cui il Lampia è il più comune e il Michet rivela qualità più rilevanti e profumi più intensi, da cui si ricava un vino rosso dalla concentrazione maggiore. La sensibilità della tipologia verso la morfologia del suolo la porta ad adattarsi maggiormente su terreni ricchi di sedimenti calcarei e marne, ma cresce bene anche su superfici sabbiose. Da questi terroir provengono espressioni uniche e inimitabili, caratterizzati da buona struttura e tipica eleganza.

Le caratteristiche organolettiche del vino Nebbiolo

Il Nebbiolo è un’uva che produce vini con tannini fitti, ma dalla tessitura molto elegante e fine, caratterizzati da una viva freschezza. Due caratteristiche essenziali per decretarne la straordinaria longevità.

Il vino Nebbiolo possiede una capacità colorante moderata; infatti, il liquido che ne deriva risulta abbastanza scarico di colore. Il metodo di produzione del Nebbiolo influisce direttamente su questo aspetto: attraverso l’approccio così detto “tradizionale”, ovvero lunghi periodi di macerazione e affinamento in botti grandi di legno, si otterrà un rosso dalle tonalità più chiare e trasparenti; se si adotta un approccio più moderno si cercherà una maggiore estrazione di colore e si avrà una minor trasparenza.

Da un punto di vista aromatico, propone un bouquet con sottili note floreali di violetta e petalo di rosa appassita, aromi di piccoli frutti a bacca rossa, lampone, marasca, ribes, cenni delicati di spezie, con un’evoluzione verso sentori di sottobosco e humus. I profumi sono più integri e tendenti al fruttato se il passaggio in legno non è prolungato.

Il Nebbiolo è un prodotto dal carattere piuttosto spigoloso e vibrante e dalla forte personalità, che solo con vinificazioni delicate e adeguati periodi d’affinamento, raggiunge la completa armonia espressiva. Non è adatto per chi ama la morbidezza, la dolcezza del frutto, il sorso suadente, potente, caldo e avvolgente, ma per chi apprezza i vini dallo slancio verticale, dotati di profondità espressiva, di sfaccettature raffinate, che ne svelano a poco a poco la straordinaria eleganza. Bottiglie d’eccellenza di cui il tempo è il miglior alleato per raggiungere la piena espressività.

Gli abbinamenti con il vino Nebbiolo

Il vino Nebbiolo è un rosso di medio corpo, dal profilo raffinato, profumato, floreale e fruttato, che possiede una buona struttura, fondata su una trama tannica importante e una vivace freschezza. Le etichette più giovani e fragranti, affinate solamente in acciaio, che tendono a esaltare soprattutto i classici aromi varietali dell’uva, sono particolarmente adatte ad accompagnare primi piatti con sughi di carne o selvaggina, pasta al forno, agnolotti al ragù, pollame e secondi piatti a base di carni bianche. Le versioni maturate in legno, che possono vantare una maggior struttura, complessità e persistenza aromatica, si possono abbinare anche a secondi piatti più impegnativi, come arrosti di carni rosse, piccola selvaggina arrosto o in umido. Non dimentichiamo, infine, che da alcuni ultimi anni, molte cantine propongono interessanti versioni di Nebbiolo Spumante realizzato come Metodo classico, Rosé o Blanc de Noirs. Si tratta di bottiglie dal volto decisamente gastronomico, molto adatte da portare in tavola a tutto pasto, con piatti di mare saporiti o con carni bianche delicate.

I migliori vini Nebbiolo

In Piemonte si contano differenti denominazioni che rappresentano questo vitigno. Interpretazioni di notevole impatto che si ergono a rappresentanti della quasi totalità dei maggiori areali vitivinicoli della regione, tra i quali spiccano il territorio del Barolo, del Barberesco e del Roero. Il Nebbiolo DOC comprende importanti espressioni dell’areale dell’albese e delle Langhe, oggi anche Patrimonio UNESCO.

Tra le bottiglie più rinomate vi sono quelle provenienti dai cru di Valmaggiore e Occhetti, riconosciuti per le loro inconfondibili qualità, mentre il Nebbiolo della cantina Gaja si eleva a quelle che sono da considerare tra le monumentali etichette della zona. Anche nell’astigiano sono previste due denominazioni, a testimonianza di un particolare legame di questa varietà anche dall’altra sponda del Tanaro.

Inoltre, la DOC Nebbiolo racchiude altri rilevanti esempi riguardanti ulteriori aree della regione, come il saluzzese, alcune zone dell’astigiano e le zone ai piedi delle prime montagne del Piemonte. In alcuni casi il legame territoriale è evidenziato maggiormente attraverso denominazioni più identificative, come ad esempio Gattinara e Ghemme, oppure Boca. Proseguendo tra le interpretazioni più significative del vitigno non si può non citare la Valtellina, con i suoi tipici terrazzamenti simbolo di un’ardua viticoltura eroica, in grado di mostrare una differente personalità di questo vitigno.

Ecco alcuni grandi produttori di Nebbiolo:

Scopri i Nebbiolo prezzi in vendita online sull’enoteca Callmewine. Lasciati affascinare della nobiltà e dalla storia di questa varietà, dalle sue caratteristiche uniche e compra le etichette più rappresentative dei migliori territori vitivinicoli in vendita su Callmewine. Scegli il vino Nebbiolo a un prezzo imbattibile: da meno di 10 euro fino ad espressioni importanti che raggiungono le centinaia di euro. Lasciati trasportare dal fascino elegante e raffinato del grande rosso piemontese, che ha fatto la storia del territorio delle Langhe e rappresenta ancora oggi una delle migliori eccellenze dell’enologia italiana. Ordina il tuo vino rosso online preferito, lo riceverai velocemente e in tutta sicurezza, comodamente a casa tua.

Leggi tutto