Il âRogolaioâ di Piccini Ăš un Supertuscan in cui vitigni bordolesi incontrano un saldo di Syrah. Questo rosso Ăš un incontro di frutti rossi e scuri, con lievi cenni di rovere e spezie come pepe nero sul finale. Al palato Ăš caldo ed elegante, con grande persistenza aromatica. Al sorso colpisce il profilo morbido che lo rende perfetto per stufati di carne
Il âRogolaioâ Ăš un tipico Supertuscan realizzato dalla rinomata famiglia Piccini, ben riconoscibile nelle sue gradevoli note di frutti di bosco e negli scuri toni tostati. Nella fattispecie, la complessitĂ di questo vino Ăš favorita dallâaccostamento tra diverse varietĂ francesi, con il Merlot capace di donare morbidezza, il Petit Verdot che contribuisce con la sua fitta trama tannica, il Cabernet Sauvignon che va a formare lo scheletro del blend e il Syrah in grado di apportare i suoi distintivi sentori di frutti e spezie scure.
Per la produzione del Piccini âRogolaioâ viene dunque realizzato un assemblaggio tra le varietĂ a bacca nera Merlot (40%), Petit Verdot (20%), Cabernet Sauvignon (20%) e Syrah (20%). Ciascun vitigno Ăš vinificato separatamente tramite fermentazione alcolica a contatto con le bucce in serbatoi di acciaio inox, processo seguito dallâinvecchiamento di circa 16 mesi tra barrique e tonneau di legno, di primo e di secondo passaggio. A seguito del blend finale il vino Ăš imbottigliato e lasciato a riposo per un periodo adeguato fino alla definitiva uscita in commercio.
Allâesame visivo il âRogolaioâ di Piccini mostra un colore rosso rubino dagli intensi riflessi violacei. La gamma aromatica Ăš definita da vividi sentori di ciliegia e frutti scuri come la prugna, il ribes nero e la mora, note seguite da toni di legno tostato e da tipiche sensazioni di pepe nero che riportano al Syrah. In bocca risulta morbido, quasi rotondo, con la freschezza succosa e la fitta trama tannica che regalano tensione a sostegno dellâepilogo molto persistente su coerenti percezioni di frutti neri e spezie. Per valorizzare le caratteristiche olfattive e gustative di questo rosso toscano si consiglia lâabbinamento a piatti dal sapore piuttosto deciso, quali formaggi stagionati oppure carni rosse, grigliate, stufate o arrosto.
Rosso rubino con riflessi violacei
Cenni intensi di ciliegia, frutti scuri come mora e prugna, poi sensazioni di legno tostato e pepe nero
Molto persistente, morbido e rotondo, succoso ma di fitta trama tannica
Anno fondazione | 1882 |
---|---|
Indirizzo | SP27 - 53031, Il Piano (SI) |
Carne arrosto e grigliata
Carne rossa in umido
Formaggi stagionati
Pasta sugo di carne
Risotto con carne