Falanghina del Sannio 'Svelato' Terre Stregate 2021
La Falanghina “Svelato” è un vino bianco morbido e fresco che incarna tutta la magia del territorio del Sannio Beneventano, con le sue storie ricche di fascino e mistero. Emana un bouquet di agrumi, frutta gialla ed erbe aromatiche e al sorso rivela un profilo rotondo e avvolgente, di buona freschezza e sapidità
Caratteristiche
Denominazione |
Falanghina del Sannio DOC |
Vitigni |
Falanghina 100% |
Tipologia |
Vini Bianchi |
Regione |
Campania (Italia) |
Gradazione alcolica |
13.0% |
Formato |
Bottiglia 75 cl |
Vigneti |
Su terreni calcarei argillosi ricchi di scheletro sulle Colline Guardiesi a 400 metri di altitudine |
Vinificazione |
Fermentazione alcolica in acciaio |
Affinamento |
6 mesi in acciaio |
Note aggiuntive |
Contiene solfiti |
Premi e riconoscimenti
Per gustarlo al meglio

Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Quando bere

Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
DESCRIZIONE DEL VINO BIANCO FALANGHINA DEL SANNIO 'SVELATO' TERRE STREGATE 2021
La Falanghina del Sannio “Svelato” è un vino bianco che ha saputo imporsi, negli ultimi anni, come una bella rivelazione del panorama enologico della Campania, ottenendo ottimi riconoscimenti dalla critica e dal pubblico. Viene prodotto nel Sannio Beneventano dai due giovani fratelli Carlo e Filomena Iacobucci, alla guida della cantina familiare chiamata Terre Stregate come omaggio alle antiche tradizioni orali e alle credenze popolari. Si racconta infatti che nel Beneventano fossero diffusi, in antichità, culti misterici delle dee Iside, Diana ed Ecate e che le streghe scegliessero questi territori come sede dei loro raduni notturni.
La Falanghina “Svelato” di Terre Stregate sembra appunto raccontare nel bicchiere queste atmosfere magiche e affascinanti, grazie ad un profilo aromatico delicato ma ricco e seducente. Le uve di Falanghina nascono dai tipici terreni collinari composti da argille e calcare ad un‘altitudine compresa tra i 400 e i 450 metri sopra il livello del mare. Nella fresca cantina sotterranea della famiglia Iacobucci le uve vengono diraspate e pigiate e il mosto sottoposto a fermentazione in vasche di acciaio. Un affinamento di 6 mesi in acciaio completa il processo produttivo e dà vita ad un’espressione fresca e semplice che rivela incisività e carattere.
Il vino “Svelato” di Terre Stregate si presenta in un colore giallo paglierino acceso e incanta l’olfatto con profumi di frutta gialla, agrumi, fiori bianchi ed erbe aromatiche. Al palato rivela freschezza e tensione, unite a buona morbidezza e giusta consistenza. Sentori delicati di frutta, glicine, agrumi ed erbe balsamiche arricchiscono un finale armonico e di buona persistenza. Queste caratteristiche svelano al mondo le potenzialità del territorio Beneventano, come un segreto custodito da lungo tempo dalla popolazione locale insieme ad altre storie magiche e affascinanti.
Colore Giallo paglierino luminoso
Profumo Fresco e di buona intensità, con note di frutta gialla, agrumi ed erbe aromatiche
Gusto Morbido, rotondo, di buona sapidità e freschezza, con ritorni aromatici fruttati
Perfetto da bere con
-
Pasta sugo di verdure
-
Formaggi freschi
-
Frittura di pesce
-
Antipasti di pesce
-
Pesce alla griglia